Il 5 ottobre ricorre il trentacinquesimo anniversario della Carta di Treviso, un documento fondamentale nella deontologia giornalistica italiana. Nata nel...
Nel 2025 un’operazione della Guardia di Finanza ha individuato circa 6.000 utenti coinvolti nell’uso di sistemi illegali che permettevano di...
I cookie sono piccoli file di testo che i siti web memorizzano sul dispositivo degli utenti mentre navigano online, la...
La Corte di Cassazione, con una recente sentenza, ha chiarito i criteri per valutare la diffamazione sui social, soprattutto quando...
Nel 2018 WindTre ha dato il via a un progetto di educazione digitale, NeoConnessi, in collaborazione con la Polizia Postale,...
Ad agosto la piattaforma Meta ha presentato una nuova opzione agli utenti di Instagram: una mappa che permette di condividere...
1. Usa password forti e diverse per ogni account: una password forte è lunga almeno 12 caratteri, include lettere maiuscole...
Nell’era dell’informazione digitale ognuno di noi è esposto ogni giorno a un flusso continuo e travolgente di notizie, immagini, video...
Negli ultimi anni le truffe online sono diventate sempre più sofisticate, sfruttando tecnologie avanzate per ingannare utenti e aziende. Parallelamente...
La netiquette, o galateo digitale, è quell’insieme di regole non scritte che guidano le interazioni virtuali e che contribuiscono a...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency