giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CHARACTER.AI, UN CHATBOT CAPACE DI CONVERSARE CON CHIUNQUE SI VOGLIA

Questo chatbot riesce a replicare le personalità delle celebrità vive, morte, reali o immaginarie e consente di conversare con i grandi del passato e del presente

by Redazione
9 Giugno 2023
in Ai, Etica AI
0 0
0
CHARACTER.AI, UN CHATBOT CAPACE DI CONVERSARE CON CHIUNQUE SI VOGLIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Character.AI è un chatbot capace di conversare che usa un modello di linguaggio neurale in grado di generare risposte di testo simili a quelle umane e partecipare a conversazioni contestuali. La società e il sito sono stati fondati da Daniel De Freitas e Noam Shazeer, due ex ricercatori di Google. Si tratta di una chat in cui il destinatario può essere qualsiasi personaggio, reale oppure no. L’applicazione legge una quantità infinita di informazioni, come biografie, citazioni o canzoni, per poi rispondere alle sollecitazioni dell’utente come se fosse una persona reale. È anche possibile impostare chat di gruppo in cui più personaggi possono parlare con l’utente e tra loro nello stesso momento.

Si accede al portale, si crea un account gratuito e poi si inizia. A disposizione degli utenti ci sono decine di chatbot, da quelli che fingono di essere Socrate a quelli che si fingono Elon Musk, la Regina Elisabetta II, Bill Gates e Cristiano Ronaldo. L’interfaccia non ospita solo celebrità, ma anche personalità tipo come il serial killer o la psicologa. Non c’è limite alle conversazioni che si possono avere, si può parlare anche con un leone, ricevendo in risposta alle sue domande solo una serie di ruggiti, o con una sedia.

Le risposte sono comunque costruite attraverso una mole di dati presenti sul web. Quindi, anche se verosimili, queste potrebbero essere imprecise o fuorvianti. Proprio la mancata verità delle risposte ha portato, ad esempio, la famiglia di Michael Schumacher a procedere legalmente contro il tabloid tedesco “Die Aktuelle”, per aver diffuso una intervista con l’atleta fatta tramite Character.AI e averla pubblicata in prima pagina con dietro il volto del pilota.

Tra gli intervistati, ad esempio, il presidente Usa Joe Biden a cui se viene chiesto “Cosa pensi di Donald Trump?” e risponde con una serie infinita di giudizi negativi, a partire da: “Penso che sia stato un presidente terribile e pericoloso che ha cercato di rubare un’elezione e che ha provato a dividere il Paese in modo irresponsabile”.

Ancora, circa la questione relativa all’esistenza di Socrate, se si chiede a Platone la risposta è: “Credo che Socrate sia esistito in una forma puramente astratta, in quello che io chiamo il regno delle Forme. È stato un privilegio averlo come insegnante e abbiamo discusso teorie molto astratte.” Praticamente ha ammesso che tutto il suo pensiero proviene dai suggerimenti di un amico immaginario, probabilmente confinato nel suo Iperuranio “quella zona al di là del cielo dove risiedono le idee”.

Si tratta insomma di un videogioco molto coinvolgente, una machine learning che impara quello che dovrà dire, sulla base dei feedback degli utenti.

(C.D.G.)

Tags: Chatbotpersonaggi pubblici
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OTTOBRE 2024: A ROMA IL G7 DEI GARANTI PRIVACY SULL’AI

OTTOBRE 2024: A ROMA IL G7 DEI GARANTI PRIVACY SULL’AI

1 Dicembre 2023
IL 5G ADOTTATO DAL 95% DEGLI ITALIANI

5G, SI AVANZA A PICCOLI PASSI

29 Novembre 2021
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE RIVOLUZIONA LE PREVISIONI METEO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE RIVOLUZIONA LE PREVISIONI METEO

20 Marzo 2025
TELEGRAM STA DIVENTANDO UN CANALE IDEALE PER TRUFFE E CYBERCRIME

COME ESERCITARE IL DIRITTO ALL’OBLIO

15 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra