mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CHATGPT AL CENTRO DI UNA CAUSA LEGALE PER DIFFAMAZIONE

Il chatbot ChatGPT, sviluppato da OpenAi, è al centro di un procedimento giudiziario per diffamazione intentato dal giornalista radiofonico Mark Walters

by Redazione
22 Giugno 2023
in Ai, Diffamazione
0 0
0
CHATGPT AL CENTRO DI UNA CAUSA LEGALE PER DIFFAMAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’episodio ha origine dalla richiesta di Fred Riehl, altro giornalista, di ottenere un riassunto delle accuse formulate da alcune organizzazioni no-profit della Georgia nei confronti di Robert Ferguson e Joshua Studor, accusati di appropriazione indebita e frode. L’intelligenza artificiale ha fornito un riassunto completamente errato, il quale indicava il giornalista Mark Walters come imputato al posto dei due soggetti originariamente accusati. Walters ha così deciso di citare in giudizio OpenAi per diffamazione, sostenendo che le informazioni fornite da ChatGPT gli hanno arrecato un pregiudizio.

Gli esperti hanno definito questo tipo di errore “allucinazioni”, dovuto all’interazione tra l’addestramento dell’intelligenza artificiale ad opera degli umani e la sua incapacità di distinguere il vero dal falso. Tuttavia, OpenAi ha inserito dei disclaimer sul sito di ChatGPT che ammettono la possibilità di errori.

La sentenza, attesa dalla Corte superiore della Contea di Gwinnett in Georgia, potrebbe avere ripercussioni sul futuro dell’intelligenza artificiale. Uno dei principali quesiti riguarda la responsabilità della pubblicazione di informazioni errate. Walters ha citato OpenAi nella denuncia, ma spetta al giudice stabilire chi deve essere considerato responsabile. Inoltre, si dovrà valutare se il disclaimer presente sul sito di ChatGPT possa giustificare le allucinazioni dell’intelligenza artificiale e far escludere OpenAi.

La vicenda potrebbe anche avere implicazioni sul Communications Decency Act del 1996 negli Stati Uniti, il quale fornisce limitazioni ai servizi online per i contenuti pubblicati dagli utenti. Si dovrà quindi decidere se ChatGPT debba essere considerata più simile a un motore di ricerca, protetto dalla sezione 230, o come un chatbot capace di creare contenuti originali.

In ogni caso, la sentenza potrebbe rallentare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, soprattutto sul lato pratico, evidenziando il gap esistente tra macchine e umani. Tuttavia, diversi esperti del settore prevedono che questo tipo di denuncia non sarà l’unica contro l’intelligenza artificiale.

La causa intentata da Walters contro OpenAi e ChatGPT rappresenta quindi un importante banco di prova per il futuro dell’intelligenza artificiale e della sua gestione legale.

(F.S)

Tags: ChatGPTDiffamazionegiornalistaOpenAi
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA PRIVACY CI SFUGGE DI MANO: QUANDO LA MENTE ABBASSA LE DIFESE

LA PRIVACY CI SFUGGE DI MANO: QUANDO LA MENTE ABBASSA LE DIFESE

14 Luglio 2025
CORTE DI CASSAZIONE: ESCLUSIONE DELL’AGGRAVANTE DEL MEZZO DI PUBBLICITÀ PER DIFFAMAZIONI TRAMITE WHATSAPP

CORTE DI CASSAZIONE: ESCLUSIONE DELL’AGGRAVANTE DEL MEZZO DI PUBBLICITÀ PER DIFFAMAZIONI TRAMITE WHATSAPP

26 Novembre 2024
YOUTUBE, IL NUOVO CEO PUNTA A MODIFICARE LA PIATTAFORMA

YOUTUBE, IL NUOVO CEO PUNTA A MODIFICARE LA PIATTAFORMA

10 Marzo 2023
CHATGPT DIVENTA ANCORA PIÙ POTENTE CON LA VERSIONE GPT-4

CHATGPT DIVENTA ANCORA PIÙ POTENTE CON LA VERSIONE GPT-4

17 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra