giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CHATGPT E IL PARLAMENTO BRITANNICO

Il continuo evolversi del mondo digitale arriva fino ai vertici, aprendo una stagione nuova sul panorama politico attuale

by Redazione
29 Settembre 2025
in Ai, Europa, Politica
0 0
0
CHATGPT E IL PARLAMENTO BRITANNICO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale cresce in modo esponenziale ogni giorno, ramificandosi tra case, uffici, strade e ospedali nelle sue molteplici forme. Una di queste è il noto ChatGPT, assistente virtuale che su richiesta può generare immagini, programmare plan editoriali, scrivere testi, dare consigli e opinioni.

Se da un lato questi strumenti vengono utilizzati in modo del tutto automatico nella propria routine quotidiana, che sia essa professionale o meno, dall’altro ci si meraviglia quando anche ruoli di elitè della società ne fanno ricorso.

La notizia riportata dal noto giornale britannico Pimplico Journal, analizza i testi parlamentari del 2022 e fa emergere come molte di queste trascrizioni usano un linguaggio tipico dell’Intelligenza Artificiale. Un esempio è la frase ‘I rise to speak’, descritta come ottocentesca ma riproposta diverse volte dalla piattaforma AI.

Il velo scoperto sulle scelte linguistiche del parlamento inglese ha lecitamente sollevato un dibattito nel Regno Unito, con il resto del mondo ad osservare.

L’oggetto di discussione verte sulla messa in discussione delle reali capacità e competenze degli attuali parlamentari e professionisti posti al governo e sulle ideologie che portano avanti. La domanda che accomuna l’opinione pubblica è circa i valori proposti e tanto predicati negli ultimi anni: sono obiettivi e desideri sentiti o suggerimenti dati da un eco virtuale?

Il punto di incontro in questa controversia sta nel delineare con precisione e trasparenza i limiti del ricorso all’Intelligenza Artificiale e i benefici che ne apporta, mantenendo saldo il valore etico dell’autonomia umana.

J.S.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: Parlamentopolitica
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’Emilia-Romagna approva il Programma del fondo regionale 2021 per l’inserimento lavorativo e la qualificazione professionale delle persone con disabilità

L’Emilia-Romagna approva il Programma del fondo regionale 2021 per l’inserimento lavorativo e la qualificazione professionale delle persone con disabilità

7 Luglio 2021
Comunicazione istituzionale #coronavirus

Comunicazione istituzionale #coronavirus

21 Marzo 2020
ITALIANI E INFLUENCER: QUAL È IL RAPPORTO DI FIDUCIA?

ITALIANI E INFLUENCER: QUAL È IL RAPPORTO DI FIDUCIA?

6 Febbraio 2024
Le banche si affidano al web

Le banche si affidano al web

14 Aprile 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra