giovedì, 6 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CHATGPT INSTANT CHECKOUT: LA RIVOLUZIONE DELL’E-COMMERCE

OpenAI rivoluziona il mondo del mercato digitale introducendo la funzione ChatGPT Instant Checkout: da un lato si ottiene un processo più fluido e veloce, dall’altro la piattaforma assume un controllo sempre più ampio

by Redazione
3 Novembre 2025
in Ai
0 0
0
CHATGPT INSTANT CHECKOUT: LA RIVOLUZIONE DELL’E-COMMERCE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Più precisamente, il sistema permette di acquistare direttamente nella chat, senza la necessità di accedere al sito merchant per completare l’acquisto. L’utente chiede un consiglio specifico e il chatbot offre una selezione personalizzata di risultati: una volta avvenuta la scelta, è possibile completare l’acquisto direttamente all’interno della chat. Si tratta di una rivoluzione che potrebbe segnare un passo importante nel campo degli acquisti digitali, anche se il servizio attualmente è usufruibile solo negli Stati Uniti. In questa direzione, ChatGPT sembra assumere le sembianze di un vero e proprio consulente commerciale, promuovendo l’acquisto di prodotti specifici. Ma lo strumento non è “solo”: OpenAI ha deciso di affiancarlo con l’Agentic Commerce Protocol, una tecnica specifica open source che permette ai commercianti di collegare i propri cataloghi a ChatGPT.

Qual è il rovescio della medaglia? Il lato oscuro che si cela dietro a questo sistema innovativo è, senza dubbio, un trasferimento del potere decisionale che i merchant sembrano sottovalutare. Delegare la fase di check-out a una piattaforma terza vuol dire cedere il momento più importante della relazione con il cliente, la tappa finale.

Quindi, i dati non sono più nelle mani del merchant, ma restano alla piattaforma: si tratta di un netto cambiamento nel comportamento d’acquisto. Essendo ChatGPT anche il luogo in cui avviene il processo di check-out, si verificano conseguenze di grandissimo impatto sull’e-commerce. In particolare, i brand rischiano di perdere visibilità e il rapporto diretto con i loro clienti.

Si tratta di una rivoluzione che sembra essere un’arma a doppio taglio: da un lato, viene garantito un processo di acquisto celere ed efficiente, dall’altro si intacca la sfera della brand identity. Il venditore scompare dietro a livelli di standardizzazione sempre più marcati e viene ridotto a elemento intercambiabile.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: acquistiAIChatGPT
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

NAVIGARE SENZA BROWSER: L’AI TRASFORMERÀ IL WEB?
Ai

NAVIGARE SENZA BROWSER: L’AI TRASFORMERÀ IL WEB?

6 Novembre 2025
AGENTKIT: IL NUOVO PROGRAMMA DI OPENAI
Ai

AGENTKIT: IL NUOVO PROGRAMMA DI OPENAI

6 Novembre 2025
DIGITAL DETOX E WEEKEND OFFLINE IN EMILIA ROMAGNA
Ai

DIGITAL DETOX E WEEKEND OFFLINE IN EMILIA ROMAGNA

4 Novembre 2025
L’AI CREA IL VIRUS EVO
Ai

L’AI CREA IL VIRUS EVO

4 Novembre 2025
TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

4 Novembre 2025
IN CINA L’EDUCAZIONE SI UNISCE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IN CINA L’EDUCAZIONE SI UNISCE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

4 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NUOVO CODICE UE PER COMBATTERE LA DISINFORMAZIONE ONLINE

NUOVO CODICE UE PER COMBATTERE LA DISINFORMAZIONE ONLINE

17 Gennaio 2023
IL TRATTAMENTO DEI DATI GENETICI IN AMBITO SANITARIO

IL TRATTAMENTO DEI DATI GENETICI IN AMBITO SANITARIO

4 Marzo 2024
WORLD PASSWORD DAY: IL FUTURO DELLE PASSWORD

WORLD PASSWORD DAY: IL FUTURO DELLE PASSWORD

6 Maggio 2024
Cyberbullismo: la legge 71/2017 non decolla

Cyberbullismo: la legge 71/2017 non decolla

31 Ottobre 2019
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NAVIGARE SENZA BROWSER: L’AI TRASFORMERÀ IL WEB? 6 Novembre 2025
  • AGENTKIT: IL NUOVO PROGRAMMA DI OPENAI 6 Novembre 2025
  • DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA 5 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra