venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

CHI HA I DIRITTI SULLE CREDENZIALI?

La Suprema Corte rafforza il concetto che le credenziali sono assolutamente personali e riservate

by Redazione
27 Novembre 2024
in Authority, Imprese, Privacy
0 0
0
CHI HA I DIRITTI SULLE CREDENZIALI?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Cassazione Penale, con la sentenza n°40295 del 31 ottobre 2024, ha stabilito che nemmeno un ordine superiore gerarchico legittima l’accesso a un sistema informatico aziendale protetto, semplicemente perché la persona si trova in una situazione di potere dominante. 

La Corte ha chiarito che, nel caso di un accesso abusivo ai sistemi informatici, anche un superiore gerarchico che accede a un sistema informatico protetto aziendale utilizzando credenziali fornite da un collaboratore subordinato commette un reato. 

Il dipendente, infatti,  non deve trasmettere le proprie credenziali d’accesso, poiché sono personali e devono rimanere riservate. 

Un caso significativo riguarda un direttore di un hotel in provincia di Siena, che aveva chiesto a una sua impiegata di fornirgli le credenziali per “accedere al sistema informativo aziendale per archiviare e gestire con scopi promozionali 90.000 schede individuali”. In realtà, il direttore le utilizzò per scopi estranei a quelli dichiarati. Questo tipo di accesso è stato giudicato disfunzionale. 

Il direttore sosteneva di avere il diritto e il potere per di richiedere tali credenziali, ma ciò non è stato ritenuto legittimo. La Corte d’Appello di Firenze ha infatti confermato la sentenza di condanna. 

Quando un’azienda ha un sistema informatico protetto, anche se non ci siano motivi di segretezza specifici da tutelare, è comunque necessario che l’accesso al sistema sia regolato da credenziali personali, ciascuna assegnata e un soggetto abilitato. Il datore di lavoro ritiene che le informazioni contenute nel sistema debbano essere protette, sia limitando gli accessi sia garantendo che ogni accesso lascia una traccia digitale (i log), per identificare chi ha eseguito l’operazione. 

Per la Suprema Corte la protezione del sistema tramite credenziali di accesso dimostra chiaramente la volontà dell’azienda di limitare l’accesso a determinati individui. Ne consegue che ogni utente autorizzato deve usare solo le proprie credenziali personali per accedere al sistema. 

Le mansioni superiori non conferiscono automaticamente l’autorizzazione ad accedere a dati riservati, salvo che non vi sia una disposizione esplicita del datore di lavoro che lo consenta. Inoltre, tale autorizzazione deve essere valutata in base alla necessità e all’opportunità.

L’accesso disfunzionale, quando si verifica un accesso non autorizzato o inappropriato, viene utilizzato in modo non conforme alle normative stabilite, con conseguenti violazioni della sicurezza. Le possibili conseguenze vanno dal furto dei dati ai danni al sistema, che possono comportare l’interruzione dei servizi.

Per prevenire l’accesso disfunzionale, è fondamentale utilizzare password robuste, mantenere aggiornati software e sistemi operativi, infine installare antivirus e firewall.

F.M.

Tags: aziendecorte penalecredenziali
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?
Ai

GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?

19 Novembre 2025
EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT: SVOLTA DECISIVA PER L’ACCESSIBILITA’ DIGITALE
Ai

EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT: SVOLTA DECISIVA PER L’ACCESSIBILITA’ DIGITALE

18 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SERVE PRUDENZA CON CRIPTOVALUTE E NFT

SERVE PRUDENZA CON CRIPTOVALUTE E NFT

25 Luglio 2022
PUBBLICATO IL PRIMO “INTERNATIONAL AI SAFETY REPORT”: RISCHI E STRATEGIE PER UN’AI SICURA

PUBBLICATO IL PRIMO “INTERNATIONAL AI SAFETY REPORT”: RISCHI E STRATEGIE PER UN’AI SICURA

7 Febbraio 2025
AUDIENCE |NOSTALGIA DI FUTURO 2024. L’INCONTRO E TUTTI I PREMIATI

AUDIENCE |NOSTALGIA DI FUTURO 2024. L’INCONTRO E TUTTI I PREMIATI

19 Novembre 2024
NUOVE REGOLE PER SEI BIG TECH

NUOVE REGOLE PER SEI BIG TECH

7 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra