martedì, 3 Ottobre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Pluralismo e concorrenza

NUOVE REGOLE PER SEI BIG TECH

L’obiettivo della Commissione Europea è garantire il libero mercato

by Redazione
7 Settembre 2023
in Pluralismo e concorrenza
0 0
0
NUOVE REGOLE PER SEI BIG TECH
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Commissione Europea, per meglio controllare lo sviluppo di Internet, ha pubblicato la lista delle piattaforme che dovranno rispettare le nuove regole per garantire il libero mercato nell’ambito del Digital Markets Act (DMA).

Il DMA, definito dalla presidenza francese del Consiglio Europeo “un testo innovativo per garantire una concorrenza leale nei mercati digitali”, è stato approvato dal Parlamento Europeo il 5 luglio 2022 insieme al Digital Services Act (DSA), il regolamento sui servizi digitali. La peculiarità del DMA è che si tratta di uno strumento normativo, che regola condotte e obblighi per le imprese prima che l’abuso avvenga.

Ora la Commissione Europea ha fatto un passo in più. Le nuove regole per le piattaforme online sono più chiare ed hanno lo scopo di mettere in discussione “il potere economico dei colossi del settore, offrendo più scelta ai consumatori e creando opportunità per le piccole società innovative”.

Le sei aziende finite nel mirino di Bruxelles sono: Alphabet (Google), Amazon, Apple, ByteDance (TikTok), Meta (Facebook) e Microsoft. I gruppi operano in otto settori: le reti social (TikTok, Facebook, Instagram e LinkedIn), la condivisione di video (YouTube), il mondo pubblicitario (Google, Amazon, Meta) i servizi di intermediazione (Google Maps, Google Play, Google Shopping, Amazon Marketplace, App Store, Meta Marketplace), la comunicazione (WhatsApp e Messenger), i sistemi operativi (Google Android, iOS, Windows PC OS), i programmi di navigazione (Chrome e Safari) ed i motori di ricerca (Google Search).

Questi colossi, di cui ben cinque sono americani, sono stati individuati come gatekeeper seguendo due criteri: presentano una capitalizzazione di mercato di almeno 75 miliardi di euro ed un parco utenti a livello mensile di almeno 45 milioni di persone. Le aziende avranno sei mesi per adeguarsi alle nuove norme e, per esempio, non potranno più privilegiare i propri servizi ai danni di quelli offerti dalla concorrenza. Nel caso di non rispetto delle nuove regole, Bruxelles comminerà multe pari fino al 10% del giro d’affari annuo dei colossi.

L’Unione Europea diventa quindi la prima giurisdizione al mondo ad intervenire in modo così ampio nella regolamentazione dello sviluppo di Internet ed il commissario al mercato interno, Thierry Breton, ha dichiarato che “era ora che l’Europa stabilisse in anticipo le regole del gioco, per garantire che i mercati digitali siano equi e aperti”.

Le reazioni alle nuove regole nell’ambito del DMA sono state diverse. Se Microsoft ha accolto con favore la decisione della Commissione, TikTok è in disaccordo con Bruxelles ed Apple si è dichiarata preoccupata per i rischi alla privacy e alla sicurezza dei dati derivanti dal DMA. Secondo Google la nuova legge richiederà “di apportare diverse modifiche al modo in cui funzionano i loro prodotti e servizi”.

Mentre il DMA tratta il tema della libera concorrenza, il DSA vuole regolamentare i contenuti che circolano in rete. A questo proposito il commissario Breton ha dichiarato di voler avviare una campagna di educazione digitale nelle scuole, coinvolgendo i ministeri dell’Istruzione dei paesi membri dell’Unione. Infatti “ogni scuola dovrebbe avere un educatore o un insegnante con una formazione sul DSA […] per spiegare regole e diritti a famiglie e alunni”.

 

M.M.

Tags: Commissione europeaDigital markets actnuove regole

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

AIUTI ALL’EDITORIA, VIA LIBERA DELL’UE
Pluralismo e concorrenza

AIUTI ALL’EDITORIA, VIA LIBERA DELL’UE

1 Agosto 2023
WHISTLEBLOWING, LA NUOVA NORMATIVA A TUTELA DEI SEGNALANTI
Pluralismo e concorrenza

WHISTLEBLOWING, LA NUOVA NORMATIVA A TUTELA DEI SEGNALANTI

10 Luglio 2023
LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI
Pluralismo e concorrenza

LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI

8 Giugno 2023
MICROSOFT NON SI FONDERÀ CON ACTIVISION BLIZZARD
Pluralismo e concorrenza

MICROSOFT NON SI FONDERÀ CON ACTIVISION BLIZZARD

5 Maggio 2023
L’AGCOM A SEOUL, ITALIA COME MODELLO PER LA TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE ONLINE
Copyright

L’AGCOM A SEOUL, ITALIA COME MODELLO PER LA TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE ONLINE

2 Maggio 2023
PUBBLICITA’, IN ITALIA LA TV TRADIZIONALE RESTA IL MAGGIORE INVESTIMENTO
Pluralismo e concorrenza

PUBBLICITA’, IN ITALIA LA TV TRADIZIONALE RESTA IL MAGGIORE INVESTIMENTO

2 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

IL LAVORO NEI PROSSIMI 4 ANNI: DIGITALE E SOSTENIBILE

IL LAVORO NEI PROSSIMI 4 ANNI: DIGITALE E SOSTENIBILE

3 Dicembre 2021
TELEMARKETING, DA OGGI STOP ALLE TELEFONATE INDESIDERATE

TELEMARKETING, DA OGGI STOP ALLE TELEFONATE INDESIDERATE

27 Luglio 2022
COME SONO CAMBIATI I TEMI TRATTATI DAGLI INFLUENCER DAL LOCKDOWN AD OGGI

COME SONO CAMBIATI I TEMI TRATTATI DAGLI INFLUENCER DAL LOCKDOWN AD OGGI

2 Dicembre 2021
MUSK CI RIPENSA, PRONTO A COMPRARE TWITTER PER 44 MILIARDI

MUSK CI RIPENSA, PRONTO A COMPRARE TWITTER PER 44 MILIARDI

14 Ottobre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL 36% DELLE FAMIGLIE ITALIANE DELUSO DALLA QUALITÀ DELLA CONNESSIONE INTERNET MOBILE IN CASA 3 Ottobre 2023
  • LA BBC RIVEDE LE LINEE GUIDA PER I CONDUTTORI TELEVISIVI 3 Ottobre 2023
  • IL GARANTE PRIVACY APPROVA LA NUOVA CARTA DELLA CULTURA E LA CARTA DEL MERITO 3 Ottobre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}