venerdì, 9 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

SERVE PRUDENZA CON CRIPTOVALUTE E NFT

Sono sempre più frequenti gli attacchi di malintenzionati che sfruttano il successo di NFT e criptovalute per mettere a segno frodi e attacchi cyber. Fondamentale tutelarsi e fare attenzione

by Redazione
25 Luglio 2022
in Tecnologie
0 0
0
SERVE PRUDENZA CON CRIPTOVALUTE E NFT

SSUCv3H4sIAAAAAAACA3VRTU/DMAz9K5bPFQPt1iPSQCAhTXCcOLiJ6aylSZWPjmnqf8fZOgkO3Oz3np3nlzN2lMRge0ZxrqQcKUvw2D40yFZyiEIO2/u5wZQpl8RJtdoZytwre+lvS3bnimOLjyWJ55RWT+LJG0YdL50Sb5IMO0eeQ0k4N7eBv/g/6s8GqWdvTtWCeojsmC6OdkodjpnjsNibxHK4llSs1BKnYMgpv6729dQwVLSPNO7FRJk41t5yMlrgSwoD5ygGTDyNOZgSY30bTNCDxgxHyXvoJJsgHkTRBOQtjBxGx2ADDOLF97C2MLHRJOF3wnew0XipU+lm+3GZfGdvWVUeXrfP8BXioNE0mL9rQNgsSV13pdVio5BbdUvaqgkH/bp5nn8AVH3GetgBAAA=

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il mercato delle criptovalute, ed in particolare quello degli NFT, è sempre in fermento. In tale contesto gli attacchi dei malintenzionati si fanno sempre più frequenti e si configurano in vari modi. A veri e propri attacchi alle piattaforme di exchange si affiancano quelli più insidiosi, condotti con tecniche di pishing e di web spoofing di siti di noti attori del settore a cui vengono associati smart contract che consentono agli attaccanti di trasferire in maniera abbastanza semplice gli asset dei wallet degli utenti.

Nel Web 3.0 è possibile utilizzare gli strumenti della blockchain per navigare ed autenticarsi su siti Internet in maniera facile e trasparente per gli utenti, ma spesso non ci si rende conto che, dal momento in cui si effettua tale autenticazione il sito Internet su cui ci si autentica sarà in grado di proporci nuove transazioni che saranno gestite tramite smart contract e registrate in blockchain.

Tutto ciò significa che è necessario prestare particolare attenzione a numerosi elementi perché una disattenzione può portare alla perdita degli asset attribuiti all’utente, perdita difficilmente recuperabile. È importante anche notare che una volta che si utilizza tale “autenticazione Web 3.0” il gestore del sito verrà a conoscenza della nostra chiave pubblica (in quanto necessaria a far attivare la prima transazione) così potendo poi ricostruire tutte le transazioni da noi svolte su una determinata blockchain e ricollegate a quella chiave. In aggiunta, qualora sia richiesta la registrazione tramite l’indicazione di dati personali, il gestore del sito otterrà di poter identificare la persona fisica che detiene la chiave pubblica (o meglio, di associare quei dati alla chiave pubblica) così rendendo univocamente riconducibile un soggetto alle transazioni con essa svolta.

Per tali motivi, è necessario seguire delle regole di prudenza nell’utilizzare questi strumenti perché possono rivelare molte più informazioni di quante si possa credere.

Ecco quattro regole di prudenza da non scordare.

  • La prima regola è: accertarsi di non installare app o estensioni del browser per il wallet che non siano verificate.
  • La seconda regola è: adottare precauzioni per difendersi dal phishing e verificare sempre la veridicità delle comunicazioni.
  • La terza regola è: verificare la correttezza generale del contenuto, dell’indirizzo di dominio e di tutte le altre caratteristiche del sito “originale”.
  • L’ultima regola è semplice: bisogna tenere a mente che, una volta che ci si autentica ad un sito Web3.0 tramite la app che gestisce il wallet metaforicamente si sta “aprendo il proprio portafoglio”, a quel punto diventerà più facile per i malintenzionati provare a “prendere i soldi” inducendoci a compere determinati azioni per avviare le relative transazioni.
Tags: CriptovaluteNFTregole di prudenza

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CREARE IMPRESA CON ESTY
Tecnologie

CREARE IMPRESA CON ESTY

9 Giugno 2023
TUC.3 MODELLA IL FUTURO DEI VEICOLI
Tecnologie

TUC.3 MODELLA IL FUTURO DEI VEICOLI

9 Giugno 2023
CHARACTER.AI, UN CHATBOT CAPACE DI CONVERSARE CON CHIUNQUE SI VOGLIA
Cronaca

CHARACTER.AI, UN CHATBOT CAPACE DI CONVERSARE CON CHIUNQUE SI VOGLIA

9 Giugno 2023
CRS4 LANCIA IL SOFTWARE QCRA PER SEMPLIFICARE L’USO DEI CODICI QUANTISTICI
Tecnologie

CRS4 LANCIA IL SOFTWARE QCRA PER SEMPLIFICARE L’USO DEI CODICI QUANTISTICI

8 Giugno 2023
NETFLIX BLOCCA LA CONDIVISIONE DELLE PASSWORD
Tecnologie

NETFLIX BLOCCA LA CONDIVISIONE DELLE PASSWORD

8 Giugno 2023
“IL PIONIERE DELL’AI” GEOFFREY HINTON SI PENTE E LASCIA GOOGLE
Tecnologie

GOOGLE PORTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUO MOTORE DI RICERCA

8 Giugno 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

L’Emilia-Romagna stanzia due milioni e 350 mila per gli operatori della cultura e dello spettacolo

L’Emilia-Romagna stanzia due milioni e 350 mila per gli operatori della cultura e dello spettacolo

18 Maggio 2021
Nasce dirittodellinformazione.it, il portale anti-fake news

Nasce dirittodellinformazione.it, il portale anti-fake news

15 Ottobre 2019
LAZIO, FIRMATA UNA CONVENZIONE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DELLA POPOLAZIONE DETENUTA

LAZIO, FIRMATA UNA CONVENZIONE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DELLA POPOLAZIONE DETENUTA

24 Giugno 2021
OBLIO ONCOLOGICO, LA SPAGNA STA PER INTRODURLO PER LEGGE

OBLIO ONCOLOGICO, LA SPAGNA STA PER INTRODURLO PER LEGGE

5 Giugno 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NON SI FERMA L’AZIONE DEL GARANTE PRIVACY CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO 9 Giugno 2023
  • MINORI E SICUREZZA: DILAGA IL FENOMENO DELLE CHALLENGE 9 Giugno 2023
  • CREARE IMPRESA CON ESTY 9 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}