sabato, 10 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

Didattica a distanza: le linee guida del Corecom Lombardia

Venerdì 4 alle ore 9.30 la presentazione in diretta streaming sul canale Youtube del Corecom Lombardia o sulla sua pagina Facebook

by Redazione
2 Dicembre 2020
in Scuola e università
0 0
0
Didattica a distanza: le linee guida del Corecom Lombardia
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con il rinvio della riapertura delle scuole superiori all’anno nuovo, tornano d’attualità i problemi della didattica a distanza e della sua gestione da parte di studenti, insegnanti e famiglie.

Un aiuto a rendere più semplici ed efficaci le lezioni online viene ora dalle nuove Linee Guida della Didattica a distanza (DAD) che saranno presentate in video-conferenza venerdì 4 dicembre dalla Presidente del CORECOM Marianna Sala e dal professor Giovanni Ziccardi, Direttore dell’Information Society Law Center dell’Università Statale di Milano.

L’iniziativa punta a fornire a docenti, studenti e famiglie, una serie di regole di condotta, modalità di utilizzo delle apparecchiature e consigli pratici per superare i problemi incontrati da molte scuole che stanno facendo ricorso alle lezioni online.

“Molti problemi  -sottolineano la Presidente del Corecom Sala e il professor Ziccardi- potrebbero essere risolti tramite l’adozione di alcuni semplici accorgimenti riguardanti  la tecnica della comunicazione, che, se opportunamente compresi e messi in atto, riuscirebbero a rendere la didattica a distanza più semplice,  meno faticosa e più efficace per tutti”.

Altri problemi posti dalla didattica a distanza riguardano invece la necessità di creare una nuova metodologia didattica, evitando la meccanica riproposizione, nelle lezioni online, dello schema tradizionale seguito in classe.

Per questo, il Corecom, in occasione della presentazione delle nuove Linee Guida, ha promosso una riflessione sulla DAD che andrà al di là dei profili tecnici inerenti la comunicazione, per offrire, con l’aiuto di alcune delle più note e qualificate espressioni del mondo accademico, spunti e contributi, perché anche dalla didattica a distanza possano nascere e svilupparsi nuove opportunità per gli studenti, gli insegnanti e le famiglie.

Come conservare tramite la DAD il senso di appartenenza, la partecipazione, l’empatia, il coinvolgimento, l’amicizia e le interazioni che caratterizzano la vita scolastica? Come può la DAD contribuire non solo alla formazione culturale ma anche a quella umana?

Insieme alla Presidente del Corecom Marianna Sala, interverranno:

  • Pier Marco Aroldi – professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano e Piacenza
  • Matteo Lancini – psicologo e psicoterapeuta, Presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano e docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca
  • Giovanni Ziccardi – professore di Informatica giuridica presso l’Università degli Studi di Milano, direttore dell’Information Society Law Center

 

È possibile seguire la diretta streaming sul canale Youtube del Corecom Lombardia all’indirizzo https://www.youtube.com/user/CorecomLombardia oppure collegandosi alla pagina Facebook del Corecom Lombardia a partire dalle ore 9.30

 

Le linee guida e la documentazione relativa alla didattica a distanza verranno poi pubblicate sul sito web del Corecom Lombardia (www.corecomlombardia.it)

 

 

Tags: CORECOMLombardiaDadDidatticaADistanzaGiovanniZiccardiLineeGuidaMariannaSalaMatteoLanciniPierMarcoAroldi

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

AUMENTO VERTIGINOSO DI OFFERTE DI LAVORO PER ESPERTI DI IA
Scuola e università

AUMENTO VERTIGINOSO DI OFFERTE DI LAVORO PER ESPERTI DI IA

29 Maggio 2023
MANUALE SULLA PRIVACY SCOLASTICA
Privacy

MANUALE SULLA PRIVACY SCOLASTICA

18 Maggio 2023
L’IMPORTANZA DI INTRODURRE NELLE SCUOLE L’EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE
Scuola e università

L’IMPORTANZA DI INTRODURRE NELLE SCUOLE L’EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE

10 Maggio 2023
GENITORI E ASSOCIAZIONI IN PRIMA LINEA CONTRO IL BULLISMO
Scuola e università

GENITORI E ASSOCIAZIONI IN PRIMA LINEA CONTRO IL BULLISMO

26 Aprile 2023
CYBERSECURITY A SCUOLA: LA LUDOTECA DEL REGISTRO.IT
Scuola e università

CYBERSECURITY A SCUOLA: LA LUDOTECA DEL REGISTRO.IT

17 Aprile 2023
COME LA CREATIVITÀ PUÒ CAMBIARE SCUOLA E PSICHIATRIA NELL’ERA DIGITALE
Cultura

COME LA CREATIVITÀ PUÒ CAMBIARE SCUOLA E PSICHIATRIA NELL’ERA DIGITALE

12 Aprile 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

UCRAINA, GLI UTENTI RACCONTANO LA GUERRA SU GOOGLE MAPS

L’UCRAINA SI PREPARA A SPOSTARE I DATI SENSIBILI E I SERVER ALL’ESTERO

11 Marzo 2022
PRIVACY, STOP DEL GARANTE A RICONOSCIMENTO FACCIALE E OCCHIALI SMART

PRIVACY, STOP DEL GARANTE A RICONOSCIMENTO FACCIALE E OCCHIALI SMART

16 Novembre 2022
ECCO LE SANZIONI DELLE AUTORITA’ PER LA PRIVACY EUROPEE

ECCO LE SANZIONI DELLE AUTORITA’ PER LA PRIVACY EUROPEE

2 Novembre 2021
EREDITÀ DIGITALE, LA PRIVACY DOPO LA MORTE

EREDITÀ DIGITALE, LA PRIVACY DOPO LA MORTE

19 Gennaio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NON SI FERMA L’AZIONE DEL GARANTE PRIVACY CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO 9 Giugno 2023
  • MINORI E SICUREZZA: DILAGA IL FENOMENO DELLE CHALLENGE 9 Giugno 2023
  • CREARE IMPRESA CON ESTY 9 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}