sabato, 2 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

Didattica a distanza: le linee guida del Corecom Lombardia

Venerdì 4 alle ore 9.30 la presentazione in diretta streaming sul canale Youtube del Corecom Lombardia o sulla sua pagina Facebook

by Redazione
2 Dicembre 2020
in Scuola e università
0 0
0
Didattica a distanza: le linee guida del Corecom Lombardia
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con il rinvio della riapertura delle scuole superiori all’anno nuovo, tornano d’attualità i problemi della didattica a distanza e della sua gestione da parte di studenti, insegnanti e famiglie.

Un aiuto a rendere più semplici ed efficaci le lezioni online viene ora dalle nuove Linee Guida della Didattica a distanza (DAD) che saranno presentate in video-conferenza venerdì 4 dicembre dalla Presidente del CORECOM Marianna Sala e dal professor Giovanni Ziccardi, Direttore dell’Information Society Law Center dell’Università Statale di Milano.

L’iniziativa punta a fornire a docenti, studenti e famiglie, una serie di regole di condotta, modalità di utilizzo delle apparecchiature e consigli pratici per superare i problemi incontrati da molte scuole che stanno facendo ricorso alle lezioni online.

“Molti problemi  -sottolineano la Presidente del Corecom Sala e il professor Ziccardi- potrebbero essere risolti tramite l’adozione di alcuni semplici accorgimenti riguardanti  la tecnica della comunicazione, che, se opportunamente compresi e messi in atto, riuscirebbero a rendere la didattica a distanza più semplice,  meno faticosa e più efficace per tutti”.

Altri problemi posti dalla didattica a distanza riguardano invece la necessità di creare una nuova metodologia didattica, evitando la meccanica riproposizione, nelle lezioni online, dello schema tradizionale seguito in classe.

Per questo, il Corecom, in occasione della presentazione delle nuove Linee Guida, ha promosso una riflessione sulla DAD che andrà al di là dei profili tecnici inerenti la comunicazione, per offrire, con l’aiuto di alcune delle più note e qualificate espressioni del mondo accademico, spunti e contributi, perché anche dalla didattica a distanza possano nascere e svilupparsi nuove opportunità per gli studenti, gli insegnanti e le famiglie.

Come conservare tramite la DAD il senso di appartenenza, la partecipazione, l’empatia, il coinvolgimento, l’amicizia e le interazioni che caratterizzano la vita scolastica? Come può la DAD contribuire non solo alla formazione culturale ma anche a quella umana?

Insieme alla Presidente del Corecom Marianna Sala, interverranno:

  • Pier Marco Aroldi – professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano e Piacenza
  • Matteo Lancini – psicologo e psicoterapeuta, Presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano e docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca
  • Giovanni Ziccardi – professore di Informatica giuridica presso l’Università degli Studi di Milano, direttore dell’Information Society Law Center

 

È possibile seguire la diretta streaming sul canale Youtube del Corecom Lombardia all’indirizzo https://www.youtube.com/user/CorecomLombardia oppure collegandosi alla pagina Facebook del Corecom Lombardia a partire dalle ore 9.30

 

Le linee guida e la documentazione relativa alla didattica a distanza verranno poi pubblicate sul sito web del Corecom Lombardia (www.corecomlombardia.it)

 

 

Tags: CORECOMLombardiaDadDidatticaADistanzaGiovanniZiccardiLineeGuidaMariannaSalaMatteoLanciniPierMarcoAroldi

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

I GIOVANI TALENTI ITALIANI DELLA SICUREZZA INFORMATICA
Scuola e università

I GIOVANI TALENTI ITALIANI DELLA SICUREZZA INFORMATICA

10 Giugno 2022
UN ALGORITMO CONSIGLIA IL FUTURO PROFESSIONALE AGLI STUDENTI
Scuola e università

UN ALGORITMO CONSIGLIA IL FUTURO PROFESSIONALE AGLI STUDENTI

7 Giugno 2022
SOCIETÀ ITALIANA DEL DOTTORATO DI RICERCA (SIDRI), MIRKO OLIVIERI COORDINATORE DELLA SEDE DI ATENEO ALL’UNIVERSITÀ IULM
Scuola e università

SOCIETÀ ITALIANA DEL DOTTORATO DI RICERCA (SIDRI), MIRKO OLIVIERI COORDINATORE DELLA SEDE DI ATENEO ALL’UNIVERSITÀ IULM

14 Aprile 2022
LOMBARDIA, PROMUOVERE LA CULTURA DEL VOLONTARIATO NELLE SCUOLE
Scuola e università

LOMBARDIA, PROMUOVERE LA CULTURA DEL VOLONTARIATO NELLE SCUOLE

22 Marzo 2022
HIGH TECH HIGH SCHOOL PER GIOVANI ESPERTI DI NUOVE TECNOLOGIE
Scuola e università

HIGH TECH HIGH SCHOOL PER GIOVANI ESPERTI DI NUOVE TECNOLOGIE

3 Marzo 2022
“LEI NON SA CHI SONO IO”, I GIOVANI SALGONO IN CATTEDRA E DALLA RADIO INTERROGANO I PROFESSIONISTI
Scuola e università

“LEI NON SA CHI SONO IO”, I GIOVANI SALGONO IN CATTEDRA E DALLA RADIO INTERROGANO I PROFESSIONISTI

8 Febbraio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

IL 3 MAGGIO SI CELEBRA LA GIORNATA DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

IL 3 MAGGIO SI CELEBRA LA GIORNATA DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

8 Aprile 2022
Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

8 Ottobre 2019
Coronavirus, tra fake news e digitale

Il professor Ruben Razzante entra nella task force anti-fake news del Governo

7 Aprile 2020
Contro le minacce e l’odio on-line

Contro le minacce e l’odio on-line

18 Dicembre 2019

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »