giovedì, 8 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

UNA SENTENZA APPROVA IL LICENZIAMENTO SENZA PREAVVISO PER CALUNNIE VERSO I COLLEGHI

La Corte di Cassazione ha recentemente stabilito che è legittimo il licenziamento senza preavviso di un dipendente che abbia denigrato i propri colleghi e gettato discredito sull'intero ambiente di lavoro attraverso la diffusione di calunnie

by Redazione
14 Aprile 2023
in Diffamazione
0 0
0
UNA SENTENZA APPROVA IL LICENZIAMENTO SENZA PREAVVISO PER CALUNNIE VERSO I COLLEGHI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel caso in questione, una dipendente della Polizia Municipale era stata sospesa dal servizio per sei giorni a seguito di una sanzione disciplinare per aver diffamato gravemente il Comandante del Corpo e un collega. Successivamente, aveva sporto denuncia nei loro confronti accusandoli di molestie ma tale procedimento era terminato con l’archiviazione del caso.

Nonostante ciò, il Comune aveva avviato un nuovo procedimento disciplinare contro la donna che si era concluso con il licenziamento senza preavviso ai sensi dell’articolo 55 quater lettera e) del Testo Unico del Pubblico Impiego.

La ex lavoratrice ha impugnato il licenziamento dinanzi al Tribunale competente; dapprima tale domanda è stata accolta e, successivamente, è stata rigettata in sede di reclamo dalla Corte territoriale.

La Corte di Cassazione ha confermato la legittimità di questa decisione, sottolineando che le condotte della dipendente erano lesive dell’onore altrui e gettavano discredito sull’intero ambiente di lavoro.

Secondo la Cassazione, la denigrazione dei colleghi costituisce una condotta grave, in quanto colpisce non solo i singoli individui ma anche l’istituzione di appartenenza. Inoltre, non assume rilevanza il fatto che la querela rivelatasi calunniosa sia un atto esterno all’ambiente di lavoro, poiché è sufficiente che tale atto abbia conseguenze dirette all’interno della sfera lavorativa.

In conclusione, la Corte di Cassazione ha ribadito la legittimità del licenziamento senza preavviso in questi casi, confermando la decisione presa dal Comune. Questa sentenza (n°7225\2023) rappresenta un importante precedente giuridico per le aziende e le pubbliche amministrazioni, che potranno agire in modo deciso contro i comportamenti lesivi dell’onore altrui e del buon funzionamento dell’ambiente di lavoro.

(S.F.)

Tags: calunnieDiffamazionelicenziamento

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LIBERTA’ DI ESPRESSIONE E LIMITI DEI POST SUI SOCIAL
Diffamazione

LIBERTA’ DI ESPRESSIONE E LIMITI DEI POST SUI SOCIAL

22 Maggio 2023
CHATGPT POTREBBE FINIRE IN TRIBUNALE PER DIFFAMAZIONE
Diffamazione

CHATGPT POTREBBE FINIRE IN TRIBUNALE PER DIFFAMAZIONE

14 Aprile 2023
DIFFAMAZIONE A MEZZO SOCIAL CON PIÙ IMPUTATI
Diffamazione

DIFFAMAZIONE A MEZZO SOCIAL CON PIÙ IMPUTATI

12 Aprile 2023
DIFFAMAZIONE A MEZZO MAIL: BASTA LA CONSEGNA DEL MESSAGGIO
Diffamazione

DIFFAMAZIONE A MEZZO MAIL: BASTA LA CONSEGNA DEL MESSAGGIO

7 Aprile 2023
SENATO: PROPOSTA DI RIFORMA PER LA DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA
Diffamazione

SENATO: PROPOSTA DI RIFORMA PER LA DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA

7 Marzo 2023
DIFFAMAZIONE, PRIMA CONDANNA DI UN SOCIAL NETWORK IN ITALIA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE, PRIMA CONDANNA DI UN SOCIAL NETWORK IN ITALIA

6 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Milano: torna Piano City 2021, la decima edizione del festival di pianoforte più atteso dell’anno

Milano: torna Piano City 2021, la decima edizione del festival di pianoforte più atteso dell’anno

24 Giugno 2021
QUOTIDIANI: VENDITE IN CALO ANCHE NEL 2022

QUOTIDIANI: VENDITE IN CALO ANCHE NEL 2022

7 Novembre 2022
Anche nella musica c’è chi riparte

Anche nella musica c’è chi riparte

26 Maggio 2020
Indagine on-line su milanesi e lockdown

Coronavirus. Buoni spesa, on line la nuova edizione del bando

6 Luglio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI 8 Giugno 2023
  • GOOGLE PORTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUO MOTORE DI RICERCA 8 Giugno 2023
  • TWITTER LANCIA “COMMUNITY NOTES” PER COMBATTERE LE IMMAGINI FALSE 7 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}