lunedì, 27 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

SICUREZZA DEI GIORNALISTI, MAI ABBASSARE LA GUARDIA

Il Piano di azione ONU “sulla sicurezza dei giornalisti e la questione dell’impunità” è stato adottato nel 2012 e mira a proteggere i giornalisti, prevenire i crimini contro di loro e perseguire i loro autori

by Redazione
23 Febbraio 2023
in Libertà d'informazione
0 0
0
SICUREZZA DEI GIORNALISTI, MAI ABBASSARE LA GUARDIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Più di dieci anni fa, gli stati membri dell’ONU hanno approvato il Piano d’azione delle Nazioni Unite

per la sicurezza dei giornalisti e la lotta all’impunità, con lo scopo di creare un ambiente libero e sicuro per i giornalisti ed i professionisti dell’informazione, sia in situazioni di conflitto armato che di pace, ed anche con l’obiettivo di rafforzare la pace, la democrazia e lo sviluppo su scala mondiale.

“Questo documento è stato adottato per riconoscere il lavoro vitale svolto dai giornalisti, ad esempio quando riferiscono di conflitti e crisi o quando indagano sul funzionamento del potere e sulla corruzione e altre forme di ingiustizia” – ha affermato Audrey Azoulay, Direttore generale dell’UNESCO.

Il Piano d’azione ONU prevede un sistema di segnalazione e monitoraggio delle violazioni, la promozione di leggi e politiche che proteggano i giornalisti, l’educazione e la sensibilizzazione sulla sicurezza dei giornalisti e la promozione di una cultura di rispetto per la libertà di stampa.

Alcuni paesi hanno adottato anche azioni per proteggere i giornalisti e prevenire l’impunità, creando task force per investigare gli attacchi ai giornalisti e adottando leggi che proteggano la libertà di stampa e la sicurezza dei giornalisti.

Tuttavia, non esiste un elenco ufficiale dei Paesi che hanno adottato il piano d’azione, così come non vi è un elenco dei Paesi che non vi hanno aderito.

La situazione dei giornalisti in alcune aree del mondo è ancora precaria a causa di violenze e attacchi impuniti, e la comunità internazionale deve continuare a sensibilizzare e a sostenere i governi nell’adozione di misure per proteggere i giornalisti.

Le sfide principali riguardano gli alti livelli di impunità per i crimini contro i giornalisti, un aumento del numero di giornalisti detenuti, l’aumento delle molestie legali, la violenza online, l’uso di strumenti di sorveglianza e l’aumento degli attacchi ai giornalisti.

Il capo dell’UNESCO ha inoltre chiesto di intensificare gli sforzi online, perché anche nel mondo virtuale sono emerse nuove forme di violenza, in particolare nei confronti delle donne, con tre giornaliste su quattro che hanno subito molestie online.

Auspichiamo che con il tempo si possano ottenere ulteriori miglioramenti e progressi nella difesa della sicurezza dei giornalisti vista anche l’importanza che la libertà di espressione, la libertà di stampa e l’accesso all’informazione hanno nel raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

Tags: libertà di informazioneOnusicurezza dei giornalistiUnesco

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL GOVERNO TURCO BLOCCA IL SOCIAL NETWORK PIÙ FAMOSO DEL PAESE
Libertà d'informazione

IL GOVERNO TURCO BLOCCA IL SOCIAL NETWORK PIÙ FAMOSO DEL PAESE

17 Marzo 2023
LIBERTÀ IN RETE, MAI ABBASSARE LA GUARDIA
Libertà d'informazione

LIBERTÀ IN RETE, MAI ABBASSARE LA GUARDIA

15 Marzo 2023
GIORNALISMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UN FUTURO DA SCRIVERE
Libertà d'informazione

GIORNALISMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UN FUTURO DA SCRIVERE

28 Febbraio 2023
LA STRAGE DEI GIORNALISTI IN MESSICO
Libertà d'informazione

LA STRAGE DEI GIORNALISTI IN MESSICO

24 Febbraio 2023
IL CARO PREZZO DELLA LIBERTÀ DI STAMPA
Libertà d'informazione

IL CARO PREZZO DELLA LIBERTÀ DI STAMPA

24 Febbraio 2023
GIORNALISTI UCCISI, I DATI IFJ DEL 2022
Libertà d'informazione

GIORNALISTI UCCISI, I DATI IFJ DEL 2022

23 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

EREDITÀ DIGITALE, LA PRIVACY DOPO LA MORTE

EREDITÀ DIGITALE, LA PRIVACY DOPO LA MORTE

19 Gennaio 2023
Facebook e Google leader indiscussi della pubblicità

Facebook e Google leader indiscussi della pubblicità

23 Febbraio 2021
Soluzioni digitali per combattere il COVID-19: lacune nella protezione della privacy e dei dati personali

Soluzioni digitali per combattere il COVID-19: lacune nella protezione della privacy e dei dati personali

21 Ottobre 2020
Una piattaforma per separarsi online

Una piattaforma per separarsi online

16 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE CASE GREEN 27 Marzo 2023
  • I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA 27 Marzo 2023
  • TELEMARKETING: IL GARANTE PRIVACY APPROVA IL CODICE DI CONDOTTA 24 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}