mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

CLASS ACTION, ARRIVA IL REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA L’ELENCO DEI SOGGETTI ACCREDITATI

Entra in vigore il 27 Aprile il provvedimento emanato dal Ministero della Giustizia che regola l’istituzione dell’elenco delle organizzazioni e associazioni legittimate a proporre class action e azioni inibitorie collettive

by Redazione
22 Aprile 2022
in Cittadini
0 0
0
CLASS ACTION, ARRIVA IL REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA L’ELENCO DEI SOGGETTI ACCREDITATI

Coworkers cartoon characters. Effective collaboration, coworkers cooperation, teamwork. Colleagues discussing solution. Successful interaction. Vector isolated concept metaphor illustration

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sulla Gazzetta Ufficiale del 12 aprile 2022 è stato pubblicato il Decreto 17 febbraio 2022, n. 27 del Ministero della Giustizia recante “Regolamento in materia di disciplina dell’elenco pubblico delle organizzazioni e associazioni di cui agli articoli 840-bis del codice di procedura civile e 196-ter delle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile, come introdotti dalla legge 12 aprile 2019, n. 31, recante disposizioni in materia di azione di classe”, in vigore dal 27 aprile.

Il nuovo regolamento disciplina l’istituzione dell’elenco delle organizzazioni e associazioni legittimate a proporre class action (art. 840-bis c.p.c.) e azioni inibitorie collettive (art. 840-sexiesdecies c.p.c.).

Il provvedimento detta i requisiti e le modalità per l’iscrizione, i criteri per la sospensione e la cancellazione, le modalità di aggiornamento e il contributo dovuto ai fini dell’iscrizione e del mantenimento della medesima (200 euro per il contributo di iscrizione e 100 euro quello per il mantenimento.

Questo elenco viene istituito presso il Ministero e viene pubblicato sul sito istituzionale del ministero e contiene i dati identificativi dell’associazione o organizzazione e dei soggetti che ne hanno la rappresentanza e l’eventuale cancellazione o sospensione, senza riferimento alle motivazioni che le hanno determinate.

Per iscriversi all’elenco le organizzazioni e associazioni devono possedere requisiti specifici:

  • essere state costituite almeno due anni prima della presentazione della domanda di iscrizione all’elenco;
  • avere sede nella Repubblica italiana o in uno degli Stati membri dell’UE;
  • avere come obiettivo statutario, anche non esclusivo, la tutela di diritti individuali omogenei, senza scopo di lucro;
  • avere un ordinamento a base democratica, con convocazione degli iscritti con cadenza almeno annuale;
  • svolgere in modo continuativo, adeguato e stabile le attività statutarie
  • operare la raccolta delle fonti di finanziamento;
  • prevedere requisiti di onorabilità degli associati, amministratori o rappresentanti;
  • prevedere a livello statutario la trasparenza amministrativa e contabile, anche mediante la pubblicazione annuale del bilancio e la revisione del medesimo ad opera di soggetti terzi.

Le class action permettono ai consumatori che hanno subito danni derivanti da prodotti difettosi o pericolosi, oppure da comportamenti commerciali scorretti o contrari alle norme sulla concorrenza, di unire le forze per ottenere il risarcimento. E in base alla normativa italiana le class action non riguardano interessi collettivi, ma diritti individuali omogenei.

La class action può essere condotta nei confronti di aziende o enti gestori di servizi pubblici o di pubblica utilità e si presenta al tribunale delle imprese. Sul portale dei servizi telematici (PST) del Ministero della Giustizia è possibile consultare le azioni collettivi già iscritte e depositare le domande di adesione.

Tags: class actionsoggetti accreditati
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GOOGLE TIENE A BADA LE RECENSIONI SU MAPS GRAZIE ALL’IA

GOOGLE TIENE A BADA LE RECENSIONI SU MAPS GRAZIE ALL’IA

17 Aprile 2025
MIGLIORAMENTI AL DATA PRIVACY FRAMEWORK, L’EDPB PUBBLICA UN PARERE NON VINCOLANTE

È STATO APERTO IL CENTRO EUROPEO DI COMPETENZA PER LA CYBERSICUREZZA

15 Maggio 2023
LA SALUTE MENTALE DEI GIOVANI È UN PROBLEMA ALLARMANTE

LA SALUTE MENTALE DEI GIOVANI È UN PROBLEMA ALLARMANTE

17 Novembre 2023
Lavori nel settore hi tech

Lavori nel settore hi tech

17 Dicembre 2019
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra