venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CLIMA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: NUOVA APPLICAZIONE PERMETTE DI MONITORARE GLI ICEBERG DALLO SPAZIO

Un nuovo sistema di Intelligenza Artificiale permette di tracciare la superficie dei ghiacciai a partire dalle immagini acquisite dai satelliti

by Redazione
11 Dicembre 2023
in Ai, Soluzioni AI, Tecnologie
0 0
0
CLIMA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: NUOVA APPLICAZIONE PERMETTE DI MONITORARE GLI ICEBERG DALLO SPAZIO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un team di ricercatori ha sviluppato un nuovo sistema di Intelligenza Artificiale che permette un rapido mapping della superficie e dei contorni degli iceberg giganti utilizzando immagini satellitari.

La nuova applicazione è in grado di completare tale compito ad una velocità nettamente superiore rispetto ai sistemi esistenti, i quali spesso non sono in grado di distinguere gli iceberg da altri elementi presenti nelle immagini. Nonostante l’analisi manuale delle immagini satellitari mantenga un livello di precisione superiore, è un processo che richiede molto tempo al fine di delineare ogni singolo ghiacciaio.

La ricerca, pubblicata su The Cryosphere, evidenzia il potenziale del “machine learning” nel monitorare in tempo reale regioni remote e inaccessibili. La giovane scienziata Anne Braakmann-Folgmann sottolinea la rilevanza dell’utilizzo di strumenti di AI per la sicurezza dell’ambiente: “Questa nuova rete neurale è 10.000 volte più veloce degli esseri umani nello svolgere questo compito. Inoltre, mappa l’estensione e il profilo degli iceberg in meno di un centesimo di secondo, mentre gli esseri umani avrebbero bisogno di diversi minuti per generare ciascuno di questi contorni”.

Nella ricerca sono state utilizzate le immagini acquisite dai satelliti dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), addestrando l’algoritmo nell’identificazione degli iceberg anche in condizioni ambientali avverse. L’applicazione sperimentale potrebbe aprire la strada a servizi operativi che forniscono aggiornamenti automatici regolari sulla forma dei giganti di ghiaccio.

“Durante tutto il processo di addestramento – spiega l’ESA – il sistema perfeziona continuamente le sue previsioni, regolando i suoi parametri in base alla differenza tra lo schema derivato manualmente e il risultato previsto. L’addestramento si ferma automaticamente quando il sistema raggiunge le prestazioni ottimali, garantendone l’adattabilità e il successo su nuovi esempi“.

La sorveglianza degli iceberg riveste un ruolo di notevole importanza anche per gli studiosi dei cambiamenti climatici. Il flusso di acqua dolce, rappresentato dall’aggiunta o dalla sottrazione di acqua nell’oceano durante il ritiro o la crescita degli iceberg, esercita infatti un impatto significativo sull’ecosistema marino.

I risultati dell’impiego dell’AI nel settore sono stati incoraggianti e hanno dimostrato un’accuratezza del 99%, superando notevolmente altri sistemi semi-automatizzati.

 

C.L.

Tags: AmbienteCambiamenti climaticiIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NEONATO ABBANDONATO, IL RICHIAMO DEL GARANTE SUL VIDEO DELLA MAMMA

NEONATO ABBANDONATO, IL RICHIAMO DEL GARANTE SUL VIDEO DELLA MAMMA

2 Febbraio 2024
FACEBOOK: L’ENGAGEMENT RATE AUMENTA DI SEI VOLTE PER LE FAKE NEWS

GLI EFFETTI NEGATIVI DELL’USO DEI SOCIAL MEDIA

29 Ottobre 2021
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ PORTARE L’UOMO A COMMETTERE ATTI ESTREMI?

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ PORTARE L’UOMO A COMMETTERE ATTI ESTREMI?

7 Novembre 2024
IL MALWARE DIVENTA INVISIBILE AGLI ANTIVIRUS

IL MALWARE DIVENTA INVISIBILE AGLI ANTIVIRUS

18 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra