giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

CODICI: LA TRUFFA SI NASCONDE ANCHE DIETRO IL QR CODE

L’associazione Codici, impegnata nella tutela dei diritti dei consumatori, lancia l’allarme su una nuova minaccia che si cela dietro i QR code: il “quishing”

by Redazione
4 Settembre 2024
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
CODICI: LA TRUFFA SI NASCONDE ANCHE DIETRO IL QR CODE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il “quishing” è una nuova aggiunta al lungo elenco di truffe digitali che colpiscono gli utenti del web. Si tratta di una frode che prende spunto dal ben noto phishing, con l’obiettivo di rubare dati personali e finanziari di ignari utenti. La differenza principale tra il phishing tradizionale e il quishing risiede nel metodo utilizzato per attirare le vittime: mentre il phishing classico si affida a email ingannevoli o messaggi di testo, il quishing sfrutta l’uso dei codici QR per ingannare le persone.

Nel dettaglio, il quishing fa leva sull’apparente praticità e popolarità dei codici QR, quei codici a barre bidimensionali che, una volta inquadrati con la fotocamera di uno smartphone, consentono un accesso rapido a un link di destinazione. L’inganno avviene quando il QR code, invece di portare a una pagina sicura e legittima, indirizza l’utente a un sito internet fraudolento. Una volta approdati su questa pagina ingannevole, si viene indotti a inserire informazioni personali, come dati bancari o credenziali di accesso, oppure si può essere invitati a scaricare file che contengono malware o virus. Questi file dannosi, una volta aperti, possono infettare il dispositivo e compromettere la sicurezza di tutti i dati in esso contenuti. Per questo motivo, l’associazione Codici sottolinea l’importanza di prestare molta attenzione prima di scansionare qualsiasi QR code. 

Anche se la scansione di codici QR è ormai diventata una pratica comune – basti pensare ai ristoranti che utilizzano questi codici per mostrare il menu digitale – è importante essere cauti, specialmente quando si tratta di codici posizionati in luoghi pubblici, su volantini, poster o, peggio ancora, ricevuti tramite email sospette. Alcuni episodi riportati evidenziano casi in cui dei truffatori hanno sostituito i QR code originali, ad esempio, sulle colonnine di pagamento dei parcheggi, applicando sopra dei codici contraffatti che reindirizzano a siti fraudolenti. Analogamente, vi sono segnalazioni di email contenenti codici QR falsi, spesso inviate con urgenza per pagamenti immediati, come multe o bollette, con il chiaro intento di spingere la vittima a una reazione impulsiva. Di conseguenza, non solo è necessario verificare l’autenticità del QR code prima di scansionarlo, ma è altrettanto cruciale controllare il mittente e il contenuto del messaggio associato. Un segnale di allarme può essere la presenza di errori grammaticali o sintattici nel messaggio, spesso indice di una truffa. 

Per difendersi dal quishing e da altre forme di attacchi informatici, è consigliabile adottare anche altre precauzioni, come utilizzare strumenti di sicurezza sui propri dispositivi, ad esempio antivirus aggiornati e firewall efficaci che possono rilevare e bloccare i tentativi di frode. 

Infine, è essenziale mantenere una mentalità prudente e ricordare la regola d’oro della sicurezza online: non divulgare mai i propri dati personali o finanziari, a meno che non si sia assolutamente certi dell’affidabilità dell’interlocutore e della sicurezza del canale di comunicazione. L’educazione alla sicurezza digitale e una buona dose di diffidenza sono i primi passi per proteggersi dalle nuove minacce che emergono ogni giorno nel panorama sempre più complesso delle truffe online.

Tags: Associazione CodiciQR codequishingTruffe online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’EURO DIGITALE SI PUÒ FARE

L’EURO DIGITALE SI PUÒ FARE

13 Giugno 2023
RUSSIA, LA DUMA APPROVA UNA LEGGE CONTRO LE FAKE NEWS SULLA GUERRA

ITALIA, IL GARANTE PRIVACY HA APERTO UN’ISTRUTTORIA SULL’ANTIVIRUS KASPERSKY

1 Aprile 2022
Caso Grillo, interviene il Garante privacy: “La diffusione del video è illecita”

Caso Grillo, interviene il Garante privacy: “La diffusione del video è illecita”

29 Aprile 2021
LE RACCOMANDAZIONI DELLA TASK FORCE SUI COOKIES BANNERS

LE RACCOMANDAZIONI DELLA TASK FORCE SUI COOKIES BANNERS

13 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra