venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Associazioni e movimenti

CODICI LOMBARDIA: NUOVI CASI DI PHISHING, ATTENZIONE ALLE TRUFFE

È in atto una nuova campagna di phishing, si tratta di comunicazioni firmate “Agenzia delle entrate” relative a presunte incongruenze fiscali. L'obiettivo è sempre lo stesso: attirare l’attenzione del cittadino e spingerlo ad azioni che possono esporlo a rischi di truffe

by Redazione
8 Aprile 2024
in Associazioni e movimenti, Cittadini
0 0
0
CODICI LOMBARDIA: NUOVI CASI DI PHISHING, ATTENZIONE ALLE TRUFFE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Saper riconoscere queste false comunicazioni è essenziale per non cadere vittime di truffa –  dichiara Davide Zanon, Segretario Regionale di CODICI Lombardia –. Ciò che gli utenti  ricevono tramite mail sembra a tutti gli effetti una comunicazione attendibile, ma così non è.  Fortunatamente ci sono alcune caratteristiche che ne facilitano il riconoscimento: il mittente è  spesso estraneo all’Agenzia delle Entrate, il messaggio viene indicato come “Comunicazione  importante”, vi è la presenza di link che indirizzano a server compromessi che consentono il  download di codici malevoli sul telefono della vittima, la comunicazione presenta riferimenti a  presunte discrepanze relative alle liquidazioni periodiche Iva e presenta la firma “Ufficio  Accertamenti, Direzione Nazionale Agenzia delle Entrate”. 

Di norma l’Agenzia delle Entrate non invia comunicazioni di questo tipo, ma in questi casi  basta una minima disattenzione per cadere nella trappola, considerato che le comunicazioni  contengono un finto bollo e una finta firma in corsivo del Procuratore Nanni. Per questa  ragione non bisogna farsi prendere dal panico ma analizzare a fondo la comunicazione prima  di compiere qualsiasi azione.  

“In caso di dubbi – continua Zanon – è bene contattare in autonomia i numeri ufficiali  dell’Ente oppure, con ancora più facilità utilizzare lo SPID per accedere al proprio cassetto  fiscale e verificare in autonomia se effettivamente ci sono delle cartelle di pagamento  insolute”.

Proprio in questi giorni anche la Cassazione è intervenuta sul tema con un importante sentenza. Si tratta della sentenza 3780/2024, che ha stabilito che le banche sono obbligate a adottare soluzioni idonee a prevenire o ridurre l’uso fraudolento dei sistemi elettronici di pagamento. In caso di phishing, i clienti devono essere risarciti se non emergono colpe gravi da parte del cliente. Un provvedimento importante per i consumatori, che l’associazione Codici evidenzia perché rappresenta uno strumento prezioso nei contenziosi che si aprono con gli istituti quando si verifica un raggiro ed il cliente chiede il rimborso.

“La Cassazione sottolinea un aspetto su cui noi insistiamo da tempo – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, ovvero il dovere da parte della banca di fare tutto il possibile per prevenire la truffa a livello sia informativo che di precauzioni sul piano della sicurezza informatica. I truffatori sono sempre più abili e sfruttano tecniche sofisticate per spacciarsi per la banca della vittima. Nel caso di phishing parliamo di e-mail che nel linguaggio e nelle immagini richiamano quelle ufficiali, anche per quanto riguarda l’indirizzo di posta elettronica del mittente. Lo stesso meccanismo viene applicato, ad esempio, con il vishing, che prevede invece chiamate telefoniche da presunti operatori dell’istituto. Bisogna considerare che parliamo di comunicazioni con cui il cliente viene avvisato di un tentativo di accesso fraudolente al proprio conto e viene invitato ad agire velocemente per evitare di perdere i propri soldi, quindi subentra uno stato di paura e di ansia che gioca a favore dei malviventi. Per questo è importante la sentenza della Cassazione. È l’istituto che deve proteggere il cliente, informandolo sui meccanismi di queste truffe e tutelandolo con strumenti di informatici adeguati. Non si può chiedere alle vittime di trasformarsi in investigatori per capire se la comunicazione ricevuta è vera o falsa. Certamente occorre prudenza, quindi in questi casi non bisogna cliccare su link o comunicare dati personali al telefono, ma ricontattare la propria banca per verificare cosa sta accadendo”.

L’associazione CODICI Lombardia è disponibile a fornire assistenza a tutti coloro che sono  caduti vittima di phishing: è possibile contattare l’Associazione scrivendo a codici.lombardia@codici.org oppure chiamando il numero 0362-258143. 

Tags: Agenzia delle EntratecittadiniCODICIPhishingtruffe
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI
Ai

OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI

17 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Coworking, a Milano si sperimentano nuovi modelli per coltivare la prossimità

Coworking, a Milano si sperimentano nuovi modelli per coltivare la prossimità

29 Marzo 2021
Parte la corsa per le vacanze

Parte la corsa per le vacanze

17 Giugno 2020
ATTENZIONE AGLI EPITETI USATI SUI SOCIAL NETWORK

ATTENZIONE AGLI EPITETI USATI SUI SOCIAL NETWORK

22 Aprile 2022
MEDIA FREEDOM ACT, IL PARLAMENTO UE APPROVA LA LEGGE PER LA LIBERTÀ E LA TRASPARENZA DELLA STAMPA

MEDIA FREEDOM ACT, IL PARLAMENTO UE APPROVA LA LEGGE PER LA LIBERTÀ E LA TRASPARENZA DELLA STAMPA

4 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra