venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cybersecurity

COME GESTIRE LE EMAIL: ECCO LE SETTE REGOLE D’ORO

Le email sono uno dei canali privilegiati dal cyber crime. In questo contesto è importante conoscere le sette regole fondamentali per aumentarne la sicurezza

by Redazione
17 Febbraio 2025
in Cybersecurity
0 0
0
COME GESTIRE LE EMAIL: ECCO LE SETTE REGOLE D’ORO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La facilità dell’utilizzo delle email ha permesso agli hacker di insinuarsi facilmente in questo strumento di comunicazione.

Tuttavia, sebbene siano semplici da utilizzare, le email sono anche relativamente facili da proteggere, a condizione di adottare le giuste precauzioni.

Tra gli attacchi più comuni troviamo quelli di tipo Business Email Compromise (BEC), attacchi alle aziende via email in cui i criminali si fingono un contatto fidato del destinatario e cercano di indurlo a comunicare informazioni sensibili. Un caso eclatante è quello che ha coinvolto la Zecca di Stato nel 2023.

 Per proteggere le proprie email e prevenire questi attacchi, è fondamentale seguire sette regole:

  1. Formare il personale: è la prima e più importante regola. Gli attacchi, anche se plausibili, presentano sempre segnali sospetti. Se riusciamo a riconoscere queste anomalie, saremo in grado di reagire correttamente.
  2. La cultura del dubbio e le sandbox: coltivare il dubbio su ciò che riceviamo via mail è un ottimo modo per proteggerci. Non significa insinuare che il web sia sempre pericoloso, ma responsabilizzare le persone nell’uso consapevole degli strumenti digitali. Le sandbox, sono ambienti virtuali che permettono di testare link e allagati, sono utili, ma vanno utilizzate con cautela, poiché non tutto ciò che è una sandbox segnala come sicuro è avvero affidabile.
  3. La gestione delle password e l’inflessibilità: le password devono essere aggiornate frequentemente. In azienda, gli amministratori di sistema dovrebbero formare il personale a non utilizzare password personali per scopi professionali, creare una black list delle password bandite e attivare sistemi di autenticazione a più fattori. Questi accorgimenti possono essere essenziali per la sicurezza.
  4. Mai usare il WI-FI pubblico: molto spesso, durante lo smart working, si tende a usare reti WI-FI pubbliche, esponendosi così a dei rischi. Gli hacker possono sfruttarle per sottrarre dati e informazioni. In alternativa, è possibile utilizzare gli smartphone come hotspot per creare una connessione più sicura.
  5. Migliorare a sicurezza dei dispositivi: i dispositivi devono essere sempre aggiornati e dotati di software antivirus attivi. Le vulnerabilità nei dispositivi obsoleti o non protetti possono essere un punto di ingresso per gli attacchi.
  6. Crittografare le email: la crittografia una misura fondamentale per garantire che solo il mittente e il destinatario possano leggere i contenuti di un’email. In questo modo, anche se l’email viene intercettata da una rete pubblica, è estremamente difficile per un hacker accedere ai dati.
  7. Usare protocolli di trasporto appropriati: i protocolli di trasporto sono fondamentali per proteggere le comunicazioni via email. Implementare questi piccoli protocolli aumenta notevolmente la sicurezza e rende più difficili gli attacchi da parte degli hacker.

Adottare queste sette regole non è solo una buona prassi, ma una necessità per proteggere le informazioni sensibili e prevenire gravi danni alla sicurezza delle comunicazioni aziendali e personali.

F.M.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra le notizie e la giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: cyber attacchiemailprevenzioneregole
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ALLUCINAZIONI AI: REDDIT SUGGERISCE DI PROVARE L’EROINA
Ai

ALLUCINAZIONI AI: REDDIT SUGGERISCE DI PROVARE L’EROINA

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI
Cybersecurity

I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE
Ai

LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE

17 Novembre 2025
REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE
Ai

REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE

14 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’APP CHE RIDUCE GLI SPRECHI ALIMENTARI

L’APP CHE RIDUCE GLI SPRECHI ALIMENTARI

7 Marzo 2025
LA RITROVATA TENDENZA DEL JOB CREEP SCONVOLGE IL MONDO DEL LAVORO

LA RITROVATA TENDENZA DEL JOB CREEP SCONVOLGE IL MONDO DEL LAVORO

28 Novembre 2022
Partono una serie di spettacoli in streaming dal Teatro “Dal Verme” di Milano: bisogna ripartire in ogni modo

Partono una serie di spettacoli in streaming dal Teatro “Dal Verme” di Milano: bisogna ripartire in ogni modo

22 Marzo 2021
A TARANTO LA PRIMA CANDIDATA SINDACO CREATA CON L’AI

A TARANTO LA PRIMA CANDIDATA SINDACO CREATA CON L’AI

21 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra