venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

COME LA POLIZIA AMERICANA SFRUTTA I DATI DI GOOGLE PER OTTENERE INFORMAZIONI SUGLI UTENTI

Le Big tech non esitano a condividere i dati dei loro utenti con le forze dell’ordine, una peculiarità che sta generando nuove modalità di sorveglianza ed investigazione

by Redazione
19 Ottobre 2023
in Privacy
0 0
0
COME LA POLIZIA AMERICANA SFRUTTA I DATI DI GOOGLE PER OTTENERE INFORMAZIONI SUGLI UTENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Recentemente, Bloomberg ha pubblicato un report in cui ha esplicitato l’esistenza di una pratica poliziesca che si poggia sui dati di geo-fencing accumulati dalle varie compagnie tecnologiche. Più semplicemente, le autorità costringono le aziende a comunicare quanti e quali dispositivi sono transitati in una specifica area geografica durante un lasso di tempo definito. Coloro che si trovano nel punti di interesse finiscono spesso con l’essere indagati, poco importa che la loro presenza in loco fosse innocente o casuale. 

Una simile pratica deve necessariamente esplorare in maniera indiscriminata le informazioni personali di soggetti estranee ai fatti, pertanto viene formalmente considerata un’extrema ratio da utilizzare nei casi di assoluta necessità. Tuttavia, la sua immediatezza sta facendo sì che questa modalità sia scelta fin troppo spesso come via preferenziale ancor prima che tutte le altre opzioni si siano dimostrate inefficaci. Google ha rivelato di aver ricevuto 21.000 mandati di richiesta per i dati di geo-fencing dalle autorità Usa nel periodo compreso tra il 2018 e il 2020. Stando a quanto riporta Bloomberg, solamente nel 2022 le richieste sono lievitate a 60.472.

È opportuno sottolineare come le Big tech non stiano infrangendo la legge, eppure potrebbero compiere scelte consapevoli al fine di prevenire pratiche che rasentano l’abuso di potere. Un esempio viene fornito da Apple, la quale ha deciso di non conservare questo genere di informazioni tanto care alle autorità anteponendo gli interessi degli utenti a quelli aziendali. Google, al contrario, non ha intenzione di seguire questa strada poiché la commercializzazione delle inserzioni legate a questo genere di dati rappresenta l’80% del suo fatturato. 

Il rapporto sulla trasparenza pubblicato da Google rivela che negli ultimi cinque anni le autorità italiane hanno inoltrato circa 1.200 richieste ogni semestre per ottenere informazioni la cui natura non è mai opportunamente specificata. Tuttavia, gli europei possono comunque consolarsi sapendo che, almeno per il momento, il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) ostacola l’utilizzo delle pratiche di geo-fencing. Per accedere a questo tipo di informazioni, gli investigatori dovrebbero ricevere il consenso esplicito del consumatore. 

F. S.  

Tags: BloombergGdprgeo-fencingGooglePolizia Usa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

A RISCHIO LA PRIVACY DEI MINORI CON SNAPCHAT MY AI

A RISCHIO LA PRIVACY DEI MINORI CON SNAPCHAT MY AI

18 Ottobre 2023
WHATSAPP, È IN ARRIVO UNA NUOVA FUNZIONE: LA RISCRITTURA DEI MESSAGGI GRAZIE ALL’AI

WHATSAPP, È IN ARRIVO UNA NUOVA FUNZIONE: LA RISCRITTURA DEI MESSAGGI GRAZIE ALL’AI

20 Marzo 2025
PREVENIRE IL BURNOUT CON L’AI

PREVENIRE IL BURNOUT CON L’AI

4 Giugno 2025
FACEBOOK: RUBATI I DATI DI 35 MILIONI DI ITALIANI

FACEBOOK: RUBATI I DATI DI 35 MILIONI DI ITALIANI

8 Aprile 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra