L’Italia sta vivendo una lenta ma inesorabile trasformazione delle aziende che stanno introducendo l’AI. Si sta raggiungendo una strategia integrata nelle aziende superando l’approccio sperimentale, e sicuramente anche gli enti locali raggiungeranno questo punto.
L’AI negli enti locali potrà essere utilizzata per svolgere diverse mansioni. Ad esempio tornerà utilissima nella classificazione dei documenti. L’AI smisterà in autonomia le pratiche in entrata e in uscita, protocollandole.
Potrà essere impiegata dai dipendenti della PA per la creazione dei documenti in automatico, basandosi su esempi precedenti, o per il recupero dei dati dei cittadini da inserire nelle pratiche.
Si potrà anche arrivare all’integrazione dell’AI all’interno delle applicazioni della PA dedicate ai cittadini per ottimizzarle e per poter rendere l’esperienza di utilizzo più user friendly possibile.
Secondo alcuni studi la metà del tempo lavorativo di un dipendente della pubblica amministrazione è dedicato alla lettura e alla scrittura dei documenti. L’AI potrà essere impiegata in questo aiutando a leggere e a redigere ottimizzando il lavoro.
S.P.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra le notizie e la giurisprudenza”
Continua a seguirci!
▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/