sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Internet

COME PREVENIRE LE TRUFFE ONLINE

Ecco alcuni accorgimenti utili per evitare di cascare in truffe online che possono compromettere la sicurezza finanziaria, la reputazione e la continuità operativa

by Redazione
19 Agosto 2025
in Internet, Truffe digitali
0 0
0
COME PREVENIRE LE TRUFFE ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

1. Adottare un solido sistema di controllo interno: un sistema di controllo interno efficace consente di rilevare e prevenire tempestivamente attività fraudolente. È essenziale procedere con la separazione dei compiti, l’autorizzazione delle operazioni da parte di più soggetti e una revisione regolare delle attività contabili e finanziarie.

2. Formare e sensibilizzare il personale: una forza lavoro informata è la prima linea di difesa contro le frodi. Offrire formazione sui segnali d’allarme e sulle corrette procedure da seguire in caso di sospetti può fare la differenza. Rendere consapevoli i dipendenti delle conseguenze delle frodi contribuisce inoltre a scoraggiarne la diffusione.

3. Istituire una politica di whistleblowing: fornire ai dipendenti un canale sicuro e anonimo per segnalare comportamenti sospetti favorisce l’emersione di eventuali irregolarità, contribuendo a una rapida identificazione e gestione dei rischi.

4. Analizzare e monitorare i dati finanziari: l’utilizzo di strumenti di data analytics consente di individuare transazioni anomale, schemi sospetti ricorrenti e discrepanze tra documenti contabili e movimenti reali.

5. Effettuare controlli periodici: verifiche regolari, sia interne che affidate a professionisti esterni, permettono di identificare eventuali anomalie prima che evolvano in problemi più gravi.

6. Utilizzare tecnologie di sicurezza avanzate: l’adozione di sistemi di protezione informatica, come l’autenticazione a più fattori, l’accesso controllato e i firewall, è fondamentale per prevenire intrusioni e frodi digitali.

7. Promuovere una cultura aziendale etica: un ambiente di lavoro fondato su integrità, responsabilità e rispetto delle normative è meno esposto ai rischi di frode. È importante che i vertici aziendali diano l’esempio e che vengano diffuse politiche chiare in materia etica.

8. Controllare regolarmente le transazioni finanziarie: il monitoraggio costante di operazioni bancarie, pagamenti a fornitori e spese dei dipendenti consente di individuare tempestivamente movimenti anomali o potenzialmente fraudolenti.

9. Garantire la sicurezza informatica: proteggere i sistemi informatici e i dati aziendali da accessi non autorizzati è essenziale per prevenire le frodi digitali. Questo implica l’adozione di misure come l’aggiornamento regolare dei software, l’esecuzione periodica di backup dei dati e l’utilizzo di soluzioni di sicurezza affidabili.

10. Collaborare con le autorità competenti: in presenza di una sospetta frode è fondamentale coinvolgere prontamente le forze dell’ordine.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: prevenzioneSicurezzaTruffe online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO
Deontologia dei giornalisti

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO

8 Ottobre 2025
STREAMING ILLEGALE E PEZZOTTO
Internet

STREAMING ILLEGALE E PEZZOTTO

2 Ottobre 2025
ECCO COSA SONO I COOKIE
Internet

ECCO COSA SONO I COOKIE

30 Settembre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Veneto, approvato il progetto “Scuola & Sport” per promuovere la pratica sportiva in ambito scolastico

Veneto, approvato il progetto “Scuola & Sport” per promuovere la pratica sportiva in ambito scolastico

7 Luglio 2021
IL 3 MAGGIO GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA 2022

IL 3 MAGGIO GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA 2022

29 Aprile 2022
L’ESTENSIONE A PAGAMENTO DI CHROME VIOLA LA PRIVACY DEGLI UTENTI

L’ESTENSIONE A PAGAMENTO DI CHROME VIOLA LA PRIVACY DEGLI UTENTI

17 Gennaio 2025
QRISHING, LA NUOVA TRUFFA CON I CODICI QR

QRISHING, LA NUOVA TRUFFA CON I CODICI QR

23 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra