sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Internet

COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO

I segnali da non ignorare per proteggersi dalle truffe online

by Redazione
14 Agosto 2025
in Internet, Truffe digitali
0 0
0
COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Navigare su Internet oggi vuol dire necessariamente saper riconoscere i pericoli nascosti dietro un semplice clic. Con la forte crescita delle attività online sono aumentati anche i siti truffaldini, progettati con cura per sembrare affidabili e trarre in inganno l’utente meno attento, ma per fortuna ci sono alcuni segnali, sebbene a volte poco evidenti, utili per evitare di essere tratti in inganno.

L’indirizzo del sito (URL) è il primo elemento da esaminare: un sito affidabile utilizza sempre il protocollo https://, accompagnato da un’icona a forma di lucchetto nella barra del browser, volta a segnalare che le comunicazioni sono protette da certificati SSL.

Anche l’aspetto visivo gioca un ruolo importante: un sito mal progettato, pieno di errori grammaticali, immagini sfocate o traduzioni approssimative, dovrebbe infatti far suonare immediatamente un campanello d’allarme.

È fondamentale controllare poi se il sito fornisce informazioni di contatto chiare e verificabili, come un indirizzo fisico, un numero di telefono funzionante, un’e-mail aziendale e una sezione “Chi siamo” ben compilata.

Un elemento da non sottovalutare è la presenza di pop-up, messaggi allarmistici o promesse eccessive. Banner che annunciano vincite straordinarie, allarmi per virus inesistenti o offerte irreali sono infatti tipici dei siti fraudolenti.

Per ridurre ulteriormente i rischi è consigliabile adottare alcune buone pratiche come l’uso di password uniche e complesse, l’attivazione dell’autenticazione a due fattori e il mantenimento aggiornato degli antivirus e dei sistemi operativi.

Sarebbe inoltre utile tenersi costantemente informati, seguendo blog di sicurezza informatica, consultando i siti ufficiali delle autorità competenti o iscrivendosi a newsletter di settore. Non dimentichiamoci infine di usare il buon senso: se un sito promette vincite garantite o richiede costantemente di fornire dati personali, è molto probabile che si tratti di un sito poco affidabile.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: sicurezza digitaleTruffe online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO
Deontologia dei giornalisti

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO

8 Ottobre 2025
STREAMING ILLEGALE E PEZZOTTO
Internet

STREAMING ILLEGALE E PEZZOTTO

2 Ottobre 2025
ECCO COSA SONO I COOKIE
Internet

ECCO COSA SONO I COOKIE

30 Settembre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IN TASCA AGLI ITALIANI UN MILIARDO IN CRIPTOVALUTE

IN TASCA AGLI ITALIANI UN MILIARDO IN CRIPTOVALUTE

13 Settembre 2023
Indagine Cepell-AIE: il lockdown fa diminuire i lettori di libri e cala anche la domanda di acquisto

Indagine Cepell-AIE: il lockdown fa diminuire i lettori di libri e cala anche la domanda di acquisto

28 Luglio 2020
MANIFESTO GTALK: L’IMPEGNO PER  LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI MINORI

MANIFESTO GTALK: L’IMPEGNO PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI MINORI

5 Giugno 2024
AUTORITÀ ANTITRUST VIGILANO SULL’USO DELL’AI

AUTORITÀ ANTITRUST VIGILANO SULL’USO DELL’AI

3 Settembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra