Gli investimenti digitali previsti per il biennio 2025-2026 hanno l’ambizione di aumentare il trend positivo della crescita delle aziende con almeno 10 dipendenti che utilizzano l’AI e di cercare di diminuire il divario tra PMI e grandi aziende.
Ma come viene adottata l’AI all’interno delle aziende italiane? Il rapporto ISTAT, su imprese e tecnologia del 2024,cerca di rispondere anche a questa domanda.
Il 54.5% delle imprese che utilizzano l’AI la utilizzano per estrarre contenuti dai testi, il 45.3% utilizza l’AI generativa, il 39% la utilizza per convertire contenuti vocali in testi scritti, il 10.4% la applica per agevolare i lavori dei magazzini o per ottimizzare i processi amministrativi, il 24.6% la utilizza in ricerca e sviluppo.
Osservando questi dati si può evincere quindi che l’Intelligenza Artificiale nelle imprese italiane viene applicata in diversi ambiti con la finalità principale di ottimizzare i processi e migliorare l’esperienza lavorativa.
Sempre secondo il rapporto ISTAT il 26.2% delle imprese italiane ha raggiunto un livello di alta digitalizzazione, cioè l’imple
Processi significativi durante il 2024 in Italia si sono svolti anche dal punto di vista della sicurezza informatica, soprattutto nel settore tecnologico e nel settore manifatturiero avanzato.
S.P.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!
▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/