giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

COMMISSIONE UE INDAGA SULLE PRATICHE INGANNEVOLI NELLO SHOPPING ONLINE

Un'indagine condotta dalla Commissione Europea ha rivelato che il 37% dei siti di shopping online usa pratiche manipolative ed ingannevoli, chiamate Dark Pattern, per convincere gli utenti a prendere decisioni contrarie ai loro interessi o per indurli a rinunciare alla loro privacy

by Redazione
21 Aprile 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
COMMISSIONE UE INDAGA SULLE PRATICHE INGANNEVOLI NELLO SHOPPING ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Tra i 399 siti esaminati ben 148 hanno mostrato almeno un tipo di pratica manipolativa. Inoltre, sono state riscontrate simili pratiche su circa il 26,5% delle app dei siti di shopping online.

Proliferano sul web numerosi trucchi a cui siti ed app di shopping online ricorrono per spingere i consumatori a fare acquisti frettolosi inducendo gli utenti a rinunciare alla loro privacy senza dare loro le informazioni in modo trasparente, come richiederebbe invece il GDPR per metterli in grado di decidere consapevolmente se e quando fornire i propri dati personali.

Questi Dark Pattern sono vere e proprie pratiche ingannevoli usate per far leva sull’emotività delle persone generando in loro un senso di urgenza o il timore di perdere un’occasione irripetibile, oppure viceversa per stancarli o distogliere la loro attenzione per indurli a rinunciare a un’opzione più vantaggiosa.

Tra le pratiche più comuni ci sono l’uso di conti alla rovescia fittizi per far credere ad una presunta scadenza dell’offerta promozionale (10,5%), l’orientamento dei consumatori verso determinate scelte di abbonamenti o metodi di consegna più costosi (13,5%) e l’occultamento o la riduzione della visibilità di informazioni importanti per gli utenti (17,5%).

Il Ceo di PrivacyLab, Andrea Chiozzi, ha messo in guardia le aziende digitali dall’uso di Dark Pattern e altre pratiche illecite che potrebbero portarlo a pesanti sanzioni in caso di mancato rispetto del GDPR. Tra i trabocchetti diffusi sul web, Chiozzi ha sottolineato il problema dei cookie banner, molti dei quali sono studiati per non far visualizzare distintamente importanti informazioni sul trattamento dei dati personali e le relative opzioni di consenso.

Il Presidente di Federprivacy, Nicola Bernardi, ha evidenziato come i Dark Pattern rischiano di causare la perdita di fiducia degli utenti e mettere a rischio lo sviluppo dell’economia digitale. Per questo motivo, Bernardi ha sottolineato l’importanza di adottare un approccio sostenibile della normativa sulla protezione dei dati personali.

Il GDPR, introdotto cinque anni fa, aveva l’obiettivo di creare il clima ideale per lo sviluppo del mercato unico digitale ma ancora oggi il web è pieno di trabocchetti che sfruttano i dati personali degli utenti in modo scellerato. Sono sicuramente necessarie regole e approcci in grado di garantire il rispetto della privacy degli utenti.

(S.F.)

Tags: Commissione Uepratiche ingannevoliShopping online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’ONU PUBBLICA I PRINCIPI PER CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

L’ONU PUBBLICA I PRINCIPI PER CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

1 Luglio 2024
IL FUTURO DELL’EUROPA PASSA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INNOVAZIONE, RISCHI E NORMATIVE

IL FUTURO DELL’EUROPA PASSA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INNOVAZIONE, RISCHI E NORMATIVE

20 Settembre 2024
CONCILIAWEB: al via lo sportello del Corecom Lombardia per risolvere le controversie tra operatori e utenti

CONCILIAWEB: al via lo sportello del Corecom Lombardia per risolvere le controversie tra operatori e utenti

14 Giugno 2021
DIFFAMAZIONE A MEZZO SOCIAL NETWORK: L’IDENTIFICAZIONE DELL’AUTORE DEL POST DIFFAMATORIO SECONDO LA GIURISPRUDENZA

DIFFAMAZIONE A MEZZO SOCIAL NETWORK: L’IDENTIFICAZIONE DELL’AUTORE DEL POST DIFFAMATORIO SECONDO LA GIURISPRUDENZA

23 Luglio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra