sabato, 16 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 

Grazie a un progetto sviluppato con il CSI (Consorzio per il Sistema Informativo) Piemonte, i cittadini possono trovare, grazie all'AI, i bandi più adatti in pochi secondi. Zangrillo: “Formazione e tecnologia sono la chiave del cambiamento”

by Redazione
6 Giugno 2025
in Ai, Enti pubblici
0 0
0
CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Pubblica amministrazione italiana fa un passo avanti verso la digitalizzazione, introducendo l’Intelligenza Artificiale per semplificare l’accesso ai concorsi pubblici. Alla recente AI Week di Milano, il ministro Paolo Zangrillo ha annunciato una sperimentazione in corso: un avatar AI progettato per aiutare i cittadini a orientarsi tra i 22.000 bandi disponibili nel 2024, che complessivamente offrono 350.000 posizioni.

Il progetto è stato sviluppato con la collaborazione del CSI Piemonte e coinvolge Formez PA, l’ente in-house della Presidenza del Consiglio. L’obiettivo è rendere più agevole per i cittadini la scelta dei concorsi a cui iscriversi: l’AI suggerisce per quali concorsi candidarsi in base ai propri interessi, esperienze e skills personali, in pochi secondi.

Zangrillo ha sottolineato come questa soluzione abbia già avuto un impatto significativo, sono state liberate 300.000 ore di lavoro che prima erano svolte manualmente da operatori. Una rivoluzione, quindi, non solo tecnologica ma anche organizzativa, che rientra pienamente negli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Oltre alla tecnologia, però, serve competenza. Il ministro ha infatti evidenziato l’importanza della formazione. È stata creata una piattaforma digitale accessibile a tutti i dipendenti pubblici, con un esteso catalogo formativo sull’AI e la digitalizzazione. A supporto di questo processo, sono stati attivati poli formativi territoriali, come quello di Santena in Piemonte, in collaborazione con la Scuola Nazionale di Amministrazione.

Durante l’evento milanese, si è anche parlato del futuro dell’AI, con un focus sull’evoluzione verso agenti intelligenti autonomi capaci di osservare, pianificare e agire in modo indipendente: una direzione che, se adottata con attenzione, potrebbe trasformare ulteriormente l’efficienza e l’accessibilità dei servizi pubblici.

Ma se un avatar può già orientare i cittadini meglio di un ufficio pubblico, la vera domanda diventa: quanto manca al momento in cui sarà l’AI a selezionare i candidati stessi? La tecnologia accelera e la burocrazia resta indietro. Forse il futuro della Pubblica amministrazione sarà sempre meno umano e più algoritmico.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIAvatarconcorso
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST
Ai

L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST

30 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AGCOM: AVVIATE AUDIZIONI PER VERIFICARE L’EFFICACIA DEGLI ALGORITMI CONTRO L’ODIO IN RETE

AGCOM: AVVIATE AUDIZIONI PER VERIFICARE L’EFFICACIA DEGLI ALGORITMI CONTRO L’ODIO IN RETE

1 Febbraio 2024
Bandiere Blu 2021: premiate 201 località con 416 spiagge, pronte ad accogliere in sicurezza i turisti italiani e stranieri, nel pieno rispetto delle regole

Bandiere Blu 2021: premiate 201 località con 416 spiagge, pronte ad accogliere in sicurezza i turisti italiani e stranieri, nel pieno rispetto delle regole

11 Maggio 2021
FINANZA DIGITALIZZATA, OK ALLA LEGGE DI ADEGUAMENTO ALL’UE

FINANZA DIGITALIZZATA, OK ALLA LEGGE DI ADEGUAMENTO ALL’UE

5 Aprile 2023
L’Istat evidenzia il ritardo digitale italiano

L’Istat evidenzia il ritardo digitale italiano

5 Agosto 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra