lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

Polizia postale, Aribnb e Altroconsumo insieme per contrastare il fenomeno delle truffe online

Avviata una campagna per aiutare i meno esperti a riconoscere i tentativi di raggiro più diffusi

by Redazione
4 Agosto 2021
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
Polizia postale, Aribnb e Altroconsumo insieme per contrastare il fenomeno delle truffe online
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel 2020 con lo scoppio della pandemia le segnalazioni sul sito della Polizia postale e delle comunicazioni sono cresciute del 142% rispetto all’anno precedente. Per tutelarsi dal rischio di imbattersi in tentativi di truffa che prendono di mira gli utenti che si cimentano per la prima volta con la prenotazione fai da te della vacanza, la Polizia postale e delle comunicazioni e Airbnb hanno avviato una campagna per aiutare i meno esperti a riconoscere i tentativi di raggiro più diffusi.

Per semplificare la vita ai consumatori, è nata la Guida pocket “In Vacanza come a casa: prenota e parti in tutta sicurezza”, curata da Altroconsumo, Polizia Postale con Airbnb per aiutare soprattutto coloro che sono alle prime armi ad orientarsi quando si prenota una casa vacanza online. Inoltre, tra i consigli per difendersi dai raggiri vi è quello di non pagare direttamente con bonifico e, se viene proposto di inviare una caparra, è preferibile pagare esclusivamente attraverso il sito su cui si prenota. A tal proposito, Airbnb non prevede in nessun caso il bonifico come strumento di pagamento ma generalmente trattiene l’intera somma dalla carta di credito e la inoltra all’host solamente 24 ore dopo l’avvenuto check-in, dando il tempo di entrare in casa e verificare che tutto sia come pubblicizzato.

Revolut, azienda fintech e provider di servizi finanziari digitali, ha registrato come conseguenza del Covid-19, nel 2020, un significativo aumento delle transazioni nel canale digitale in tutti i paesi, Italia inclusa. A supporto degli internauti meno esperti che rischiano di incorrere in potenziali frodi, l’azienda mette a disposizione degli utenti alcuni suggerimenti come controllare le impostazioni della privacy sulle piattaforme dei social media per assicurarsi di condividere le informazioni soltanto con coloro dei quali ci si fida e abilitare l’autenticazione a più fattori, ove possibile, per rafforzare la sicurezza dell’account, come ad esempio l’email. Un altro consiglio dell’azienda è quello di confrontare l’offerta con i costi medi delle agenzie di viaggio o delle compagnie aeree nelle stesse date, come riferimento: se l’affare risulta molto più economico, potrebbe trattarsi di un inganno. Inoltre, Revolut suggerisce di utilizzare sempre il sistema di chat interno alla piattaforma di prenotazione, almeno come primo punto di contatto, e di fare attenzione se si vede un annuncio in cui l’host condivide la sua email o il numero di telefono privato prima della prenotazione.

Tags: airbnbcampagnapoliziapostaletruffe digitali
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Regione Lombardia lancia “Generazionelombardia”, un canale Instagram rivolto alla nuove generazioni

Regione Lombardia lancia “Generazionelombardia”, un canale Instagram rivolto alla nuove generazioni

28 Giugno 2021
AMAZON CAMBIA LE REGOLE: LE CONVERSAZIONI CON ALEXA FINISCONO NEL CLOUD

AMAZON CAMBIA LE REGOLE: LE CONVERSAZIONI CON ALEXA FINISCONO NEL CLOUD

19 Marzo 2025
SBLIND, IL NUOVO SOCIAL CHE METTE AL PRIMO POSTO GLI UTENTI

SBLIND, IL NUOVO SOCIAL CHE METTE AL PRIMO POSTO GLI UTENTI

19 Dicembre 2023
FINTI MESSAGGI DALL’INPS, CRESCE L’ALLARME TRUFFE ONLINE

FINTI MESSAGGI DALL’INPS, CRESCE L’ALLARME TRUFFE ONLINE

10 Giugno 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra