venerdì, 20 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

EMILIA ROMAGNA: 13 MILIONI DI EURO PER IL SOSTEGNO AI SETTORI PIÙ PENALIZZATI DALLA PANDEMIA

Via libera dall’Assemblea legislativa al progetto di legge della Giunta regionale. Sostegni in quattro campi: agroalimentare, infrastrutture, turismo e cultura. In totale sono 13 milioni di euro.

by Redazione
22 Ottobre 2021
in Imprese
0 0
0
EMILIA ROMAGNA: 13 MILIONI DI EURO PER IL SOSTEGNO AI SETTORI PIÙ PENALIZZATI DALLA PANDEMIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Fondi al comparto agricolo (5,8 milioni), per il rilancio dell’Aeroporto di Forlì (3 milioni), per la promozione della F1 all’autodromo di Imola (2 milioni), per la riqualificazione delle strutture turistiche (1,7 milioni) e per sostenere le manifestazioni storiche e il Carnevale (250 mila euro). Previsti anche contributi (200mila euro) per eventi culturali e un film sulla vita di Dante, in occasione dei 700 anni dalla morte

Sono quattro i cardini del progetto di legge della Giunta approvato in via definitiva dall’Assemblea legislativa che mette a disposizione complessivamente 13 milioni di euro (13,02) per sostenere la ripresa di alcuni dei settori più penalizzati dalla pandemia.

Un pacchetto di investimenti di cui circa la metà (5,87 milioni) saranno impiegati in aiuti per l’agroalimentare con misure che vanno dal sostegno alle produzioni: riso (1 milione), frutta (270mila) compresa la Pera Igp (600mila), mercatini agroalimentari (1 milione) , ai contributi per la sicurezza delle aziende agricole (1 milione), per l’agricoltura di precisione (1 milione) e per i piani di controllo degli animali selvatici (1 milione).

Un altro capitolo riguarda le infrastrutture con il sostegno agli investimenti per il rilancio dell’aeroporto di Forlì, attraverso lo stanziamento di 3 milioni di euro di fondi regionali.

Sotto la voce turismo e grandi eventi sportivi, 2 milioni di euro, riservati all’autodromo di Imola per l’organizzazione del Gran Premio di Formula 1 del Made in Italy e dell’Emilia Romagna che si è svolto ad aprile e che ha riportato in regione, dopo 14 anni di assenza, l’evento più atteso dagli appassionati per una grande occasione di visibilità internazionale per l’intero territorio regionale. Altri 250mila euro sono destinati a sostenere le manifestazioni storiche e il Carnevale.

Inoltre, altri fondi per più di 1,7 milioni di euro sono destinati alle imprese turistiche per la riqualificazione delle strutture ricettive, alberghiere e all’aria aperta attraverso una partnership con la Banca europea per gli investimenti (Bei).

Infine, alla cultura sono destinati 200mila euro di contributi per le celebrazioni dantesche: 100mila alla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, città simbolo dove Dante Alighieri trovò rifugio all’inizio del suo esilio, per la realizzazione di una serie di eventi culturali e iniziative informative dedicate allo studio del lascito del Sommo Poeta nel settimo centenario della morte, oltre a un finanziamento straordinario di 100mila euro per la realizzazione di un film sulla vita di Dante affidato alla regia di Pupi Avati.

Tutti gli interventi rientrano nel progetto di legge “Misure urgenti a sostegno del sistema economico e altri interventi per la modifica dell’ordinamento regionale” per il triennio 2021-2023.

Tags: agroalimentariculturaEmiliaRomagnainfrastrutturesostegniTurismo

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO
I cantieri della ripartenza

PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO

19 Aprile 2022
MICROSOFT LANCIA CLOUD REGION PARTNER ALLIANCE
Imprese

MICROSOFT LANCIA CLOUD REGION PARTNER ALLIANCE

15 Aprile 2022
PARTE PRIMO DIGITAL, 62 MILIONI DI EURO DA INVESTIRE NELLE STARTUP DIGITALI ITALIANE
Imprese

PARTE PRIMO DIGITAL, 62 MILIONI DI EURO DA INVESTIRE NELLE STARTUP DIGITALI ITALIANE

14 Aprile 2022
SICUREZZA INFORMATICA, NUOVO CYBER INDEX DELLE IMPRESE ITALIANE
Imprese

SICUREZZA INFORMATICA, NUOVO CYBER INDEX DELLE IMPRESE ITALIANE

8 Aprile 2022
LAZIO, PARTE IL PROGETTO “BOOST YOUR IDEAS 2022”
Imprese

LAZIO, PARTE IL PROGETTO “BOOST YOUR IDEAS 2022”

7 Aprile 2022
STANDARD ETHICS INDICA LE SOCIETÀ ITALIANE PIÙ SOSTENIBILI
Imprese

TIM DIVENTA PARTNER STRATEGICO DI IMPACT DEAL

23 Marzo 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Internet e banche

Internet e banche

8 Ottobre 2019
LE CITTA’ PIU’ SOCIAL D’ITALIA SONO BOLOGNA, VENEZIA E TORINO

LE CITTA’ PIU’ SOCIAL D’ITALIA SONO BOLOGNA, VENEZIA E TORINO

29 Novembre 2021
App anti contagio, «sì ma solo per legge»

App anti contagio, «sì ma solo per legge»

27 Marzo 2020
Emilia-Romagna, oltre 2 milioni di euro per promuovere la parità di genere e contrastare la violenza sulle donne, gli stereotipi e le discriminazioni

Emilia-Romagna, oltre 2 milioni di euro per promuovere la parità di genere e contrastare la violenza sulle donne, gli stereotipi e le discriminazioni

19 Maggio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK 20 Maggio 2022
  • APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT 20 Maggio 2022
  • GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS 19 Maggio 2022
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE 19 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »