mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

COPYRIGHT E IA: PERCHÈ IL DIRITTO D’AUTORE SULLE OPERE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È GARANTITO

Il dibattito sul tema è aperto soprattutto negli Stati Uniti, dove il metro di giudizio è piuttosto chiaro e mira a salvaguardare le creazioni di autori umani

by Redazione
17 Aprile 2025
in Ai, Copyright
0 0
0
COPYRIGHT E IA: PERCHÈ IL DIRITTO D’AUTORE SULLE OPERE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È GARANTITO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’IA generativa è uno degli strumenti più utilizzati al mondo. Sono milioni gli utenti che quotidianamente accedono ai servizi di aziende come OpenAI o DeepSeek per liberare la propria fantasia e divertirsi a formulare richieste al chatbot in questione per ottenere una specifica immagine.

C’è anche chi, però, su questo tipo di tecnologia investe molto del proprio tempo e anche con una certa serietà. Non sono rari infatti casi di persone che, attraverso input anche molto elaborati e quindi più complessi da formulare, hanno generato delle autentiche opere artistiche, spesso anche dal grande impatto visivo.

Il problema relativo ad una simile attività è legato ai diritti d’autore. Secondo il tribunale distrettuale federale del District of Columbia, che si è pronunciato in questi giorni sulla questione, tutte le IA che sono in grado di generare questo tipo di immagini non possono godere di copyright.

È infatti necessaria, secondo il Copyright Act degli anni ’70, la mano umana per proteggere un’opera con il diritto d’autore. L’IA, quindi, non può per ora godere di tale privilegio e tutto ciò che viene generato dalla sua attività, semplicemente, non ha un vero e proprio creatore.

Una delle questioni che spesso viene sollevata quando si discute di tale tema riguarda l’impatto che l’uomo ha su queste creazioni. L’input fornito all’IA è sempre generato da una mente umana, quindi dalla sua creatività, ma questo non basta per garantire il copyright all’opera del caso.

L’eccezione è rappresentata da pochissimi episodi, nei quali la mano dell’uomo è stata indispensabile per riuscire a generare proprio quella specifica immagine. In tutti gli altri casi, il diritto d’autore non viene riconosciuto, almeno per ora.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Diritto d'autorediritto d'autore iaIAia copyright
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025
AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?
Ai

AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?

13 Ottobre 2025
L’AI DIVIDE L’EUROPA
Ai

L’AI DIVIDE L’EUROPA

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING

NUOVE NORME EUROPEE SULLE CRIPTOVALUTE

5 Giugno 2023
LA DIFFERENZA TRA DIFFAMAZIONE E INGIURIA

LA DIFFERENZA TRA DIFFAMAZIONE E INGIURIA

2 Maggio 2022
L’ITALIA PRIMA NELLA LOTTA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

L’ITALIA PRIMA NELLA LOTTA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

10 Febbraio 2022
LA SFIDA DI AURORA-M: VERSO UN’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ETICA E SICURA

LA SFIDA DI AURORA-M: VERSO UN’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ETICA E SICURA

18 Aprile 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025
  • SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra