lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

CORTE UE, RISPETTO DELLA DIRETTIVA COPYRIGHT

I giganti del web obbligati ad evitare la pubblicazione di contenuti illeciti, respinto il ricorso della Polonia

by Redazione
29 Aprile 2022
in Copyright
0 0
0
CORTE UE, RISPETTO DELLA DIRETTIVA COPYRIGHT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Polonia ha chiesto l’annullamento dell’articolo 17 della direttiva Copyright, perché violerebbe «la libertà di espressione e d’informazione degli utenti», ma la Corte di giustizia dell’Ue ha bocciato il ricorso.

L’articolo in questione prescrive l’obbligo per le piattaforme online di controllare (con sistemi di filtraggio) ed evitare la pubblicazione di contenuti illeciti da parte degli utenti, un dovere conforme al diritto europeo. Inoltre, il legislatore europeo ha previsto una serie di garanzie, tra cui nessuna limitazione al caricamento dei contenuti leciti e nessuna censura alle parodie. Secondo la Corte, quindi, l’articolo 17 è espressione del «giusto equilibrio tra il diritto alla libertà di espressione e d’informazione, da un lato, e il diritto di proprietà intellettuale, dall’altro».

La Direttiva Copyright rappresenta un passo in avanti nel quadro giuridico della UE in materia di diritto d’autore, perché il contesto di fruizione dei contenuti è cambiato considerevolmente e questo ha introdotto la necessità di aggiornare le norme sul diritto d’autore, per adattarle alle modalità di accesso online. Il provvedimento europeo, quindi, crea un quadro di norme trasparenti e adeguate all’era digitale, di cui i titolari dei diritti, gli editori, i prestatori di servizi e gli utenti possono beneficiare. L’Italia ha recepito tale direttiva con il d.lgs. 8 novembre 2021, n. 177.

Lo schema di decreto legislativo adottato nel recepire la Direttiva europea prevede che le piattaforme online, social network inclusi, debbano ottenere un’autorizzazione da parte dei titolari dei diritti quando concedono l’accesso a opere protette dal diritto d’autore caricate dagli utenti. Da questo vengono escluse le enciclopedie online, i repertori didattici e scientifici, i prestatori di mercati online e i servizi cloud.

La Direttiva tutela anche il diritto d’autore per le pubblicazioni giornalistiche online. Gli editori hanno la possibilità di negoziare accordi con i prestatori di servizi delle società dell’informazione, le società di monitoraggio media e le rassegne stampa con l’obiettivo di vedersi riconosciuta un’equa remunerazione per l’utilizzo dei propri contenuti. Gli autori di contenuti giornalistici hanno il diritto di ricevere una quota dei proventi attribuiti agli editori. Tuttavia il diritto non è riconosciuto né in caso di utilizzi privati o non commerciali di pubblicazioni giornalistiche da parte di singoli utilizzatori, né in caso di collegamenti ipertestuali o di utilizzo di singole parole o di estratti molto brevi. Spetta all’AGCOM l’adozione di un regolamento che individui i criteri per la determinazione dell’equo compenso e orienti la negoziazione tra le parti.

Vige l’obbligo di trasparenza. Autori, artisti interpreti ed esecutori devono essere regolarmente informati riguardo lo sfruttamento delle loro opere da parte dei soggetti cui hanno concesso in licenza o trasferito i diritti. La mancata comunicazione di tali informazioni comporta, a carico del soggetto inadempiente, l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria fino all’1% del fatturato.

È presente l’istituzione di un meccanismo di adeguamento contrattuale, per cui gli autori e gli artisti (interpreti o esecutori) possono pretendere una remunerazione ulteriore nel momento in cui quella concordata inizialmente risulti sproporzionatamente bassa rispetto ai proventi. Autore e artista, inoltre, hanno il diritto di revocare la licenza esclusiva di sfruttamento in caso di mancato sfruttamento.

La Direttiva, infine, prevede un’estensione delle tutele perché assicura i diritti anche alle nuove figure professionali, come per esempio il direttore del doppiaggio e l’adattatore dei dialoghi. Gli spettacoli in streaming, quindi, vengono considerati come equiparabili a opere audiovisive per quanto riguarda la tutela dei diritti.

Tags: CopyrightCorte di giustizia UeDirettiva Ue sul copyright
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025
L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 
Ai

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 

23 Maggio 2025
PROBLEMI DI COPYRIGHT PER OPENAI, L’INDIA ISTITUISCE UN COMITATO PER OCCUPARSI DELLA QUESTIONE
Ai

PROBLEMI DI COPYRIGHT PER OPENAI, L’INDIA ISTITUISCE UN COMITATO PER OCCUPARSI DELLA QUESTIONE

23 Maggio 2025
COPYRIGHT E IA: PERCHÈ IL DIRITTO D’AUTORE SULLE OPERE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È GARANTITO
Ai

COPYRIGHT E IA: PERCHÈ IL DIRITTO D’AUTORE SULLE OPERE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È GARANTITO

17 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SAMOTER LAB 2023

SAMOTER LAB 2023

24 Ottobre 2022
SICUREZZA INFORMATICA, NUOVO CYBER INDEX DELLE IMPRESE ITALIANE

SICUREZZA INFORMATICA, NUOVO CYBER INDEX DELLE IMPRESE ITALIANE

8 Aprile 2022
ARRIVA L’OBLIO ONCOLOGICO, UNA CONQUISTA DI CIVILTÀ

ARRIVA L’OBLIO ONCOLOGICO, UNA CONQUISTA DI CIVILTÀ

6 Dicembre 2023
UN’APP INNOVATIVA PER COMBATTERE INFILTRAZIONI MAFIOSE

UN’APP INNOVATIVA PER COMBATTERE INFILTRAZIONI MAFIOSE

21 Ottobre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra