giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

COSA SONO I DATI SINTETICI E QUALI SONO I VANTAGGI

I synthetic data sono dati creati artificialmente a partire da dati reali tramite l’impiego dell’AI. Il senso della potenziale rivoluzione portata dai synthetic data è visibile in molti settori, dall’automotive alle mostre d’arte 

by Redazione
16 Marzo 2023
in Ai, Eventi
0 0
0
IL METAVERSO A SUPPORTO DEL MARKETING, LO STUDIO DEL POLITECNICO DI MILANO

Woman enjoying a VR headset

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nell’era dei big data e dell’intelligenza artificiale, la disponibilità di informazioni è un fattore competitivo essenziale per le imprese private e le organizzazioni pubbliche. Gestire informazioni significa impiegare risorse per acquisire database, selezionare le informazioni forti, processarle in maniera corretta.

L’iperproduzione e condivisione di dati, molto spesso di natura personale, ha innescato una crescente apprensione per la tutela della privacy. Le norme per proteggere la riservatezza dei cittadini esistono da diversi anni- ad esempio il GDPR (General Data Protection Regulation)-; al contempo esistono diverse  tecnologie per rafforzare la tutela della privacy e garantire che il trattamento di dati personali avvenga in maniera lecita e corretta.

In questo senso, la sintetizzazione di dati rappresenta una delle più promettenti soluzioni in circolazione, tanto che in molti si domandano se la prossima frontiera nella protezione della privacy saranno proprio i synthetic data.

I synthetic data sono dati creati artificialmente a partire da dati reali tramite l’impiego dell’AI. Più precisamente, attraverso la data synthetization, si producono “in provetta” database artificiali che presentano proprietà statistiche simili a quelle dei dati di partenza. Questo è possibile grazie all’impiego di algoritmi di tipo generativo, addestrati su dati reali del tipo di interesse, in grado di apprendere e poi replicare in un nuovo database sintetico le caratteristiche statistiche dei dati di partenza.

Sono famosi ad esempio: l’esperimento This Person Does Not Exist, una galleria online di volti umani prodotti artificialmente mediante una Generative Adversarial Network (GAN); l’utilizzo di Amazon dei dati sintetici per addestrare Alexa e per allenare l’intelligenza artificiale al servizio degli acquisti nei negozi fisici; l’ utilizzo nell’ ambito del self-driving car a cui fanno ricorso Tesla, Uber, Google.

La proposta di Regolamento UE sull’intelligenza artificiale menziona i dati sintetici (art. 54), affiancandoli a quelli anonimizzati, quando indica le condizioni di utilizzo dei dati personali nell’ambito del c.d. spazio di sperimentazione normativa per l’AI.

Il senso della potenziale rivoluzione portata dai synthetic data è visibile in molti settori. Da un lato, le persone potranno beneficiare di una maggiore protezione della privacy, in quanto i dati sintetizzati non presentano elementi in grado di identificarle direttamente. Nel corso del processo di data synthetization, infatti, l’algoritmo generativo – se adeguatamente impostato – non replica né mantiene alcun collegamento diretto con gli elementi identificativi del database iniziale. In questo modo non è possibile ricondurre i dati di sintesi a quelli originali dai quali sono stati creati e, dunque, alle persone a cui si riferiscono.

Dall’altro, aziende e pubbliche amministrazioni detentrici dei dati potranno innalzare il livello di conformità alla normativa sulla data protection, potendo al tempo stesso contare su dati qualitativamente e quantitativamente utili e statisticamente rilevanti, soprattutto nell’ottica di addestrare i propri modelli di IA. a sintetizzazione di dati permette, difatti, di aumentare il livello di tutela dei dati di natura personale e, quindi, a maggior ragione, dei diritti individuali.

(C.D.G.)

Tags: algoritmiArtificial intelligencesynthetic data
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INTRODUCE NUOVI OBBIETTIVI PER UNA FORMAZIONE VALORIALE

IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INTRODUCE NUOVI OBBIETTIVI PER UNA FORMAZIONE VALORIALE

13 Marzo 2025
INFRASTRUTTURE NATURE-BASED: VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE

INFRASTRUTTURE NATURE-BASED: VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE

26 Settembre 2025
CYBERBULLISMO, CASI IN AUMENTO NEGLI ULTIMI ANNI

CYBERBULLISMO, CASI IN AUMENTO NEGLI ULTIMI ANNI

7 Febbraio 2023
Anche nella musica c’è chi riparte

Anche nella musica c’è chi riparte

26 Maggio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra