mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CRESCE LA MINACCIA DEL CYBERCRIME

Il Report di Yarix evidenzia come il panorama del cybercrime stia evolvendo rapidamente

by Redazione
18 Giugno 2024
in Ai, Etica AI, Privacy
0 0
0
CRESCE LA MINACCIA DEL CYBERCRIME
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Yarix, leader nella cybersecurity, ha presentato il nuovo Y-Report, la settima edizione dello studio sul panorama degli incidenti informatici che hanno interessato il mondo nel 2023, con particolare focus sull’Italia. Quest’analisi rappresenta un richiamo urgente all’azione per tutte le realtà coinvolte nel mondo digitale e offre uno sguardo approfondito sullo stato attuale degli attacchi informatici a livello globale che stanno presentando nuove sfide sia per le aziende che per i privati.

Secondo Yarix, le minacce informatiche sono diventate sempre più sofisticate. I cybercriminali utilizzano tecniche avanzate come il phishing, il ransomware e l’ingegneria sociale per infiltrarsi nei sistemi. Un dato preoccupante è l’aumento degli eventi di sicurezza; sono cresciuti del 300% quelli di gravità critica e sono triplicati gli incidenti.

L’Italia si conferma al quinto posto tra i Paesi più bersagliati dai ransomware, dopo Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Canada. L’analisi di Yarix sottolinea che nessun settore è immune agli attacchi informatici. Tuttavia, alcune industrie risultano essere maggiormente bersagliate. Tra queste spiccano la sanità (9%), il settore finanziario (11%) e l’industria manifatturiera (19%).

“L’analisi evidenzia un aumento significativo degli eventi di sicurezza nel 2023. Tuttavia, riscontriamo anche un forte impegno verso l’innovazione tecnologica per affrontare le sfide di sicurezza informatica. L’aumento degli attacchi rilevati è infatti da attribuire anche agli sviluppi di nuovi scenari di monitoraggio che sfruttano tecnologie avanzate come Machine Learning (ML) e Intelligenza Artificiale (IA), le quali hanno portato a una maggiore efficacia nell’identificazione delle minacce”, ha dichiarato Mirko Gatto, CEO di Yarix e Head della Digital Security di Var Group. “Ad esempio”, aggiunge, “attraverso la nostra piattaforma di Intelligenza Artificiale Egyda in uso nel SOC, che integra hyper-automation e machine learning, sono stati previsti e bloccati l’80% degli attacchi totali rilevati negli ultimi 16 mesi, con tempi di analisi più che dimezzati”.

 

C.T.

Tags: Cybersecurityminacce informaticheprivacy online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
ENEL ENERGIA SANZIONATA PER TELEMARKETING AGGRESSIVO

ENEL ENERGIA SANZIONATA PER TELEMARKETING AGGRESSIVO

21 Gennaio 2022
SMARTWATCH, QUANDO LA TECNOLOGIA TI SALVA LA VITA

SMARTWATCH, QUANDO LA TECNOLOGIA TI SALVA LA VITA

21 Marzo 2023
PIU’ DELLA META’ DEI DATA BREACH SONO CAUSATI DA ERRORI UMANI

PIU’ DELLA META’ DEI DATA BREACH SONO CAUSATI DA ERRORI UMANI

26 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra