mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CRESCERE CON LE TECNOLOGIE: REGOLE PER UN USO RESPONSABILE

La diffusione delle nuove tecnologie ha portato a profondi cambiamenti di comportamento nel tempo libero dei bambini. Per questo l'ospedale pediatrico Bambino Gesù e Almaviva promuovono un’iniziativa per educare le famiglie sull’uso dei dispositivi elettronici

by Redazione
24 Luglio 2023
in Ai, Tutela dei minori
0 0
0
CRESCERE CON LE TECNOLOGIE: REGOLE PER UN USO RESPONSABILE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha elaborato un “decalogo per la salute digitale” rivolto ai bambini e ragazzi, realizzato in collaborazione con Almaviva, un gruppo italiano specializzato nell’innovazione digitale. Il decalogo offre una serie di consigli per promuovere un utilizzo sano e responsabile dei dispositivi digitali.

Le principali linee guida sono:

  1. Limitare l’uso di smartphone e tablet a un’ora al giorno per i bambini sotto i 6 anni e massimo due ore durante il periodo scolastico.
  2. Evitare completamente l’uso di smartphone e tablet prima dei 18 mesi.
  3. Gestire l’uso dei dispositivi digitali educando i bambini a un consumo “critico e responsabile”.
  4. Evita l’uso prima di dormire: Limita l’uso di smartphone e tablet prima di andare a letto, poiché l’esposizione alla luce blu può disturbare il sonno.
  5. Incentiva la creatività: incoraggia i bambini a utilizzare i dispositivi per scopi creativi come disegnare, creare musica o scrivere storie.
  6. Imposta uno spazio condiviso: Utilizza i dispositivi in aree comuni della casa in modo che tu possa tenere d’occhio l’uso dei bambini e offrire supporto quando necessario.
  7. Modella un comportamento equilibrato: Mostra un esempio positivo limitando anche il tuo tempo di utilizzo dei dispositivi e partecipando a attività familiari senza schermi.
  8. Educa sulla sicurezza online: Insegna ai bambini l’importanza di non condividere informazioni personali online e di segnalare contenuti inappropriati o preoccupanti.
  9. Offri alternative stimolanti: Proponi ai bambini altre attività divertenti e stimolanti che possano ridurre la dipendenza dai dispositivi, come letture, giochi da tavolo e attività all’aperto.
  10. Supervisiona l’uso: Stabilisci regole chiare riguardo all’utilizzo dei dispositivi e monitora attentamente ciò a cui i bambini accedono online.

L’obiettivo di questi consigli è quello di promuovere una maggiore consapevolezza e comprensione delle opportunità fornite dalle tecnologie digitali e, al contempo, ridurre i rischi derivanti dall’abuso e dall’uso indiscriminato di dispositivi digitali da parte dei più giovani.

Il progetto include una serie di video educativi disponibili online, che coprono vari argomenti, come la gestione responsabile dei dispositivi digitali nelle diverse fasi della vita dei bambini, il supporto che possono fornire ai ragazzi con disturbi dell’apprendimento, le possibili conseguenze sulla vista derivanti da un’esposizione prolungata agli schermi, nonché spiegazioni sui canali social frequentati dai giovani, il concetto di metaverso e l’intelligenza artificiale.

S.B.

Tags: regole di prudenzatecnologie digitalitutela dei minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SERVE UN TESTO UNICO PER L’INFLUENCER MARKETING

SERVE UN TESTO UNICO PER L’INFLUENCER MARKETING

10 Maggio 2024
ITALIAN GAME 2025: UN VIDEOGIOCO PER PROMUOVERE IL MADE IN ITALY

ITALIAN GAME 2025: UN VIDEOGIOCO PER PROMUOVERE IL MADE IN ITALY

30 Settembre 2024
NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK

NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK

20 Maggio 2022
VIETATI I CONTROLLI ALLE EMAIL AZIENDALI DEL DIPENDENTE

VIETATI I CONTROLLI ALLE EMAIL AZIENDALI DEL DIPENDENTE

25 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra