giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

CRIPTOVALUTE: COME TUTELARSI CONTRO LE TRUFFE

Strategie e consigli per evitare le truffe finanziarie online

by Redazione
22 Aprile 2024
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
CRIPTOVALUTE: COME TUTELARSI CONTRO LE TRUFFE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con l’aumento della popolarità delle criptovalute, cresce anche il rischio di truffe e frodi nel mondo digitale. Proteggere i propri investimenti può essere una sfida, ma evitare le truffe è possibile con una corretta conoscenza e consapevolezza. 

Questo articolo esplora alcuni metodi pratici e strategie di difesa per ridurre il rischio di essere truffati nel mondo delle criptovalute.  

I truffatori sfruttano svariate tattiche per ingannare gli investitori ignari. Dai falsi siti di trading alle promesse di guadagni facili attraverso il mining, passando per gli ingannevoli schemi piramidali e le manipolazioni di mercato conosciute come “Pump and Dump”, il rischio di cadere in trappola è sempre dietro l’angolo.  

Esistono due meccanismi alla base di queste truffe che rendono gli investitori vulnerabili: La percezione errata delle criptovalute come fonte di guadagni facili, spesso sovrastimando i rendimenti e ignorando i rischi connessi e l’influenza degli pseudo esperti, individui che, pur presentandosi come guide autorevoli nel mondo delle criptovalute, in realtà sfruttano la loro apparente competenza per indurre gli investitori a seguire consigli malevoli e dannosi.  

È fondamentale saper riconoscere i segnali d’allarme che possono indicare la presenza di una possibile truffa: 

Anonimato dei proponenti: investire tramite entità anonime o non identificabili comporta un aumento significativo del rischio. È importante conoscere chi sono i responsabili dietro un progetto o un’offerta di investimento. 

Promesse di rendimenti garantiti: nel mondo degli investimenti, non esistono guadagni garantiti. Le promesse di ritorni sicuri e straordinari dovrebbero essere considerate con estrema cautela, poiché spesso sono indicative di un possibile schema fraudolento. 

Multi-Level Marketing: gli schemi di marketing multilivello che si concentrano principalmente sul reclutamento di nuovi membri invece che sulla creazione di valore reale sono spesso insostenibili nel lungo periodo. È essenziale valutare attentamente tali proposte per evitare di cadere in trappole finanziarie. 

Mancanza di trasparenza: la documentazione chiara e accessibile è essenziale per comprendere appieno le caratteristiche e i rischi associati a un progetto o a un’offerta di criptovaluta. La mancanza di un white paper comprensibile o la sua assenza del tutto dovrebbero essere considerate come segnali di allarme e dovrebbero portare a evitare l’investimento. 

Per la sicurezza dei propri investimenti, è fondamentale adottare pratiche e strategie efficaci, con particolare attenzione al riconoscimento dei segnali di allarme citati. Per coloro che detengono criptovalute, diventa imprescindibile imparare a proteggere il proprio portafoglio digitale. Ciò può comportare l’utilizzo di hardware dedicato, come chiavette USB, o l’adozione di piattaforme online con rigorosi standard di sicurezza. Inoltre, è consigliabile utilizzare sistemi basati sull’autenticazione a due fattori e attivare coperture assicurative per proteggersi da furti o attacchi informatici. 

M.T.

Tags: CriptovaluteTruffa onlinetruffe digitali
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CHI AGGIUNGE CONTATTI SENZA CONSENSO AD UN GRUPPO WHATSAPP PUO’ ESSERE SANZIONATO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

I DATI CHE CONDIVIDIAMO SU WHATSAPP POTREBBERO ESSERE LETTI DALL’FBI

30 Dicembre 2021
Facebook stanzia un miliardo di dollari per l’editoria di qualità

Facebook stanzia un miliardo di dollari per l’editoria di qualità

2 Marzo 2021
PRESENTATO A PARMA “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”

PRESENTATO A PARMA “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”

7 Settembre 2023
DIRITTO ALL’OBLIO O LIBERTÀ D’ESPRESSIONE?

DIRITTO ALL’OBLIO O LIBERTÀ D’ESPRESSIONE?

9 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra