mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

CONTINUA LA CRISI NEL MERCATO DI TABLET E CHROMEBOOK

I dati di IDC rilevano una situazione negativa per il mercato di tablet e Chromebook, dove le consegne sono diminuite dell’ 8.8% e del 34.4% rispettivamente negli ultimi tre mesi del 2022

by Redazione
6 Dicembre 2022
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
CONTINUA LA CRISI NEL MERCATO DI TABLET E CHROMEBOOK
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sempre di più molte grandi aziende produttrici di tablet e Chromebook registrano un calo di vendite spaventoso, tanto da dichiarare la crisi di questo settore del mercato.

Nel settore di tablet, nell’ultimo trimestre del 2022 ne sono stati consegnati 35.6 milioni, vale a dire l’8.8% in meno rispetto allo stesso periodo del 2021. Per esempio, secondo i dati rilasciati dalla IDC il 31 ottobre 2022, la Apple che conta un market share del 37.5%, ha registrato una perdita del -1.1% nelle vendite di iPad; la rivale Samsung ha perso il -4.0%; la multinazionale cinese Lenovo ha avuto la peggio con -36.6%.  L’unica azienda che non ha registrato dei cali è Huawei, che ha consegnato 2.4 milioni di tablet (+2%) e rientra nella top 5 mondiale con un market share del 6.2%. Nell’ultimo periodo ha infatti visto un incremento di vendite nel territorio russo, dove i dispositivi occidentali sono ormai fuori commercio.

Per quanto riguarda invece i Chromebook (notebook con installato il sistema operativo di Google, Chrome OS; schermo touchscreen e più economici di un normale pc) ne sono stati consegnati solamente 4.3 milioni, vale a dire il 34.4% in meno rispetto al 2021. Nei due anni della pandemia questo tipo di device aveva avuto un rilevante successo. In questo comparto l’azienda produttrice principale è l’Acer Group con un market share del 23.9% ma una perdita del -23.8%; l’HP Inc. ha perso il -26.8%; la Samsung il -37.1%. Anche qui la Lenovo ha osservato un calo enorme del -54.8%.

Tra le cause vengono individuate le difficoltà di approvvigionamento, la crisi economica che ha portato all’aumento dell’inflazione, al rinnovo dell’inventario e alla diminuzione della domanda da parte del settore scolastico.

Parallelamente, anche i settori degli smartphone e dei pc registrano continui cali. Nel secondo trimestre del 2022 sono stati consegnati 286 milioni di smartphone, ovvero l’8.7% in meno rispetto al 2021. Solo Samsung e Apple sono riusciti a mantenere dati positivi, mentre molte aziende cinesi, come Xiaomi e Oppo, hanno registrato percentuali alquanto negative.

Tags: chromebookcrisitablet
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL METAVERSO SBARCA A VENEZIA, PER CARNEVALE MASCHERE AVATAR E SFILATE DA REMOTO

IL METAVERSO SBARCA A VENEZIA, PER CARNEVALE MASCHERE AVATAR E SFILATE DA REMOTO

2 Febbraio 2023
META SPERIMENTA IL CROSSPOSTING DA INSTAGRAM A THREADS

META SPERIMENTA IL CROSSPOSTING DA INSTAGRAM A THREADS

20 Maggio 2024
TikTok: profilo sequestrato ed oscurato per una influencer siracusana

TikTok: profilo sequestrato ed oscurato per una influencer siracusana

1 Marzo 2021
LOTTA ALLA DISINFORMAZIONE, LE LINEE GUIDA PER INSEGNANTI ED EDUCATORI

LOTTA ALLA DISINFORMAZIONE, LE LINEE GUIDA PER INSEGNANTI ED EDUCATORI

16 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra