lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

CYBER SECURITY: IL RITARDO NEGLI INVESTIMENTI SULLA SICUREZZA INFORMATICA E LE NUOVE MISURE 2023

Nel 2022 ci sono stati 82 milioni di attacchi intercettati solo in Italia, ultima tra i paesi del G7 per investimenti nel campo della cyber sicurezza

by Redazione
13 Marzo 2023
in Tecnologie
0 0
0
CYBER SECURITY: IL RITARDO NEGLI INVESTIMENTI SULLA SICUREZZA INFORMATICA E LE NUOVE MISURE 2023

Motherboard circuit technology background in gradient blue

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo il rapporto di Clusit, pubblicato a ottobre 2022, tra il 1° gennaio 2011 e il 30 giugno 2022, si sono registrati 15.115 attacchi, noti al pubblico, rivolti a istituzioni statali quali ministeri, polizia, strutture ospedaliere e più di una PMI su tre è stata vittima di un episodio legato al cyber crime.

Rispetto all’anno precedente nel 2022 in Italia si è osservata una crescita significativa nel numero di attacchi in tre categorie: Multiple targets (+108%), Telecomunicazioni (+78%) e Finanziario e Assicurativo (+76%). La sanità e gli enti pubblici rimangono le categorie più colpite, con il 12% degli attacchi totali ciascuna, seguite dal settore ICT (11%) e dal settore Bancario e Assicurativo (9%).

Ogni attacco ha un costo medio di 3,46 milioni di euro. L’impatto economico diretto può derivare dal pagamento di un riscatto per rientrare in possesso di dati sensibili o riguardare maggiori investimenti in sicurezza informatica e consulenza esterna. Tra i costi indiretti troviamo una perdita di efficienza, un calo nella produzione, danni alla reputazione, un disservizio rilevante alla popolazione, rischio maggiore all’impresa con un conseguente aumento del costo del debito.

L’Italia è in ritardo negli investimenti sulla sicurezza informatica, è il paese G7 che investe meno in questo settore, dimostrando di avere ancora molti progressi da fare. Uno dei punti è la formazione in tema di cyber security strumento di prevenzione delle minacce informatiche fondamentale. Per fronteggiare al meglio le sfide legate alla sicurezza informatica la formazione continua dovrà essere disponibile sia al personale dipendente sia ai singoli cittadini nell’ottica di migliorare la proattività nel rilevamento e nella risposta di attacchi e incidenti.

La Strategia nazionale di Cyber sicurezza 2022-2026, in vigore dal maggio dello scorso anno, e il relativo Piano di implementazione (richiesto all’art. 2 comma 1 lett. b del DL 82/21, convertito in legge n.109, 4 agosto 2021), lasciano sperare che entro il 2026 l’Italia possa recuperare, in tutto o in parte, il divario con le altre potenze europee. Gli 82 obiettivi si propongono di dotare lo Stato di un quadro normativo efficiente e di sistemi di monitoraggio, rilevamento, analisi e processi di sicurezza che possano permettere una transizione digitale resiliente mitigando l’evoluzione della minaccia cyber e contrastando la disinformazione online e garantendo l’esercizio delle libertà fondamentali.

Nell’ultimo legge di bilancio sono stati stanziati due fondi necessari alla realizzazione della Strategia nazionale di cyber sicurezza: uno del MEF per il conseguimento dell’autonomia tecnologica in ambito digitale e l’innalzamento dei livelli di cyber sicurezza dei sistemi informativi; il secondo è, invece, destinato a finanziare i progetti di cyber sicurezza.

(C.D.G.)

Tags: cyber attacchisicurezza informaticasicurezza online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Il web può aiutare le cause sociali

Il web può aiutare le cause sociali

20 Febbraio 2020
I PARERI SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DEI DIPENDENTI PUBBLICI ITALIANI

I PARERI SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DEI DIPENDENTI PUBBLICI ITALIANI

16 Aprile 2024
NUOVE TUTELE AGCOM CONTRO I GIGANTI DEL WEB

NUOVE TUTELE AGCOM CONTRO I GIGANTI DEL WEB

5 Settembre 2024
Sardegna, approvata la legge 107 per restituire a cittadini e imprese una Regione più vicina ai cittadini

Sardegna, approvata la legge 107 per restituire a cittadini e imprese una Regione più vicina ai cittadini

9 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra