sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CYBERCRIME E AZIENDE ITALIANE: SONO SEMPRE DI PIÙ I RISCHI DIGITALI

La sicurezza nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) sul suolo nazionale è a rischio a causa di fenomeni come phishing e malware

by Redazione
6 Settembre 2025
in Ai, Cybersecurity
0 0
0
CYBERCRIME E AZIENDE ITALIANE: SONO SEMPRE DI PIÙ I RISCHI DIGITALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo gli studi, il phishing è la più grande minaccia informatica per le aziende italiane: un fenomeno in cui i cybercriminali vedono i dipendenti come possibili esche da ingannare. Le ricerche dimostrano come circa il 20% dei soggetti a rischio cedano a trappole costruite “ad hoc”: così le PMI sono chiamate ad affrontare una sfida particolarmente complessa.

Dunque, qual è l’anello debole della catena di sicurezza? Senza dubbio, la parte più fragile del sistema è il potenziale errore umano. In un contesto aziendale, è molto alta la probabilità che un qualsiasi dipendente intercetti contenuti fraudolenti che possono trasformare l’organizzazione in una vittima di phishing.

I cybercriminali attaccano prediligendo tecniche che sono più diffuse di altre. Tra queste rientrano i diversi pretesti utilizzati per far cliccare su link malevoli tramite email, campagne di malspam e software piratati. Ma cosa succede una volta che il virus entra nel sistema? Il malware procede rapidamente raccogliendo dati sensibili, credenziali, carte di credito e wallets.

L’Intelligenza Artificiale è una vera e propria arma a doppio taglio: da un lato, è la via di accesso per i cybercriminali intenti a generare contenuti di phishing; dall’altro l’AI offre strumenti di potenziamento per i metodi difensivi delle aziende. In ogni caso, i costi delle violazioni raggiungono cifre elevatissime: secondo quanto riportato dal Cost of Data Breach Report 2024, il costo medio globale di una violazione ha toccato i 4,888 milioni di dollari.

A fronte di ciò, quali possono essere le strategie di prevenzione? Le aziende devono essere in prima linea nella lotta contro questi fenomeni fraudolenti e per farlo devono sviluppare strumenti di governance solidi. A fare la differenza sono la verifica del mittente del messaggio, la valutazione del contenuto e l’attivazione dell’autenticazione a due fattori (2FA).

In un mondo in cui le minacce digitali aumentano a dismisura, la raccomandazione principale per le PMI è di integrare l’AI in un sistema di sicurezza ben strutturato. Ma ancor di più, l’invito è ad essere prudenti.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AICybersecurity
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I TRAVAGLI DELL’EDITORIA

I TRAVAGLI DELL’EDITORIA

19 Ottobre 2021
LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE

LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE

18 Marzo 2025
L’IMPORTANZA DELL’ETICA NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’IMPORTANZA DELL’ETICA NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

23 Maggio 2024
COME RICONOSCERE UN TESTO GENERATO DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

COME RICONOSCERE UN TESTO GENERATO DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

15 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra