martedì, 24 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

CYBERSICUREZZA, IL GOVERNO È PRONTO PER LA STRATEGIA NAZIONALE

Durante il CyberTech 2022, la conferenza dedicata alla sicurezza informatica organizzata a Roma, il sottosegretario alla sicurezza della Repubblica Franco Gabrielli ha annunciato che nei prossimi giorni il governo presenterà la strategia per la cybersicurezza 2022-2026

by Redazione
12 Maggio 2022
in Authority, Tecnologie
0 0
0
CYBERSICUREZZA, IL GOVERNO È PRONTO PER LA STRATEGIA NAZIONALE

Blue padlock icon computer security system vector

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A maggio il Governo, insieme alla strategia nazionale, presenterà la composizione di un apposito comitato tecnico-scientifico.

Gabrielli ha sottolineato che il comitato sarà composto da un numero selezionatissimo di persone provenienti dall’accademia, dall’industria, ma anche dalla ricerca e dalle associazioni di categoria dedicate alla sicurezza cibernetica

Nel corso del suo intervento il sottosegretario alla sicurezza della Repubblica ha spiegato come la tecnologia abbia consentito l’accesso su vasta scala a servizi inimmaginabili fino a pochi anni fa, ma che questo ha anche reso il sistema estremamente vulnerabile. “È in quest’ottica che l’Italia ha deciso di dotarsi di una apposita Agenzia nazionale dedicata alla cybersicurezza che oggi ha il merito di fornire un approccio unitario e nazionale al tema della sicurezza informatica e assicurare maggior resilienza al paese” – ha detto Gabrielli.

Secondo uno studio condotto da McKinsey, nei prossimi tre anni rimarranno scoperti più di tre milioni e mezzo di posti di lavoro legati al mondo della cybersicurezza a causa di un gap tra la domanda e l’offerta di persone altamente formate e aggiornate.

In Italia l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale stima che già oggi ci sia bisogno di 100mila nuovi esperti del tema.

Proprio per questo il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ha previsto circa 50 miliardi di euro di investimenti in digitalizzazione e cybersicurezza.

Il Pnrr sarà uno straordinario strumento per rafforzare le difese cyber dell’Italia. Ne è convinto Alessandro Profumo, Ad di Leonardo, che ne ha parlato in occasione dell’apertura della quinta edizione del Cybertech Europe organizzato dalla holding a Roma.

Tags: CybersecurityCyberTech2022Pnrr

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI
Tecnologie

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

23 Maggio 2022
INSTAGRAM TESTA GLI NFT
Tecnologie

INSTAGRAM TESTA GLI NFT

23 Maggio 2022
TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA
Tecnologie

TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA

20 Maggio 2022
COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART
Tecnologie

COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART

20 Maggio 2022
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE
Tecnologie

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE

19 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

LOMBARDIA, NASCE IL GARANTE PER LA TUTELA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

LOMBARDIA, NASCE IL GARANTE PER LA TUTELA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

16 Giugno 2021
OGGI A ROMA L’INIZIATIVA DI PWN|ROME

OGGI A ROMA L’INIZIATIVA DI PWN|ROME

14 Ottobre 2021
Sul 5G l’Anci prova a fare chiarezza

Sul 5G l’Anci prova a fare chiarezza

1 Giugno 2020
MILANO, AL MUSEO DEL NOVECENTO RIAPRE AL PUBBLICO LA GALLERIA DEL FUTURISMO

MILANO, AL MUSEO DEL NOVECENTO RIAPRE AL PUBBLICO LA GALLERIA DEL FUTURISMO

1 Ottobre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022
  • I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA 23 Maggio 2022
  • L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI 23 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »