sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CYBERMINACCE 2024: L’ITALIA È IL QUINTO PAESE SOTTO ASSEDIO TRA RANSOMWARE E HACKTIVISMO

Nel 2024 l’Italia è stata il quinto Paese più colpito da attacchi informatici. Crescono gli incidenti critici, i ransomware colpiscono soprattutto le PMI e l’Intelligenza Artificiale viene utilizzata sia per attaccare che per migliorare la sicurezza

by Redazione
29 Maggio 2025
in Ai, Cybersecurity
0 0
0
CYBERMINACCE 2024: L’ITALIA È IL QUINTO PAESE SOTTO ASSEDIO TRA RANSOMWARE E HACKTIVISMO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 2024 ha segnato un’escalation senza precedenti di minacce informatiche a livello globale, con l’Italia protagonista suo malgrado. Secondo l’ottava edizione dello Y-Report di Yarix (Var Group di cyber security), lo scorso anno si è chiuso con un aumento del 70% di incidenti di sicurezza rispetto al 2023 e con una crescita del 269% di quelli classificati come “critici”. In cima alla lista dei bersagli preferiti troviamo il settore manifatturiero e quello IT, penalizzati rispettivamente da infrastrutture obsolete e dall’elevata esposizione dei servizi.

La minaccia ransomware continua a mietere vittime, con 4.721 eventi rilevanti a livello globale (+5,5%) e un trend che vede le piccole e medie imprese colpite nel 54% dei casi. L’Italia, quarta al mondo per volume di attacchi ransomware dopo USA, UK e Canada, principalmente nel settore manifatturiero (32,5%) e di consulenza, con Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto tra le regioni più bersagliate.

Anche l’hacktivismo ha avuto un ruolo centrale. L’Italia si posiziona al quinto posto per numero di attacchi, causati da tensioni internazionali: da un lato collettivi pro-Russia e dall’altro gruppi pro-Palestina, in occasione di eventi geopolitici come il G7 a Kiev. Yarix ha identificato 97 gruppi di hacktivisti nel 2024, come NoName057, collettivo filorusso, che da solo ha attuato oltre la metà degli attacchi contro settori strategici come energia, sanità e finanza.

L’Intelligenza Artificiale ha contribuito ad amplificare la potenza d’attacco: è stata utilizzata per generare script malevoli, automatizzare attacchi e perfino nascondere le tracce nei sistemi violati. Tra le tecniche più evolute, spicca il BYOVD (“Bring Your Own Vulnerable Driver”), che sfrutta driver legittimi ma vulnerabili per ottenere l’accesso al sistema.

Per fortuna, si è rivelata anche una risorsa difensiva. Grazie ad Egyda, piattaforma di Yarix che unisce machine learning, automazione e AI, il tempo medio di risposta agli eventi critici è stato dimezzato. Un segnale che l’innovazione, nella corsa alla sicurezza, può ancora fare la differenza.

Nel 2024, quindi, il cyberspazio si è affermato come uno dei principali teatri di scontro globale. Le minacce digitali crescono in complessità e frequenza, ma la tecnologia diventa lo strumento chiave, da problema a soluzione. Per affrontare le sfide future è indispensabile in più promuovere una cultura diffusa della sicurezza, adottare una visione strategica e costruire un’alleanza solida tra settore pubblico e privato. Solo così potremo garantire una solidità digitale all’altezza del nostro tempo.

A.C.

Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIcyber securitycyberattacchiItalia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

WIKIPEDIA, TRAFFICO IN AUMENTO A CAUSA DELL’IA: PROBLEMA PER LA GESTIONE DEI DATA CENTER

WIKIPEDIA, TRAFFICO IN AUMENTO A CAUSA DELL’IA: PROBLEMA PER LA GESTIONE DEI DATA CENTER

7 Aprile 2025
ECCO LA NUOVA LEGGE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: LE MISURE PRINCIPALI

ECCO LA NUOVA LEGGE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: LE MISURE PRINCIPALI

21 Maggio 2024
IL RANSOMWARE CHE NON VUOLE UN RISCATTO PER RESTITUIRE I DATI

IL RANSOMWARE CHE NON VUOLE UN RISCATTO PER RESTITUIRE I DATI

7 Giugno 2022
ITALIA, NATO IL PRIMO ROBOT AVATAR DEL METAVERSO

ITALIA, NATO IL PRIMO ROBOT AVATAR DEL METAVERSO

31 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra