venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

CYBERSICUREZZA: COME 5G E IOT GESTISCONO LE RETI ELETTRICHE

L’Industrial loT e il 5G aprono le porte a scenari che consentono alle imprese di essere più scattanti, resilienti e quindi competitive. Gli effetti ricadono anche sulla cyber security e sulla sicurezza degli individui

by Redazione
5 Aprile 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
CYBERSICUREZZA: COME 5G E IOT GESTISCONO LE RETI ELETTRICHE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Quando si parla di Industrial IoT, ossia Industrial Internet of Things si intende, in senso generale, l’evoluzione dei sistemi di controllo distribuiti (Distributed Control System, Dcs), un costrutto che si basa sui dati e su controllori distribuiti lungo tutte le isole di produzione affinché il blocco temporaneo di uno di questi non possa inficiare sulla capacità di controllare il sistema nel suo insieme.

Industral IoT è un nome contenitore al cui interno ci sono sensori e dispositivi connessi tra di loro e contemporaneamente a una rete, oltre ad essere connesse ad applicazioni industriali specifiche. Una interconnessione che consente e facilita la raccolta e lo scambio di dati.

L’integrazione delle tecnologie di rete intelligenti basate sulle infrastrutture di telecomunicazione evolute (5G-loT) per la Smart Grid si propone come l’architettura ideale per soddisfare i requisiti di un moderno sistema di controllo della rete elettrica. Rete che è utilizzata anche per ricaricare le auto le quali, a loro volta, sono ormai dotate di sistemi di infotainment che potrebbero così ampliare lo spettro degli attacchi informatici.

Grazie alla SDN in un’infrastruttura di distribuzione energetica sarà possibile controllare la rete e reconfigurarla per reagire ad eventi avversi come incidenti o attacchi cybersecurity.

Le ultime linee guida di Enisa per la cybersecurity IoT nelle reti di distribuzione elettriche sono un valido supporto ma le strategie delineate non coprono i grossi rischi legati alle attuali istallazioni perché il vero problema è la componente legacy dei dispositivi IoT già in campo o in produzione per la quale i meccanismi implementati di sicurezza sono di basso livello e spesso non è possibile effettuare aggiornamenti firmware dei prodotti.

Le minacce informatiche tipiche dei sistemi IoT non a standard e non connessi a reti sicure “by design” come il 5G sono gli attuali punti critici.

Sono in corso studi ed iniziative industriali per soluzioni avanzate che utilizzano machine learning per l’apprendimento automatico nella riconfigurazione e analisi dei comportamenti degli elementi di rete, l’integrazione nella tecnologia 5G con le architetture di network slicing e Ultra-Reliable Low-Latency Communications e non ultimo l’utilizzo della blockchain per le potenziali applicazioni della tecnologia abbinata alle piattaforme IoT.

 

(V.M)

Tags: 5Gcyber securityEnisaIoT
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Festa Lombardia, un concerto dei Cameristi della Scala di Milano per inaugurare la Villa Reale di Monza

Festa Lombardia, un concerto dei Cameristi della Scala di Milano per inaugurare la Villa Reale di Monza

25 Maggio 2021
MANUALE SULLA PRIVACY SCOLASTICA

MANUALE SULLA PRIVACY SCOLASTICA

18 Maggio 2023
In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

Il prof. Ruben Razzante parla dell’ottava edizione del suo Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione

22 Gennaio 2020
METAVERSO, RISCHIO FURTO DI IDENTITA’ BIOMETRICHE

METAVERSO, RISCHIO FURTO DI IDENTITA’ BIOMETRICHE

12 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra