mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

DATA PROTECTION OFFICER, AUMENTARE LA CREDIBILITA’ GRAZIE AL PERSONAL BRANDING

Nasce la possibilità di testare la funzionalità dei DPO all’interno di enti e aziende

by Redazione
7 Aprile 2023
in Eventi, Imprese
0 0
0
DATA PROTECTION OFFICER, AUMENTARE LA CREDIBILITA’ GRAZIE AL PERSONAL BRANDING
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La recente iniziativa del Comitato Europeo (Coordinated Enforcement Framework – CEF 2023) con focus sulla designazione e sulla posizione dei Data Protection Officer, offre lo spunto per una riflessione profonda sul ruolo effettivo dei DPO negli enti e nelle aziende.

L’indagine è volta a accertare la posizione ricoperta dai DPO all’interno delle organizzazioni e, in particolare, a verificare l’effettivo svolgimento delle attività demandate ai DPO.

La prima domanda che occorre porsi è sicuramente quanto i DPO siano stati in grado di farsi conoscere, rendendo noto il loro ruolo. Indubbiamente l’ambito data protection è considerato ad oggi ancora estremamente specialistico, la compliance privacy è ancora inesorabilmente percepita quale mera serie di adempimenti burocratici e molte volte addirittura come vero e proprio ostacolo allo sviluppo del business. In questo senso siamo lontani dall’effettività del DPO come “Garante” interno che, operando in piena indipendenza e autonomia, supporta il business ed è percepito come fondamentale affinché l’ente sviluppi i propri piani e progetti in conformità alle normative vigenti e nel rispetto dei diritti inviolabili degli interessati.

Le attività svolte dal DPO sono indiscutibilmente di media ed elevata complessità, richiedono competenze trasversali sempre più specifiche e dettagliate anche dal punto di vista tecnico e prevedono che il DPO sia in grado di collaborare con pressoché tutte le funzioni dell’organizzazione. Nonostante questo, una delle difficoltà maggiori sta nel riuscire a comunicare in maniera efficace il suo lavoro e le attività svolte. Considerando l’ambito aziendale, ci chiediamo quindi, se e in che misura il DPO sia riuscito a comunicare al Titolare, ai colleghi, ai collaboratori, ai fornitori esterni, l’effettiva portata del suo ruolo, l’importanza e la complessità dei progetti e delle questioni.

Come si può risolvere questo problema comunicativo, con la conseguente mancanza di riconoscimento dell’importanza dei DPO? Con un po’ di personal branding. Attraverso un’analisi iniziale bisogna arrivare ad una vera e propria autopromozione di se stesso.

La propria reputazione e la propria credibilità dipendono da quanto efficacemente si riesce a comunicare la propria competenza e a distinguersi dagli altri, determinando così la qualità del proprio lavoro. Sviluppando una vera e propria strategia di marketing, il DPO potrebbe acquistare autorevolezza e costruirsi una reale (o meglio, realmente percepita) reputazione, dopo aver maturato una consapevolezza di sé e della propria identità lavorativa. Anche il DPO in poche parole dovrebbe in primis chiedersi cosa comunica di sé, del suo ruolo agli altri.

Per essere identificati come persone competenti, affidabili e che costituiscono un plus per i meccanismi organizzativi e i progetti aziendali, i DPO dovrebbero riuscire a comunicarlo in modo efficace e con contenuti di oggettivo valore per l’ente, usando formule e linguaggi adatti all’interlocutore con cui si interfaccia, abbandonando la rigidità del giurista per collegarsi in modo sinergico alle altre funzioni. Si dovrebbero comunicare in modo altrettanto efficace i “successi”, ogni qualvolta il loro supporto e la loro consulenza siano stati determinanti per l’ente, consentendo allo stesso di raggiungere un obiettivo strategico nel rispetto della legge e al riparo da rischi di sanzioni o reclami e portando magari ad un incremento della brand reputation dell’ente.

È quindi più che ragionevole pensare che sia opportuno ed utile includere nei percorsi formativi specialistici dei DPO, anche corsi che aiutino lo stesso a costruire e consolidare il proprio ruolo nei confronti dell’organizzazione e delle altre figure che la compongono. Non si può prescindere dal miglioramento di soft skill quali la comunicazione, il problem solving, il public speaking e, in generale, il “branding di se stessi”, per avere l’opportunità di vivere effettivamente le realtà in cui sono collocati e non limitarsi al solo “sopravvivere”, ma vedersi riconosciuti e considerati.

 

(G.S)

Tags: brandingDPOmarketingorganizzazioni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD
Ai

IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD

7 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
MILANO DIGITAL WEEK 2025. AL VIA OTTAVA EDIZIONE, A CONFRONTO “TUTTE LE INTELLIGENZE DELLA CITTÀ”
Eventi

MILANO DIGITAL WEEK 2025. AL VIA OTTAVA EDIZIONE, A CONFRONTO “TUTTE LE INTELLIGENZE DELLA CITTÀ”

1 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“INVESTIRE SULL’EDUCAZIONE VERSO UN USO CONSAPEVOLE E RESPONSABILE DEL WEB”

“INVESTIRE SULL’EDUCAZIONE VERSO UN USO CONSAPEVOLE E RESPONSABILE DEL WEB”

3 Novembre 2021
INIZIA “CYBERSUMMER”, LA NUOVA INIZIATIVA DIGITALE DELLA POLIZIA DI STATO PER I GIOVANI

INIZIA “CYBERSUMMER”, LA NUOVA INIZIATIVA DIGITALE DELLA POLIZIA DI STATO PER I GIOVANI

5 Luglio 2024
Al via i lavori per il recupero della Pinacoteca civica di Cento, gravemente danneggiata dalle scosse del 2012

Al via i lavori per il recupero della Pinacoteca civica di Cento, gravemente danneggiata dalle scosse del 2012

11 Maggio 2021
ALLERTA TRUFFE SUGLI AIUTI PER L’UCRAINA

ALLERTA TRUFFE SUGLI AIUTI PER L’UCRAINA

24 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra