domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LA DELOCALIZZAZIONE DEI CALL CENTER

Regolamentazione e criticità

by Redazione
26 Novembre 2021
in Privacy
0 0
0
LA DELOCALIZZAZIONE DEI CALL CENTER

Young people working in the call center. New deals is coming.

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Almaviva è un’azienda italiana che opera nella tecnologia dell’informazione e nei servizi di esternalizzazione a livello globale. Aziende come questa lavorano sulla base di commesse assegnate loro con gare d’appalto: qui scatta il meccanismo del massimo ribasso. Trattandosi di servizi, in questo caso un servizio clienti, l’unica leva su cui poter competere è il costo del lavoro. Le gare si ripetono a scadenza annuale e spesso i committenti puntano su due o tre aziende che faranno a gara per mantenere i prezzi più bassi. Così le aziende delocalizzano in paesi dove la manodopera è a basso costo come l’Albania, la Romania o il nord Africa.

Nei primi anni Novanta le aziende che esternalizzavano erano pochissime. Poi, con le liberalizzazioni, le grandi aziende affidavano a terzi il lavoro che prima veniva svolto in house. Infine si è passati alla delocalizzazione: oggi le aziende creano delle sedi all’estero dove trasferire il lavoro, assumendo dei nuovi operatori.

Per quanto riguarda la regolamentazione del lavoro localizzato in Paesi extra Ue, esso è stato introdotto l’articolo 1, comma 243, della Legge n. 232 del 2016, che ha modificato il testo dell’articolo 24-bis contenuto nel Decreto legge n. 83/2012, introducendo l’obbligo di comunicazione per gli operatori economici che decidano di localizzare, anche mediante affidamento a terzi, l’attività di call center in un Paese non membro dell’Unione Europea. La comunicazione deve essere inviata al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, all’Ispettorato Nazionale del Lavoro, al Ministero dello Sviluppo Economico e al Garante per la protezione dei dati personali, almeno trenta giorni prima del trasferimento.

Per assolvere agli obblighi di comunicazione verso il Ministero e l’Ispettorato è necessario indicare le informazioni relative ai lavoratori coinvolti dalla delocalizzazione, che sono le seguenti:

  • Il numero complessivo dei lavoratori che, in conseguenza della diversa localizzazione delle attività di call center, abbiano subito una modifica della propria posizione lavorativa (ad esempio per trasferimento, riduzione d’orario o di mansione, licenziamento);
  • L’unità o le unità produttivein cui i medesimi lavoratori sono occupati, nonché le eventuali modifiche della posizione lavorativa conseguente alla diversa localizzazione.

La sanzione amministrativa pecuniaria, prevista in caso di omessa o tardiva comunicazione, è pari a 150.000 euro per ciascuna comunicazione omessa o tardiva.

Si è parlato di questo tema in seguito all’annuncio di Ita, la nuova Alitalia, che intendeva delocalizzare il servizio di assistenza clienti in Romania, provocando il licenziamento di 621 lavoratori di Palermo e Rende. In seguito a diverse proteste di lavoratori e sindacati, Covisian, che ha vinto l’appalto per la gestione dell’assistenza ai clienti di Ita, ha annunciato che il servizio rimarrà a Palermo e che l’azienda è disponibile a farsi carico dei lavoratori attualmente impegnati per conto di Almaviva nella commessa Alitalia.

Il segretario generale Cisl Palermo Trapani, Leonardo La Piana ha commentato a tal proposito: “La vertenza di Almaviva ha mostrato ancora una volta il nervo scoperto del settore dei call center che necessita di riforme e regole che mettano al centro la tutela dei lavoratori e non di certo come avviene oggi il profitto delle aziende legato al massimo ribasso nelle gare. Il Paese deve puntare su questo settore e sulle sue professionalità, il progetto di far diventare ‘polo industriale’ le telecomunicazioni, va legato all’innovazione tecnologica alle risorse che giungeranno con il Pnrr, che se non riescono a svolgere il ruolo per le quali sono state stanziate, non saranno altro che un’altra occasione per far rinascere i nostri territori”.

Tags: Almavivacall centerdelocalizzazionetelemarketing
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AGRICOLTURA E BLOCKCHAIN, UN’ALLEANZA VINCENTE

AGRICOLTURA E BLOCKCHAIN, UN’ALLEANZA VINCENTE

30 Novembre 2023
La crescita contenuta della Rete

La crescita contenuta della Rete

3 Dicembre 2019
PUBBLICITÀ POLITICA SUI SOCIAL, SCONTRO APERTO A BRUXELLES

PUBBLICITÀ POLITICA SUI SOCIAL, SCONTRO APERTO A BRUXELLES

2 Febbraio 2023
NASCE IL PROGETTO “PATENTINO DIGITALE”

NASCE IL PROGETTO “PATENTINO DIGITALE”

12 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra