sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

DIGITALE E RELAZIONI: LA SOCIETA’ VERSO LA SOLITUDINE

Tecnologie e IA stanno avendo un impatto piuttosto rilevante sulle nostre relazioni sociali, ormai sempre più ridotte a favore di comportamenti di solitudine

by Redazione
17 Marzo 2025
in Ai
0 0
0
DIGITALE E RELAZIONI: LA SOCIETA’ VERSO LA SOLITUDINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Ventunesimo Secolo è stato definito, dal giornalista nordamericano Derek Thompson, come “il secolo anti-sociale”. Un appellativo piuttosto forte, ma che vuole essere una sintesi del profondo cambiamento che l’intera società sta affrontando negli ultimi vent’anni, nel corso dei quali le nostre relazioni sono state profondamente ridisegnate dall’avvento del digitale e, ultimamente, anche dell’IA.

Thompson ha ammesso che, all’interno della società americana, si sta diffondendo sempre più il fenomeno dell’isolamento volontario, dell’allontanamento dai contesti di relazione e una diminuzione drastica della socializzazione.

Uno degli esempi portati dal giornalista a favore della sua tesi riguarda i cinema, da sempre luogo di ritrovo e, quindi, simbolo delle relazioni con amici e parenti. Ad oggi, i biglietti acquistati annualmente per visionare un film da un americano medio sono soltanto tre, mentre ben 19 le ore spese davanti allo schermo della televisione.

Su ciò ha influito certamente anche la pandemia di COVID-19, che ci ha portati ad abbandonare per un periodo di tempo piuttosto prolungato le relazioni faccia a faccia costringendoci ai rapporti virtuali. Il computer è diventato la nostra finestra sul mondo, la solitudine la nostra normalità e, invece che ritornare progressivamente sulla strada della socialità, ci si è spinti ulteriormente verso l’isolamento.

Impattante è stata, ed è destinata ad esserlo sempre più, anche l’IA. La piattaforma online Character.ai, la più diffusa per quanto riguarda le relazioni virtuali, conta decine di milioni di utenti, i quali spendono più di un’ora e mezza al giorno a parlare con il proprio compagno digitale, costruendo con esso un rapporto in tutto e per tutto simile a quello che si potrebbe avere con una persona in carne ed ossa.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: IA
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MODELLI A DIFFUSIONE: UNA NUOVA SFIDA AI TRANSFORMER NELLA GENERAZIONE DEI TESTI

MODELLI A DIFFUSIONE: UNA NUOVA SFIDA AI TRANSFORMER NELLA GENERAZIONE DEI TESTI

7 Marzo 2025
DATA PROTECTION OFFICER, AUMENTARE LA CREDIBILITA’ GRAZIE AL PERSONAL BRANDING

DATA PROTECTION OFFICER, AUMENTARE LA CREDIBILITA’ GRAZIE AL PERSONAL BRANDING

7 Aprile 2023
LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE

LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE

12 Agosto 2025
TOKENIZZAZIONE DI PRODOTTI FINANZIARI, ITALIA IN PRIMA LINEA

TOKENIZZAZIONE DI PRODOTTI FINANZIARI, ITALIA IN PRIMA LINEA

5 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra