venerdì, 9 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

DIGITALE E TRADIZIONE: LA SFIDA DELL’ISTRUZIONE MODERNA

La tecnologia è essenziale per la formazione, ma solo un approccio equilibrato può garantire un apprendimento efficace e duraturo

by Redazione
10 Marzo 2025
in Ai, Cultura, Scuola e università, Tecnologie
0 0
0
DIGITALE E TRADIZIONE: LA SFIDA DELL’ISTRUZIONE MODERNA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La tecnologia è ormai parte integrante dell’istruzione, ma il suo utilizzo deve essere bilanciato con risorse tradizionali per garantire un apprendimento efficace. L’Unione Europea si prefigge l’obiettivo di raggiungere l’80% di alfabetizzazione digitale entro il 2030, ma molte aziende denunciano la carenza di competenze digitali adeguate tra i lavoratori. Non basta semplicemente fornire accesso alla tecnologia: è essenziale utilizzarla in modo consapevole ed efficace, evitando un uso eccessivo che possa danneggiare la capacità di lettura e memorizzazione. Una ricerca di Epson sottolinea che molti insegnanti e genitori preferiscono ancora l’uso di libri di testo cartacei, ritenendoli più efficaci per una comprensione profonda dei contenuti. L’uso esclusivo del digitale non rappresenta la soluzione ideale; piuttosto, è necessario adottare un approccio integrato che combini risorse digitali e cartacee. Gli strumenti tecnologici devono essere selezionati in base agli obiettivi didattici specifici: ad esempio, i videoproiettori, che favoriscono un’interazione dinamica in classe, risultano strumenti preziosi per stimolare la partecipazione attiva degli studenti.

Inoltre, l’integrazione delle tecnologie nell’istruzione richiede una formazione continua degli insegnanti, affinché possano utilizzare al meglio le risorse digitali a disposizione, comprendendo le loro potenzialità ma anche i loro limiti. Questo non solo migliora la qualità dell’insegnamento, ma consente agli educatori di svolgere un ruolo centrale nell’indirizzare gli studenti verso un uso responsabile e consapevole della tecnologia. Per sviluppare una vera alfabetizzazione digitale, è fondamentale adottare un approccio critico e consapevole. L’acquisto di dispositivi tecnologici deve essere mirato e non basato su mode passeggere, evitando prodotti poco funzionali. Un’istruzione che integra risorse tradizionali e tecnologie moderne prepara gli studenti a un futuro in continua evoluzione, dotandoli di competenze solide e di una capacità critica fondamentale per affrontare le sfide del domani. L’equilibrio tra passato e futuro è la chiave per una formazione completa, che non solo prepara al mondo digitale, ma conserva e valorizza anche le capacità cognitive che sono alla base di ogni tipo di apprendimento.

La combinazione di tecnologie e metodi tradizionali consente di sviluppare una formazione più ricca, stimolante e in grado di rispondere alle sfide del mondo moderno.

F.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”.

▶️https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Minoriscuola e universitàtecnologia e cultura
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE
Ai

EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE

9 Maggio 2025
L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT
Ai

L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT

8 Maggio 2025
TENERE A BADA LE TRUFFE ONLINE GRAZIE ALL’IA
Ai

TENERE A BADA LE TRUFFE ONLINE GRAZIE ALL’IA

8 Maggio 2025
L’IA HA UN IMPATTO SEMPRE PIÙ GRANDE NEL MONDO DEL LAVORO
Ai

L’IA HA UN IMPATTO SEMPRE PIÙ GRANDE NEL MONDO DEL LAVORO

8 Maggio 2025
CHATGPT E I DOCUMENTI FALSI, QUANDO L’AI “GIOCA” A FARE IL TRUFFATORE
Ai

CHATGPT E I DOCUMENTI FALSI, QUANDO L’AI “GIOCA” A FARE IL TRUFFATORE

8 Maggio 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA FAUNA SELVATICA: IL PROGETTO WADAS NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA FAUNA SELVATICA: IL PROGETTO WADAS NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO

6 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Manifesto per il Rinascimento Digitale

Manifesto per il Rinascimento Digitale

4 Agosto 2020
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE RIVOLUZIONA LE PREVISIONI METEO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE RIVOLUZIONA LE PREVISIONI METEO

20 Marzo 2025
MERCOLEDÌ 6 SETTEMBRE A PARMA PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”

MERCOLEDÌ 6 SETTEMBRE A PARMA PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”

1 Settembre 2023
CHATGPT GRATUITA PER GLI STUDENTI ESTONI

CHATGPT GRATUITA PER GLI STUDENTI ESTONI

11 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE 9 Maggio 2025
  • FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA 8 Maggio 2025
  • L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT 8 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra