giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

DIRITTO ALLA PRIVACY MINACCIATO DALL’USO DI TECNOLOGIE DIGITALI

Il diritto alla privacy delle persone è sempre più minacciato nell'era digitale, secondo il nuovo rapporto sull'e-privacy dell'Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite

by Redazione
28 Luglio 2023
in Privacy
0 0
0
DIRITTO ALLA PRIVACY MINACCIATO DALL’USO DI TECNOLOGIE DIGITALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le moderne tecnologie digitali connesse a Internet offrono strumenti formidabili per la sorveglianza, il controllo e l’oppressione, mettendo a rischio i diritti umani. In questo contesto di emergenza, diventa essenziale una regolamentazione efficace basata sul diritto e sugli standard internazionali dei diritti umani. La priorità è la sospensione della vendita di software-spia (spyware) fino a quando non sarà definito un chiaro e ristretto perimetro d’uso.

L’Alto Commissario ad interim per i diritti umani, Nada Al-Nashif, sottolinea che sebbene le tecnologie digitali apportino enormi benefici alla società, la sorveglianza pervasiva ha un costo elevato poiché mina i diritti umani e limita lo sviluppo di democrazie vibranti e pluralistiche.

Il diritto alla privacy è più a rischio che mai, e per questo è necessaria un’azione immediata. Il rapporto analizza tre aree chiave di preoccupazione. La prima riguarda l’abuso di strumenti di hacking intrusivi, noti come “spyware”, da parte delle autorità statali. L’utilizzo di tali tecnologie da parte dei governi per sorvegliare cittadini e attivisti è un’azione che minaccia la privacy e i diritti fondamentali.

La seconda area riguarda il ruolo cruciale dei metodi di crittografia robusta nella protezione dei diritti umani online. La crittografia svolge un ruolo fondamentale nell’assicurare la riservatezza delle comunicazioni e nel garantire che le persone possano esercitare i propri diritti digitali in modo sicuro e privato.

Infine, il rapporto esamina gli impatti del monitoraggio digitale diffuso negli spazi pubblici, sia offline che online. Il monitoraggio costante e pervasivo nelle aree pubbliche può limitare la libertà di espressione e il diritto alla protesta pacifica, minando il tessuto stesso delle società democratiche.

Alla luce di queste sfide, l’Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite sottolinea l’urgenza di adottare misure concrete per proteggere il diritto alla privacy. È necessaria un’azione coordinata a livello internazionale per stabilire regole chiare e restrittive sull’uso delle tecnologie digitali al fine di proteggere i diritti umani e preservare la democrazia.

Il rapporto sottolinea la necessità di un dialogo tra governi, industria tecnologica, organizzazioni della società civile e altre parti interessate per sviluppare soluzioni che bilancino le legittime esigenze di sicurezza con il rispetto dei diritti umani fondamentali. Solo attraverso una cooperazione globale sarà possibile affrontare efficacemente le sfide poste dalla sorveglianza digitale e garantire un futuro in cui il diritto alla privacy sia adeguatamente protetto.

(F.S)

 

Tags: DigitalizzazionePrivacyTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA COLLABORAZIONE TRA LE BIG TECH FERMA UN ATTACCO DDOS DA RECORD

LA COLLABORAZIONE TRA LE BIG TECH FERMA UN ATTACCO DDOS DA RECORD

16 Novembre 2023
Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi

Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi

21 Gennaio 2021
ICE Agenzia scommette sulle competenze digitali per rilanciare l’export

ICE Agenzia scommette sulle competenze digitali per rilanciare l’export

17 Settembre 2020

SAFER INTERNET DAY

7 Febbraio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra