sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

DIRITTO D’AUTORE, LA NORMATIVA ITALIANA NON È COMPATIBILE CON IL DIRITTO DELL’UNIONE

Con la sentenza nella causa C-10/22 | LEA, la Corte Ue chiarisce che non si possono escludere, in modo generale e assoluto, le società indipendenti stabilite in Italia

by Redazione
26 Marzo 2024
in Copyright
0 0
0
DIRITTO D’AUTORE, LA NORMATIVA ITALIANA NON È COMPATIBILE CON IL DIRITTO DELL’UNIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per molto tempo l’unica società legalmente autorizzata ad operare in Italia nell’intermediazione del diritto d’autore è stata la SIAE, sulla base di una riserva di legge che risaliva al 1941.

Con lo sviluppo della tecnologia e soprattutto di Internet sono però apparsi nuovi intermediari, incoraggiati dal fatto che tale attività risultava liberalizzata ovunque in Europa. Così in Italia alcune migliaia di autori, anche famosi, cominciarono a lasciare la SIAE per affidarsi alla concorrenza. La stessa autorità Antitrust, peraltro, già da tempo aveva segnalato al Governo italiano la necessità di superare la riserva legale ed aprire il mercato alla concorrenza. La normativa italiana si è quindi lentamente adeguata, anche a seguito dell’attenzione, peraltro discreta, della Commissione europea.

Nel 2017 il mercato fu quindi aperto ad altre società collettive organizzate secondo il modello SIAE. Rimanevano però esclusi i soggetti non-collettivi, cioè quelli organizzati come società commerciali che operano per gli artisti sulla base di un mandato commerciale. Questo sviluppo del mercato ha dato luogo ad un ulteriore contenzioso tra due concorrenti di SIAE, l’Italiana LEA (Liberi Editori Autori) ed una società lussemburghese (Jamendo) che voleva operare in Italia, che si è risolto ora a favore della seconda. Infatti, la Corte europea ha sentenziato che «la normativa italiana che esclude dalla gestione dei diritti d’autore le società indipendenti stabilite in un altro Stato membro è incompatibile con il diritto dell’Unione».

Pertanto, ora il mercato italiano si apre a tutti i generi di intermediari, collettivi e commerciali, il che vuol dire che gli artisti italiani potranno scegliere più facilmente la società da cui farsi rappresentare. Lo stesso dicasi per gli utilizzatori (negozi, radio, televisioni, ecc.) che necessitano della medesima discrezionalità nell’accedere al repertorio da trasmettere sulle loro reti. In entrambi i casi, essi potranno effettuare la scelta tenendo conto dell’efficienza dell’intermediario in termini di costi, trasparenza, rapidità.

La sentenza europea è immediatamente esecutiva, ma la normativa italiana dovrà essere comunque adeguata perché i giudici di Lussemburgo lasciano intendere che vi è un problema di proporzionalità tra la restrizione assoluta alla concorrenza della legislazione cassata e la protezione del diritto d’autore, comunque valida. Pertanto, vi è ancora qualche margine per il legislatore nazionale per regolare la questione.

“Questa sentenza, oltre a garantire la piena libertà di scelta in capo ad autori e musicisti circa il soggetto a cui affidare l’intermediazione dei propri diritti, sancisce finalmente la piena liberalizzazione del mercato dell’intermediazione musicale, rivoluzionando il quadro normativo non solo italiano, ma europeo: vengono così eliminate posizioni monopolistiche che risultavano ormai anacronistiche rispetto alle attuali caratteristiche del mercato musicale, sempre più globale, veloce e interconnesso”, si è così espresso l’avvocato Mattia Dalla Costa che ha assistito Jamendo.

C.T.

Tags: CopyrightDiritto d'autorenormativa italianaSiaeUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

8 Settembre 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025
L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 
Ai

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 

23 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DISINFORMAZIONE SUL CLIMA, FACEBOOK NELL’OCCHIO DEL CICLONE

DISINFORMAZIONE SUL CLIMA, FACEBOOK NELL’OCCHIO DEL CICLONE

12 Novembre 2021
A Stefano Lucchini (INTESA SANPAOLO) il Premio Ferpi per la Comunicazione e le Relazioni Pubbliche

A Stefano Lucchini (INTESA SANPAOLO) il Premio Ferpi per la Comunicazione e le Relazioni Pubbliche

22 Dicembre 2020
COMPOSITORI DI COLONNE SONORE CONTRO L’IA: “L’ARTE NON PUO’ ESSERE SOSTITUITA”

COMPOSITORI DI COLONNE SONORE CONTRO L’IA: “L’ARTE NON PUO’ ESSERE SOSTITUITA”

14 Marzo 2025
IL DIBATTITO SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA UE SUL DIRITTO D’AUTORE NEL MERCATO UNICO DIGITALE

IL DIBATTITO SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA UE SUL DIRITTO D’AUTORE NEL MERCATO UNICO DIGITALE

5 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra