mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

Dal 1° luglio 2025 il Codice di condotta diventa parte del Digital Services Act e impone così misure più rigorose contro fake news, deepfake e manipolazioni online

by Redazione
17 Febbraio 2025
in Copyright, Fake news, Tecnologie
0 0
0
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Unione Europea ha deciso di rafforzare la lotta contro la disinformazione online integrando il Digital Services Act (DSA) con il Codice di condotta volontario sulla disinformazione. Questa iniziativa mira a garantire maggiore trasparenza e responsabilità per le grandi piattaforme digitali e i motori di ricerca.

Il Codice di condotta sulla disinformazione, nato nel 2018 come iniziativa volontaria di autoregolamentazione da parte di piattaforme digitali, aziende tecnologiche e operatori pubblicitari, diventerà un punto di riferimento per valutare la conformità degli operatori digitali alle normative europee. Aderire al Codice sarà considerato una misura di mitigazione dei rischi legati alla disinformazione, rappresentando un passo avanti nella regolamentazione del settore.

Attualmente, il Codice conta 42 firmatari, tra cui giganti tecnologici come Google, Meta, Microsoft e TikTok, che si sono impegnati a contrastare la diffusione di notizie false attraverso misure concrete.

L’integrazione con il Digital Services Act porterà diverse novità nel contrasto alla disinformazione online, tra cui una maggiore trasparenza sulla pubblicità politica, la riduzione di account falsi e attività manipolative come bot e deepfake dannosi, il supporto a utenti, ricercatori e fact-checker, e la limitazione degli incentivi finanziari per chi diffonde contenuti falsi.

La conversione del Codice in uno strumento normativo diventerà operativa dal 1° luglio 2025. Le autorità europee hanno già raccomandato alle piattaforme firmatarie di implementare un sistema di risposta rapido per affrontare emergenze come elezioni e crisi nazionali.

La vicepresidente della Commissione Europea, Henna Virkkunen, ha definito questa misura una “pietra miliare” nella regolamentazione della disinformazione online, sottolineando l’importanza di una collaborazione tra istituzioni e aziende tecnologiche per garantire un ecosistema digitale più sicuro e trasparente.

Con questa iniziativa, l’UE ribadisce il suo impegno nella protezione dell’informazione online, rafforzando il quadro normativo per contrastare la diffusione di contenuti falsi e manipolatori.

 

F.C.


Diritto dell’Informazione

“Diritto dell’Informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: DeepfakeFact checkingFake newsTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Ordine Psicologi della Basilicata: al via la prima edizione del “Premio Giovanna Pastoressa”

Ordine Psicologi della Basilicata: al via la prima edizione del “Premio Giovanna Pastoressa”

21 Aprile 2021
18 APP CAMBIA A PARTIRE DAL 2024

18 APP CAMBIA A PARTIRE DAL 2024

1 Febbraio 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUO’ ESSERE UTILE PER LA DECARBONIZZAZIONE

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUO’ ESSERE UTILE PER LA DECARBONIZZAZIONE

5 Marzo 2025
ACCUSA CONTRO CHATGPT IN NORVEGIA: AVREBBE DIFFAMATO UN CITTADINO

ACCUSA CONTRO CHATGPT IN NORVEGIA: AVREBBE DIFFAMATO UN CITTADINO

25 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra