sabato, 16 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Telecomunicazioni

DNA: CHI CONTROLLA I CAVI CONTROLLA L’EUROPA

Il Digital Networks Act punta a ridisegnare l’infrastruttura digitale europea, tra fibra, spettro, satelliti e cloud. Un piano tecnico per rafforzare autonomia e competitività

by Redazione
18 Giugno 2025
in Telecomunicazioni
0 0
0
DNA: CHI CONTROLLA I CAVI CONTROLLA L’EUROPA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il DNA (Digital Networks Act) non è solo una riforma normativa: è un progetto tecnico ambizioso, con l’obiettivo di costruire un’infrastruttura digitale interoperabile e pan-europea. La strategia della Commissione si fonda sull’integrazione tra reti terrestri, sottomarine, satellitari e sistemi cloud, per rendere l’Europa indipendente nei nodi strategici della connettività.

Sul piano infrastrutturale, il DNA prevede la liberalizzazione dell’accesso alla fibra, semplificando le condizioni economiche e regolamentari. L’obiettivo è quello di incentivare la costruzione di nuove reti e portare a termine lo switch-off del rame, ancora in uso in diversi Stati membri, con un impatto diretto su prestazione e costi operativi.

Per quanto riguarda i cavi sottomarini, veri e propri snodi critici dell’Internet globale, oggi le operazioni di riparazione sono spesso rallentate da autorizzazioni frammentate e lente. Il DNA propone l’adozione di un sistema di autorizzazione unico e rapido per garantire continuità di servizio in caso di guasti.

Grande attenzione viene riservata anche alla gestione dello spettro radio: saranno introdotte licenze più durature, maggiore flessibilità nell’uso condiviso delle frequenze e criteri armonizzati a livello europeo, con l’obiettivo di abilitare più rapidamente il 5G e le future reti cloud-edge.

Il regolamento guarda anche in alto. La connettività satellitare diventa una leva strategica per estendere la copertura in aree rurali e garantire ridondanza. Il Digital Networks Act prevede collaborazioni tra operatori mobili, fornitori satellitari e produttori di dispositivi, promuovendo un’integrazione strutturale tra le tecnologie.

Infine, si punta a rafforzare l’offerta europea di cloud, per contrastare la dipendenza da fornitori extraeuropei e per sostenere servizi critici come sanità, industria 4.0, difesa e amministrazione pubblica.

Non basta più connettere l’Europa: oggi serve costruire ciò che la tiene in piede. Il Digital Networks Act non è solo un piano tecnico, è un atto di ingegneria geopolitica. Perché senza infrastrutture proprie, l’Europa resta un nodo nella rete di altri.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: DNApianotecnicotelecomunicazioni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025: LA TV CEDE IL PRIMATO INFORMATIVO ALLE PIATTAFORME
Telecomunicazioni

RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025: LA TV CEDE IL PRIMATO INFORMATIVO ALLE PIATTAFORME

17 Luglio 2025
PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027
Tecnologie

PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027

24 Giugno 2025
#STOPDNA E CHI VUOLE “CHIUDERE” INTERNET 
Telecomunicazioni

#STOPDNA E CHI VUOLE “CHIUDERE” INTERNET 

18 Giugno 2025
DIGITAL NETWORKS ACT, IL DNA DELLE TELECOMUNICAZIONI
Telecomunicazioni

DIGITAL NETWORKS ACT, IL DNA DELLE TELECOMUNICAZIONI

18 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Innovazione: Spid, Comune di Milano ed MM SPA insieme per una campagna di attivazione tra gli inquilini delle case popolari

Innovazione: Spid, Comune di Milano ed MM SPA insieme per una campagna di attivazione tra gli inquilini delle case popolari

8 Febbraio 2021
ALLARME DEI PEDIATRI: OGNI BIMBO HA 300 FOTO ALL’ANNO SUI SOCIAL

ALLARME DEI PEDIATRI: OGNI BIMBO HA 300 FOTO ALL’ANNO SUI SOCIAL

20 Aprile 2023
LOMBARDIA, APPROVATO IL PROGRAMMA TRIENNALE ER LA RICERCA, L’INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

LOMBARDIA, APPROVATO IL PROGRAMMA TRIENNALE ER LA RICERCA, L’INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

12 Novembre 2021
LA SANZIONE DEL GARANTE PRIVACY PER SKY ITALIA

LA SANZIONE DEL GARANTE PRIVACY PER SKY ITALIA

10 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra