giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

DOUGLAS ITALIA SANZIONATA DAL GARANTE DELLA PRIVACY

Il Garante per la protezione dei dati personali, a conclusione di un procedimento avviato dopo un reclamo, ha stabilito che la catena di profumerie Douglas Italia dovrà pagare una sanzione di 1 milione e 400 mila euro per aver violato la normativa in materia di protezione dei dati

by Redazione
6 Dicembre 2022
in Privacy
0 0
0
DOUGLAS ITALIA SANZIONATA DAL GARANTE DELLA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dopo aver incorporato tre società, la catena di profumerie Douglas Italia Spa ha trattenuto i dati personali dei clienti senza richiedere il consenso: questa l’accusa per violazione della normativa in materia di protezione dei dati, per cui il Garante privacy italiano ha disposto una sanzione da 1 milione e 400 mila euro nei confronti dell’azienda.

In particolare, durante l’ispezione, svolta con il Nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche della Guardia di finanza, è emerso che Douglas conservava i dati di circa 3 milioni e 300 mila clienti delle precedenti tre aziende inglobate. Tuttavia, la società italiana, una volta acquisiti i dati dalle aziende incorporate, li aveva lasciati per lungo tempo “inerti” e non si era preoccupata di richiedere alcun consenso al trattamento per le proprie attività.

Il Garante della privacy ha quindi stabilito che l’azienda dovrà adottare una serie di misure per conformarsi alle norme italiane e UE relative ai tempi di conservazione dei dati e ai trattamenti effettuati a fini di marketing e profilazione.

Innanzitutto, la società dovrà modificare l’impostazione dell’App Douglas, una delle modalità di raccolta dei dati personali dei clienti, distinguendo chiaramente i contenuti dell’informativa privacy da quella dedicata ai cookie: in entrambi i testi dovranno essere indicati solo i trattamenti effettivamente svolti e le finalità effettivamente perseguite. Ai clienti dovrà essere consentito di esprimere un consenso libero e specifico per le diverse attività (marketing della società, marketing di soggetti terzi e profilazione).

Douglas dovrà inoltre eliminare i dati che risalgono a oltre dieci anni fa, ad eccezione del caso di contenziosi in corso, e cancellare o pseudonimizzare quelli più recenti.

Se opterà per la pseudonimizzazione, Douglas dovrà indicarlo sul proprio sito e informare i clienti, che se non rinnoveranno la fidelity card entro sei mesi i loro dati saranno cancellati. Quando rinnoveranno la fidelity card, i clienti potranno avere la possibilità di esprimere il proprio consenso al trattamento dei dati.

Infine, la società dovrà adottare idonee soluzioni organizzative e tecniche volte ad assicurare la corretta conservazione dei dati dei clienti nel rispetto dei principi di finalità e minimizzazione del Regolamento europeo.

Tags: Autorità Garante della privacyDouglas Italia Spaprotezione dei datisanzione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COME GESTIRE LE EMAIL: ECCO LE SETTE REGOLE D’ORO

COME GESTIRE LE EMAIL: ECCO LE SETTE REGOLE D’ORO

17 Febbraio 2025
FIEG, PATTO DI LEGISLATURA PER L’INFORMAZIONE

FIEG, PATTO DI LEGISLATURA PER L’INFORMAZIONE

27 Ottobre 2022
LA COMPETENZA TERRITORIALE IN CASO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO WEB

LA COMPETENZA TERRITORIALE IN CASO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO WEB

6 Marzo 2023
L’EVOLUZIONE DELL’INFLUENCER MARKETING: TENDENZE E SCENARI PER IL 2024

L’EVOLUZIONE DELL’INFLUENCER MARKETING: TENDENZE E SCENARI PER IL 2024

9 Ottobre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra