mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

È INIZIATA UNA NUOVA ERA: QUELLA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Nel 2024 il mercato digitale è cresciuto del 3,7%. A trainare il settore sono le sue componenti più innovative, a cominciare dall’Intelligenza Artificiale

by Redazione
4 Luglio 2025
in Ai, informazione
0 0
0
È INIZIATA UNA NUOVA ERA: QUELLA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il mercato digitale ha registrato una crescita del 3,7%, attestandosi a 81,6 miliardi di euro. Si tratta di un incremento superiore rispetto al PIL nazionale (+0,7%) e con andamenti differenziati tra i diversi segmenti. La variazione più rilevante ha riguardato i Servizi ICT (+7,4% e 17,3 miliardi di euro), che hanno beneficiato principalmente dello sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale, di servizi di Cybersecurity e di quelli relativi al Cloud Computing.

Dal Checco: “Il settore dell’Information and Communication Technology continua a vivere una crescita sostenuta, che supera quella dell’economia generale, giocando un ruolo chiave nel sostenere l’avanzamento dell’economia e dell’occupazione del Paese. È un settore che crea valore, apre nuove finestre sull’innovazione ed è reattivo rispetto alle sfide di una ‘frontiera’ che ogni anno fissa nuove mete. Il 2025 è l’anno in cui l’Intelligenza Artificiale ha smesso di essere soltanto un’ambizione tecnologica e ha iniziato a ridefinire concretamente il nostro presente”. 

Roma, 2 luglio 2025 – “Questo decennio sta registrando un trend positivo per il settore dell’ICT. Dopo un’accelerazione nel 2024, anche nel 2025 il ritmo di crescita rimarrà sopra il 3%. Per il momento non abbiamo motivo di ritenere che gli aspetti di incertezza del contesto in cui viviamo avranno impatti decisi sulle tecnologie high-tech e sulle supply chain. Gli investimenti in tecnologie ICT in Italia rimangono robusti grazie anche all’avanzamento del PNRR, all’introduzione di Transizione 5.0 e al rilancio dei crediti d’imposta. L’adozione delle soluzioni più innovative, come IA, Cloud, Big Data, IoT e Cybersicurezza, proseguirà con effetti positivi attesi anche oltre il 2026”. Così Massimo Dal Checco, Presidente di Anitec-Assinform, l’Associazione di Confindustria che raggruppa le principali aziende dell’ICT, a commento della pubblicazione annuale sull’andamento del digitale in Italia, condotta in collaborazione con NetConsulting cube e presentata quest’oggi a Roma. L’evento è stato realizzato con il supporto di AlmavivA, Cisco Systems Italy, Digital Angels, Meta, Google Italy, Hewlett Packard Enterprise, Inaz, Reply e Sesa.

Nel 2024, il mercato digitale ha registrato una crescita del 3,7%, attestandosi a 81,6 miliardi di euro. Si tratta di un incremento superiore rispetto al PIL nazionale (+0,7%) e con andamenti differenziati tra i diversi segmenti. La variazione più rilevante ha riguardato i Servizi ICT (+7,4% e 17,3 miliardi di euro), che hanno avuto un’accelerazione grazie principalmente allo sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale, dei servizi di Cybersecurity e di quelli relativi al Cloud Computing. Andamenti particolarmente positivi hanno caratterizzato pure i segmenti del Software e Soluzioni ICT (+3,9% e 9,4 miliardi di euro) e dei Contenuti e Pubblicità Digitali (+5,6% e 16,1 miliardi di euro). Da segnalare è il ritorno a un andamento positivo del mercato dei Dispositivi e Sistemi (+1,6% e 20,3 miliardi di euro) e l’ulteriore miglioramento del mercato dei Servizi di Rete di telecomunicazioni (+1,2% e 18,5 miliardi di euro).

“Possiamo affermare – prosegue Dal Checco – che questo è l’anno in cui l’Intelligenza Artificiale ha smesso di essere soltanto una frontiera tecnologica e ha iniziato a ridefinire il nostro presente. Se il Novecento ha visto l’arrivo dell’elettricità, dell’automobile, del telefono, oggi siamo testimoni – e protagonisti – di un cambiamento di pari intensità, se non maggiore. Siamo infatti entrati nell’era dell’Intelligenza Artificiale. Nel mondo, gli investimenti volano: gli Stati Uniti guidano questa corsa, ma nessuno può restare fermo. Perché l’IA è il nuovo motore della competizione globale, della produttività, della sostenibilità e – se saremo capaci – dell’equità. Oggi non possiamo più guardare all’IA solo come uno strumento. È diventata una sfida multidimensionale: economica, sociale, politica. Ed è nostro compito non solo adottarla, ma governarla, comprenderla, renderla accessibile a tutti”.

Come viene evidenziato nel rapporto 2025 su “Il digitale in Italia”, il comparto più dinamico è quello dei Digital Enabler e Transformer, con un andamento medio annuo previsto tra il 2024 e il 2028 del +10,2%, decisamente più elevato rispetto al trend del segmento ICT che si attesta sul 2,8%. Crescono a una velocità superiore alla media del comparto dei Digital Enabler e Transformer, in ordine decrescente di volume, il Cloud Computing, la Cybersecurity, le soluzioni di Big Data Management, di Intelligenza Artificiale e Cognitive Computing; in rallentamento è invece la crescita delle piattaforme di Blockchain. 

Questa edizione del rapporto contiene una monografia completa e aggiornata sullo stato di adozione dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione italiana, in cui l’argomento viene affrontato da una prospettiva integrata che tiene conto di aspetti normativi, tecnologici, organizzativi ed economici. La spesa della PA per soluzioni IA ha registrato un’accelerazione importante: da 32,5 milioni nel 2023 a 47,3 milioni nel 2024 (+45,5%). Il 75% degli investimenti è concentrato nella PA centrale, mentre la PA locale, pur mostrando interesse, evidenzia limiti legati a risorse e competenze.

“La scala e la molteplicità dell’impatto dell’IA – conclude Dal Checco – ci chiama non solo a progettare soluzioni, ma a ripensare il nostro modo di crescere, lavorare, formare, decidere. Le istituzioni devono creare le condizioni per un’adozione rapida e responsabile. Le imprese devono investire in formazione e sperimentazione. E tutti noi dobbiamo contribuire a costruire fiducia, conoscenza, dialogo. Le ambizioni sono alte. Ma se guardiamo alle risorse allocate, facendo la somma di budget diversi non essendoci un budget ufficiale di investimento pubblico sull’IA, non possiamo non accorgerci di una contraddizione che riguarda tutti noi: l’ambizione dell’Italia nel campo dell’Intelligenza Artificiale, e la sproporzione delle risorse messe in campo per realizzarla. Per quanto riguarda invece le politiche per l’Intelligenza Artificiale, la domanda d’obbligo che dobbiamo porci è: stiamo davvero attivando le leve giuste per rendere l’IA un motore di innovazione diffusa

 

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIcomunicato stampa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

RIVOLUZIONE TECNOLOGICA: COME L’INNOVAZIONE STA TRASFORMANDO IL LAVORO E LA SOCIETA’

RIVOLUZIONE TECNOLOGICA: COME L’INNOVAZIONE STA TRASFORMANDO IL LAVORO E LA SOCIETA’

4 Settembre 2023
OPENAI PRESENTA SORA, UN MODELLO GENERATIVO CHE RIVOLUZIONERA’ LA CREAZIONE DI VIDEO

OPENAI PRESENTA SORA, UN MODELLO GENERATIVO CHE RIVOLUZIONERA’ LA CREAZIONE DI VIDEO

20 Febbraio 2024
CONDANNATO PER UN CATALOGO DI DONNE “APPETIBILI” SU FACEBOOK

CONDANNATO PER UN CATALOGO DI DONNE “APPETIBILI” SU FACEBOOK

26 Settembre 2023
AMAZON PRONTA A TAGLIARE 18MILA POSTI DI LAVORO

AMAZON PRONTA A TAGLIARE 18MILA POSTI DI LAVORO

11 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra