sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

ECCO COME L’IA CAMBIA IL MONDO DEL LAVORO

Un po' per curiosità, un po' per voglia di novità, l’intelligenza artificiale è riuscita ad entrare nelle vite di tutti. La domanda però sorge spontanea: apporterà dei cambiamenti importanti o rimarrà solo un gioco?

by Redazione
31 Marzo 2023
in Ai, Etica AI
0 0
0
ECCO COME L’IA CAMBIA IL MONDO DEL LAVORO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per provare a rispondere a questa domanda cominciamo un viaggio dentro le realtà, aziendali o accademiche, che da più o meno tempo lavorano proprio con l’intelligenza artificiale (IA), in ambiti che fino a qualche anno fa erano dominio unico dell’uomo e che oggi non lo sono più.

La prima è Contents.com, che si occupa di creare contenuti a 360 gradi attraverso l’IA.

Fondata nel 2016, ha alcune decine di dipendenti. Da alcuni anni lavora utilizzando i cosiddetti «foundation models» ovvero il filone dell’intelligenza artificiale da cui è scaturito anche ChatGpt. Si tratta di modelli di IA di ampie dimensioni addestrati su enormi quantità di dati, che permettono di essere adattati a una vasta gamma di attività.

Un paragone di questa rivoluzione è con il cloud computing. Un tempo era necessario installare in azienda i server e i software necessari, oggi si può fare tutto ‘’as a service’’, senza necessità di investimenti costosi e difficili da ammortizzare.

Vediamo però un altro esempio di come l’IA sia entrata in azienda e riesca a collaborare con i dipendenti. Negli uffici di Contents.com lavorano anche professionalità non comuni, come Anna Rodella, linguista computazionale: «Il mio compito è quello di strutturare il prompt, cioè la richiesta che si fa alla macchina, nel modo migliore per andare incontro alle esigenze del cliente, con una certa lunghezza e un certo stile linguistico». Ci mettiamo accanto ad Anna e la vediamo lavorare. L’obiettivo è generare schede prodotto per e-commerce partendo da alcune parole chiave. Anello, oro bianco, con smeraldo taglio baguette, anello di fidanzamento: si parte da queste keyword. Anna lavora sui parametri e genera 3-4 diversi contenuti.

Come possiamo vedere, oltre il divertimento che questo nuovo mondo può generare, ci sono una serie di implicazioni che tendono a cambiare la quotidianità toccando un aspetto molto importante, quello del mondo lavorativo. Allo stesso tempo però la mente umana non viene ancora messa da parte…almeno per ora. Non ci resta che aspettare, rimanere aggiornati per vedere quali altri cambiamenti la tecnologia ha in serbo per noi.

 

(G.S)

Tags: AIaziendeLavoro
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

VIDEOSORVEGLIANZA NELLE SCUOLE: NECESSARIO UN BILANCIAMENTO TRA SICUREZZA E PRIVACY

VIDEOSORVEGLIANZA NELLE SCUOLE: NECESSARIO UN BILANCIAMENTO TRA SICUREZZA E PRIVACY

7 Marzo 2024
ANCHE GOOGLE SBARCA SU MASTODON, LA PIATTAFORMA ALTERNATIVA A TWITTER

ANCHE GOOGLE SBARCA SU MASTODON, LA PIATTAFORMA ALTERNATIVA A TWITTER

29 Novembre 2022
L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO

29 Giugno 2022
FRANCIA, NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER

FRANCIA, NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER

9 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra