venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE

Controllare cosa dice il web di noi è diventato un gesto quasi quotidiano. Ma dietro l’egosurfing si nasconde un bisogno di controllo, consapevolezza e tutela della propria identità digitale

by Redazione
9 Maggio 2025
in Ai, Cultura
0 0
0
EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’egosurfing, ero il gesto di cercare il proprio nome o il proprio sito web su un motore di ricerca, per valutare la propria presenza online, è diventato la versione 3.0 dello specchio. Controlliamo come appariamo, cosa è visibile, cosa sfugge: monitoriamo la nostra identità online.

Non è più solo un esercizio di curiosità o vanità: è un’azione strategica di vigilanza personale.

Nell’era della sovraesposizione digitale, ogni traccia lasciata sul web (post, commenti, articoli, vecchi profili dimenticati) contribuisce a comporre il nostro “io digitale”. Sapere cosa circola sul proprio conto significa avere un minimo di controllo su reputazione, immagine pubblica e persino sulle proprie opportunità professionali. Chi assume o chi investiga per curiosità, spesso inizia da lì: una ricerca online.

L’egosurfing riflette un bisogno crescente di protezione dell’identità e impone una riflessione più ampia sul diritto all’oblio, sulla gestione del profilo pubblico e sul ruolo degli algoritmi nel definire la nostra immagine.

Ma attenzione, controllare non basta. Bisogna anche sapere come intervenire, come segnalare contenuti scorretti o richiedere la rimozione di dati. È qui che l’educazione digitale fa la differenza.

Perché se oggi “essere online” è inevitabile, decidere come esserlo è una responsabilità.

Tra un post dimenticato e un tag imbarazzante, non si tratta solo di reputazione. Si tratta di identità, che deve essere monitorata con la stessa serietà con cui difendiamo i nostri documenti o i nostri dati bancari.
Perché l’informazione che ci riguarda non è solo nostra: è accessibile, indicizzabile e, spesso, in balia di chi la cerca meglio di noi.
A.C.

Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIegosurfingsocietà”
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AUDIPRESS, IL TREND POSITIVO DEL DIGITALE

AUDIPRESS, IL TREND POSITIVO DEL DIGITALE

13 Ottobre 2022
L’ITALIA IMPONE LA VERIFICA DELL’ETÀ PER L’ACCESSO AI SITI PORNOGRAFICI

L’ITALIA IMPONE LA VERIFICA DELL’ETÀ PER L’ACCESSO AI SITI PORNOGRAFICI

12 Novembre 2025
GIORNALISTI, NUOVE REGOLE PER IL PRATICANTATO

GIORNALISTI, NUOVE REGOLE PER IL PRATICANTATO

29 Marzo 2023
TRUFFE VOCALI: L’AI PUÒ DIVENTARE STRUMENTO DI FRODE

TRUFFE VOCALI: L’AI PUÒ DIVENTARE STRUMENTO DI FRODE

11 Novembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra