mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

eIDAS 2.0, ESPERTI E GRUPPI DELLA SOCIETÀ CIVILE SOLLEVANO PREOCCUPAZIONI SU PRIVACY E SICUREZZA

La proposta di rendere obbligatorio il certificato qualificato di autenticazione del sito web potrebbe facilitare la sorveglianza da parte dei governi dell'UE

by Redazione
30 Novembre 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
eIDAS 2.0, ESPERTI E GRUPPI DELLA SOCIETÀ CIVILE SOLLEVANO PREOCCUPAZIONI SU PRIVACY E SICUREZZA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Commissione Europea e la presidenza spagnola del Consiglio dell’UE hanno ultimato il lavoro a livello tecnico su eIDAS 2.0, il nuovo regolamento europeo che ha l’obiettivo di disciplinare i sistemi di identificazione elettronica per enti pubblici e privati all’interno dell’Unione Europea. Nel primo trimestre del 2024 è previsto il voto del Parlamento in seduta plenaria.

Anche se l’approvazione ufficiale, dunque, non è ancora avvenuta, da parte del mondo accademico si sollevano già numerose preoccupazioni inerenti alla privacy dei cittadini. In particolare, il testo del regolamento ha portato 500 esperti di sicurezza informatica a scrivere una lettera alle istituzioni. Secondo questi professionisti, eIDAS 2.0 costituirebbe una minaccia per la sicurezza del web.

La miccia che ha innescato il sentimento di allarme è la proposta della Commissione di rendere obbligatorio per i browser il certificato qualificato di autenticazione del sito web. Tale certificato è emesso da prestatori di servizi fiduciari qualificati, sotto stretta vigilanza da parte delle autorità degli Stati membri, analogamente a tutti gli altri servizi fiduciari qualificati. La Commissione ha affermato che tali certificati “forniscono una garanzia indipendente dell’autenticità di un sito web certificandone la proprietà. In tal modo migliorano la sicurezza e la trasparenza di internet”.

Però, proprio per via dell’obbligo di adozione, il gruppo di esperti scrive: “Questi cambiamenti espandono radicalmente la capacità dei governi dell’UE di sorvegliare i loro cittadini assicurando che le chiavi crittografiche sotto il controllo del governo possano essere utilizzate per intercettare il traffico web crittografato in tutta l’UE. Qualsiasi stato membro dell’UE ha la possibilità di designare chiavi crittografiche per la distribuzione nei browser web e ai browser è vietato revocare la fiducia in queste chiavi senza il permesso del governo”.

L’obbligo consente al governo di qualsiasi Stato membro dell’UE di rilasciare certificati di intercettazione e sorveglianza del sito web che possono essere utilizzati contro ogni cittadino europeo. Non vi è alcun controllo o equilibrio indipendente sulle decisioni prese dagli Stati membri in merito alle chiavi che autorizzano.

Sostegno alla causa è giunto anche da diversi gruppi della società civile, tra cui Internet Society, European Digital Rights (EDRi), EFF, Epicenter.works e molti altri.

 

 

SF

Tags: eIDAS 2.0PrivacyUe
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Il Natale sarà… una favola

Il Natale sarà… una favola

22 Dicembre 2020
CYBERSECURITY, LA BCE PREPARA UNO STRESS TEST PER LE BANCHE EUROPEE

CYBERSECURITY, LA BCE PREPARA UNO STRESS TEST PER LE BANCHE EUROPEE

10 Novembre 2023
COME L’AI PUÒ AIUTARE A PREVENIRE EVENTI METEO DISASTROSI

COME L’AI PUÒ AIUTARE A PREVENIRE EVENTI METEO DISASTROSI

4 Novembre 2024
IL RAPPORTO TRA BAMBINI E TECNOLOGIE

IL RAPPORTO TRA BAMBINI E TECNOLOGIE

11 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra